Con le proporzioni epidemiche raggiunte dall’abuso di oppioidi prescrivibili negli USA, l’importanza dell’individuazione di trattamenti efficaci per questa condizione è divenuta altrettanto enorme. La ricerca ha dimostrato che trattare i pazienti dipendenti con buprenorfina, un agonista parziale dei recettori mu ed antagonista dei recettori…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Realtà virtuale nel mondo reale del dolore cronico
E’ già stato dimostrato che la realtà virtuale ha importanti benefici nel trattamento del dolore acuto ed operatorio ma alcune evidenze preliminari, suggeriscono che essa possa alleviare anche il dolore cronico. Ted Jones del Behavioral Medicine Institute at Pain Consultants of East Tennessee di…
LeggiDolore cronico: come valutare il pensiero catastrofico
Con le prove in aumento degli effetti negativi del pensiero catastrofico sul dolore cronico, sono in corso anche progressi nello sviluppo di strumenti atti a misurare questo sintomo altamente soggettivo. L’attuale standard in questo campo, ossia la scala nota come PCS, consiste in uno…
LeggiDolore: la sua percezione diminuisce in base al rapporto con il medico
La percezione del dolore varia in base alla relazione che il paziente ha con il proprio medico. Questa la conclusione che emerge da uno studio epidemiologico sul dolore in oncologia realizzato da Associazione Italiana Oncologia Medica (Aiom) e Istituto Mario Negri, e pubblicato sullo European Journal of Internal…
LeggiDolore cronico e dell’arto fantasma: promettente la ketamina
Nella ricerca di alternative agli oppioidi nel trattamento del dolore cronico, la ketamina sta riscontrando un certo successo, dopo aver catalizzato l’interesse nel trattamento della depressione grave. Lucinda Grande dell’Università di Washington, autrice di uno studio su 32 pazienti, ne fa uso nei soggetti…
LeggiFusione lombare senza anestesia totale offre vantaggi nella ripresa
Un innovativo approccio endoscopico minimamente invasivo alla fusione lombare sotto sedazione cosciente ha dimostrato successo come alternativa praticabile all’intervento tradizionale, consentendo una più rapida ripresa senza anestesia generale o intubazione. Secondo il prof. Michael Wang dell’Università di Miami, che ha illustrato una casistica di…
LeggiFibromialgia: programma a breve termine risponde ai bisogni di molte donne
Un programma di trattamento interdisciplinare di 2 giorni che comprende terapia cognitivo-comportamentale, esercizio ed educazione sulla fibromialgia riduce il dolore e migliora lo stato di salute efficacemente quanto un programma di 10 settimane, anche se potrebbe non risultare altrettanto efficace nel ridurre l’affaticamento e…
LeggiMarijuana e trattamento analgesico: nuove linee guida APS
L’APS statunitense ha editato nuove linee guida per assistere nei problemi clinici correlati alla cannabis che i terapisti del dolore stanno affrontando sempre più spesso. Seddon Savage, coautore delle linee guida, ha affermato che molti pazienti con patologie dolorose ne fanno uso certificato o…
LeggiDolore: per il collo efficace la tecnica DDP
(Reuters Health) – La stimolazione muscolare profonda, anche conosciuta come deep dry needling (DDP), a livello dei trigger points miofasciali, avrebbe effetto nell’alleviare il dolore cronico a livello del collo. A dimostrarlo è stato uno studio spagnolo, coordinato da Ester Cerezo-Tellez dell’Università di Alcala,…
LeggiScoperte cellule che memorizzano il dolore
Sono state individuate le cellule del sistema immunitario che ‘ricordano’ il dolore, anche quando le cause che lo hanno scatenato sono ormai sparite. Il merito va a un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra, grazie ad uno studio pubblicato su Cell Reports che rappresenta un primo importante passo…
LeggiDolore responsabile del 60% visite dal medico e di 10 milioni in P. S.
Più di 1o milioni di accessi al Pronto Soccorso, circa il 50% del totale, e più del 60% delle richieste di consulto al medico di base. Questi i numeri del dolore resi noti dagli esperti della Società italiana di Medicina Generale (Simg) e di quella di Medicina d’Urgenza (Simeu) durante…
LeggiG.U.I.D.A: nasce la società scientifica sul dolore muscolo-scheletrico
Nasce la “Società Italiana per la Gestione Unificata ed Interdisciplinare del Dolore muscolo-scheletrico e dell’Algodistrofia” (G.U.I.D.A), la prima Società Scientifica in Italia dedicata a promuovere la ricerca, le attività culturali e a fare chiarezza sugli aspetti scientifici e gestionali dei pazienti affetti da dolore muscolo-scheletrico e da Algodistrofia. G.U.I.D.A. La neonata società si…
LeggiProcessi calcaneali troppo lunghi: indicazioni e prognosi della chirurgia
La presenza di un processo anteriore troppo lungo (TLAP) può essere responsabile di dolori alla caviglia o di distorsioni ripetute in bambini o adolescenti. E’ stato condotto uno studio che ha esaminato i risultati del trattamento chirurgico del TLAP ed che ha analizzato i…
Leggi