Il dolore dell’arto fantasma (PLP) interviene nell’85% dei pazienti sottoposti ad amputazione, e rimane difficile da trattare. La memantina è un antagonista del recettore per l’N-metil-D-aspartato che ha dimostrato efficacia nelle sindromi dolorose. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura per valutare le…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Analgesia da oppioidi: lo stress può annullarla nella IBD
(Reuters Health) – Secondo alcuni studi in vitro e sui topi, lo stress psicologico che accompagna le condizioni croniche come una malattia infiammatoria intestinale (IBD) può annullare l’azione analgesica di oppioidi endogeni e farmaci oppioidi. Come ha dichiarato il Dr. Stephen J. Vanner: “Lo…
LeggiFibromialgia: pregabalina allevia il dolore in alcuni pazienti
Solo una minoranza dei pazienti con fibromialgia moderata-grave ottiene sollievo dal dolore mediante l’antiepilettico noto come pregabalina, ma la qualità di questo effetto è elevata. Secondo Andrew Moore dell’Università di Oxford, autore di una revisione della letteratura recente in materia, la pregabalina funziona in…
LeggiDolore: necessarie maggiori ricerche su terapie alternative
Gli esperti di terapia del dolore ricevono messaggi non univoci sul trattamento dei propri pazienti. Da un lato, si dice loro di prescrivere oppioidi con giudizio e concentrarsi di più sul modello assistenziale biopsicosociale del dolore cronico e, dall’altro, gli approcci alternativi alla gestione…
LeggiArtroplastica totale del ginocchio: utile bupivacaina liposomale
L’infiltrazione locale di bupivacaina liposomale nei pazienti sottoposti ad artroplastica totale del ginocchio (TKA) riduce l’uso di oppioidi ed antiemetici e risulta sia di beneficio che conveniente. Secondo Bryan Sakamoto del Richard L. Roudebush Veterans Affairs Medical Center di Indianapolis, autore di uno studio…
LeggiDolore pelvico: ne soffre una donna su 4
A soffrirne sono 7,8 milioni di donne e le diagnosi tardano in media di 7 mesi ma possono arrivare anche a distanza di anni dalla comparsa dei primi sintomi. Stiamo parlando del dolore pelvico che, quando cronicizza, rappresenta una vera e propria malattia, la cui fotografia…
LeggiTerapia del dolore: Italia in grave ritardo
“Troppe le criticità nella cura del dolore nel nostro Paese. La legge 38 del 2010 ha deluso le aspettative di chi riteneva che bastasse sancire il diritto a essere curati dal dolore e nelle fasi finali della vita con l’accesso alle cure palliative”. A dirlo è Domenico Gioffrè in…
LeggiDolore vertebrale: efficace trattamento sperimentale con cellule mesenchimali
(Reuters Health) – Secondo un team di ricercatori spagnoli, il trattamento con cellule mesenchimali stromali (MSCs) allogeniche è efficace nei pazienti con mal di schiena dovuto a discopatia degenerativa lombare. “Anche se in molti casi il dolore può essere alleviato con una combinazione di…
LeggiDolore lombare: efficace idrocodone anti-abuso
Una versione abuso-deterrente dell’idrocodone a rilascio prolungato (ER) prossima alla commercializzazione si è dimostrata in grado di portare ad un adeguato sollievo dal dolore con effetti collaterali accettabili e senza un grado elevato di diversione su un campione di 370 pazienti con grave dolore…
LeggiEmicrania e dolore cronico: utile la chetamina
La chetamina, comunemente ritenuta un potente sedativo riservato all’uso chirurgico, sta generando molto interesse nella terapia del dolore come utile approccio per l’emicrania refrattaria e la sindrome da dolore regionale complesso (CRPS). Secondo Duren Michael Ready della Baylor, Scott & White Health d Temple,…
LeggiDolore intrattabile collegato a cortisolo basso
I pazienti con grave dolore cronico, compresi quelli con aracnoidite, presentano bassi livelli di cortisolo nel siero. Secondo Forest Tennant della Veract Intractable Pain Clinic di West Covina, autore di uno studio su 202 soggetti, prima di prescrivere oppioidi a questi pazienti, i medici…
LeggiAAP: basta codeina per i bambini
Medici e genitori dovrebbero smettere di somministrare codeina ai bambini. Secondo l’AAP, questo farmaco andrebbe fatto oggetto di una restrizione formale. Nonostante le evidenze in aumento del fatto che la codeina possa causare una reazione respiratoria potenzialmente letale nei bambini, questo farmaco è ancora…
LeggiIdrosadenite suppurativa : elevata prevalenza dolore lombare e spondiloartropatie assiali
L’idrosadenite suppurativa è una malattia infiammatoria cronica che causa insenature fistolose a livello della cute intertriginosa dei siti ascellari, genitofemorali e perianali. Dato che altre malattie infiammatorie croniche sono spesso associate a spondiloartropatie, come ad esempio la psoriasi, un recente studio si è proposto…
Leggi