I medici scrivono significativamente meno prescrizioni di antidolorifici ed altri farmaci per i pazienti anziani e disabili che hanno accesso legale alla marijuana medica. Questo dato deriva da un’indagine effettuata su 17 stati degli USA da David Bradford dell’Università della Georgia, che intendeva trovare evidenze…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Dolore cronico muscolo scheletrico: ne soffre il 26% degli italiani
Ne è colpito il 26% della popolazione italiana, percentuale che sale al 74% se si considera la fascia di età che va dai 60 agli 80 anni. Le zone più colpite sono schiena, capo, collo e articolazioni soprattutto il ginocchio. Stiamo parlando del dolore cronico…
LeggiOppioidi prescrivibili: consulenze individuali aiutano a smettere
I pazienti dipendenti da oppioidi prescrivibili hanno maggiori probabilità di smettere se ricevono consulenze farmacologiche individuali sui farmaci che vengono loro prescritti. Secondo il prof. Roger Weiss della Harvard Medical School di Boston, autore dello studio POETS che ha preso in esame 653 pazienti,…
LeggiDolore lombare: SPECT/TC migliora gestione
Nei soggetti con dolore lombare, la TC ad emissione di fotone singolo (SPECT/TC) potrebbe migliorare le scelte terapeutiche. Questo dato deriva da uno studio retrospettivo condotto su 113 pazienti da Oliver Edwards dell’Università dello Utah, secondo cui la scelta importante è stata comunque se effettuare…
LeggiOppioidi a lunga durata d’azione aumentano mortalità
Gli oppioidi a lunga durata d’azione sono associati ad un incremento del rischio di mortalità nei pazienti trattati per dolore non oncologico rispetto a quanto osservato nei pazienti trattati con altri antidolorifici, compresi la gabapentina e gli antidepressivi triciclici, specialmente nel primo mese dopo…
LeggiEmicrania: nuove linee guida sul trattamento d’emergenza
La somministrazione endovenosa di metoclopramide e proclorperazina e quella sottocutanea di sumatriptan andrebbero offerte agli adulti candidati che si presentano per la prima volta ad un reparto di pronto soccorso con emicrania acuta che richiede trattamento con farmaci iniettabili. Questo approccio è stato consigliato…
LeggiBimbi protetti dal dolore con attività fisica e buona forma fisica
Uno stile di vita sedentario potrebbe favorire condizioni o patologie dolorose come il mal di testa nei bambini. A rivelarlo è una ricerca condotta all’Università della Finlandia Orientale nell’ambito dello studio tuttora in corso intitolato ‘Physical Activity and Nutrition in Children (PANIC) – attività fisica e nutrizione nei bambini’. Secondo quanto…
LeggiProgramma monitoraggio prescrizioni riduce prescrizione oppioidi
L’implementazione di programmi di monitoraggio della prescrizione di farmaci è associata ad una sostanziale riduzione di oppioidi da parte del medico in una visita ambulatoriale causata da condizioni dolorose. Yuhua Bao del Weill Cornell Medical College di New York, che ha effettuato un’indagine su…
LeggiEmorroidi di basso grado: meglio legatura con fascia di gomma
La legatura con una fascia gommata (RBL) è associata a meno dolore ed a costi inferiori rispetto a quella dell’arteria emorroidale (HAL) nei pazienti con emorroidi di basso grado. Secondo Steven Brown dello Sheffield Teaching Hospital, autore dello studio HubBLe che ha preso in…
LeggiAccettazione e flessibilità contro il dolore cronico
Mentre i ricercatori si sforzano di trovare gli approcci psicoterapeutici giusti per aiutare al meglio i pazienti a spezzare i profili di pensiero distruttivo che perpetuano il dolore cronico, la cosiddetta terapia ACT (commitment and acceptance) e la flessibilità psicologica guadagnano favore ed evidenze.…
LeggiTerapia del dolore: parere positivo di esperti USA su oppioide di Pfizer
(Reuters Health) – Un panel di esperti americani ha dato parere positivo all’approvazione dell’oppioide a lunga durata d’azione sviluppato da Pfizer, il Troxyca. Secondo gli esperti, il farmaco, oltre a ridurre il dolore, grazie alla sua formulazione scoraggerebbe l’abuso da parte dei tossicodipendenti.…
LeggiDolore: analgesici oppiodi poco efficaci nella lombalgia cronica
(Reuters Health) – Gli analgesici oppioidi forniscono un sollievo modesto a breve termine per la lombalgia cronica, ma gli effetti sembrano essere clinicamente irrilevanti, secondo una revisione sistematica ed una metanalisi di 20 studi randomizzati e controllati. “Un risultato a sorpresa è stato che,…
LeggiFibromialgia: espressione emotiva più utile di terapia cognitiva
Nei pazienti con fibromialgia, un intervento terapeutico che implica il confronto e l’espressione dell’emotività e delle esperienze traumatiche porta ad un miglioramento del dolore rispetto alla terapia cognitivo-comportamentale convenzionale. Questa strategia è stata anche connessa ad una significativa riduzione del dolore se offerta come…
Leggi