Il carico che grava sul tendine di Achille durante la deambulazione incrementa progressivamente con il rallentare della velocità della deambulazione stessa. I fisiatri richiedono di rallentare la deambulazione precocemente nella gestione dei disturbi del tendine di Achille, allo scopo di ridurre la tensione del…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Dolore: con la digitopressione migliora la qualità della vita dei pazienti anziani
(Reuters Health) – Basterebbe un trattamento di digitopressione – da tre a quattro volte a settimana, per 12 settimane – per migliorare la qualità della vita delle persone più anziane e fragili. È quanto ha dimostrato uno studio coordinato da Lei Li della Li Ka…
LeggiIntervento “Power over Pain” contrasta percezione dolore oncologico
Un nuovo modello interventistico per l’autogestione del dolore oncologico incentrato sul rinforzo del controllo della percezione del dolore si è dimostrato efficace nel trattamento di soggetti afro-americani con dolore oncologico nell’ambito di uno studio randomizzato longitudinale, e potrebbe rivelarsi di beneficio anche su altre…
LeggiNuove linee guida raccomandano oppioidi solo come ultima spiaggia
Ai medici canadesi è stato consigliato di prescrivere oppioidi soltanto come ultima spiaggia ai pazienti con dolore cronico di natura non oncologica. Le nuove linee guida sono incentrate sulla riduzione del danno, ed incorporano le evidenze pubblicate dal 2010 in avanti. I dati dimostrano…
LeggiChirurgia: comuni sovraprescrizioni di oppioidi
Ai pazienti si prescrivono comunemente più oppioidi per il trattamento del dolore post-operatorio di quanti finiscano per usarne, e pochi conservano o smaltiscono i farmaci in modo corretto, ponendo il rischio di abuso ed overdose per diversione. Come affermato da Mark Bicket della Johns…
LeggiChirurgia anca o ginocchio: elevato uso persistente oppioidi dopo l’intervento
Un paziente su 14 che facevano uso di oppioidi prima di un intervento di sostituzione totale d’anca o di ginocchio ne diviene utente persistente durante l’anno successivo all’intervento. Secondo Brian Bateman della Harvard Medical School di Boston, autore di una revisione sulle cartelle relative…
LeggiRevisione multidisciplinare riduce interventi chirurgia lombare non necessari
La revisione dei pazienti in lista per un intervento a carico del rachide lombare da parte di un team multidisciplinare di specialisti altera significativamente il processo decisionale, ed in un’elevata percentuale di casi evita interventi costosi e non necessari. Secondo Vijay Yanamandala del Virginia…
LeggiRidefinire il dolore aiuta i medici ospedalieri a combattere la crisi degli oppioidi
L’obiettivo del trattamento con oppioidi dovrebbe consistere nella tollerabilità del dolore, e non nella sua assenza, come illustrato dalla prof.ssa Shoshana Herzig della Harvard Medical School, secondo cui le pratiche diagnostiche e prescrittive tradizionali dei medici ospedalieri hanno inavvertitamente contribuito all’incremento dell’abuso e delle…
LeggiDolore alla schiena: le statine possono aumentarlo
Reuters Health) – I pazienti che assumono statine hanno maggiori probabilità di soffrire di dolori alla schiena. È quanto emerge da uno studio USA pubblicato da JAMA Internal Medicine. Le statine sono comunemente utilizzate nel trattamento delle dislipidemie da ormai 30 anni, tuttavia, a…
LeggiPiegarsi in avanti usando lo smartphone causa “collo da testo”
I chirurghi spinali stanno notando un incremento dei pazienti con dolore a carico del collo e del rachide superiore, verosimilmente correlato ad una postura scorretta durante l’uso prolungato dello smartphone. Secondo Todd Lanman del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, autore di un recente…
LeggiAnemia falciforme: steroidi inalatori riducono dolore, marcatore di danno vascolare
L’impiego di un corticosteroidi inalatorio per il trattamento dell’asma potrebbe ridurre sia il dolore che un marcatore di infiammazione polmonare e danno vascolare nei pazienti con anemia falciforme. Lo ha stabilito un piccolo studio effettuato su 54 pazienti da Jeffrey Glassberg del Mount Sinai…
LeggiSteroidi orali: gravi rischi anche a breve termine
I milioni di pazienti a cui si prescrivono corticosteroidi orali a breve termine vanno incontro nell’arco di 30 giorni al raddoppio del rischio di fratture, alla triplicazione del rischio di tromboembolia venosa ed alla quintuplicazione del rischio di sepsi. Secondo il prof. Akbar Waijee…
LeggiRiparazione elettiva ernie ventrali: esiti peggiori con l’epidurale
L’analgesia epidurale postoperatoria non sembra migliorare il controllo del dolore e potrebbe di fatto peggiorare diversi esiti nei pazienti sottoposti a riparazione elettiva di un’ernia ventrale. Secondo Ajita Prabhu della Cleveland Clinic Foundation, autore di uno studio su più di 1.500 pazienti, si tratta…
Leggi