Anche nelle circostanze in cui uno specialista delle cefalee indirizza i pazienti con emicrania verso trattamenti comportamentali comprovati come il biofeedback, le tecniche di rilassamento o la terapia cognitivo-comportamentale, i pazienti che seguono questa indicazione sono a malapena la metà, come rivelato da uno…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Gene connesso alle emicranie ha aiutato l’umanità ad adattarsi al freddo
Una comune variante genica connessa alle emicranie potrebbe aver proliferato in quanto ha reso più facile per i primi uomini l’adattamento al freddo atmosferico nei climi nordici. Le emicranie sono da lungo tempo più comuni nei soggetti di discendenza africana che in quelli di…
LeggiNuovo farmaco non oppioide modera sintomi da astinenza
La lofexidina, in uso in Gran Bretagna da più di 20 anni, è ora disponibile anche negli USA, e viene impiegata nella gestione dei sintomi della grave astinenza da oppioidi. Un recente studio condotto su più di 600 soggetti da Danesh Alam del Northwesstern…
LeggiFibromialgia: un aiuto dalla medicina dello sport
Un approccio innovativo multidisciplinare al trattamento della fibromialgia negli adolescenti, che prende in prestito indicazioni sull’addestramento neuromuscolare dal campo della medicina dello sport, riduce la disabilità ed aumenta la sicurezza in questi pazienti. Il programma FIT Teenscombina, le componenti convenzionali della psicoterapia e dell’esercizio…
LeggiIsteroscopia diagnostica: inutile il misoprostolo
Il misoprostolo non riduce il dolore ne’ fornisce altri benefici prima di un’isteroscopia diagnostica nelle donne in età post-menopausale e pertanto non dovrebbe essere usato per preparare la cervice in queste pazienti, come affermato da Daniela Yela dell’università di Campinas, autrice di uno studio…
LeggiDolore pelvico cronico connesso a problemi di equilibrio e postura dopo la menopausa
Le donne in età post-menopausale con dolore pelvico cronico (CPP) possono anche presentare problemi di equilibrio e postura. Secondo Marie Valenza dell’università di Grenada, autrice di uno studio su 48 pazienti, queste donne presentano uno scarso equilibrio, il che comprende problemi a carico del…
LeggiOppioidi: nuovo programma di prevenzione riduce rischio overdose
Gli esperti in terapia del dolore stanno facendo progressi nella riduzione del rischio di overdose da oppioidi. A seguito dell’introduzione di un programma di prevenzione delle overdose in un’unità ospedaliera di riabilitazione da 18 letti, la quantità di pazienti dimessi con una prescrizione di…
LeggiDolore: stimolazione midollo spinale batte farmaci
La stimolazione del midollo spinale è associata ad una maggiore riduzione del dolore rispetto alla farmacoterapia nei pazienti con dolore inrattabile a carico del rachide o degli arti, e le nuove tecnologie di stimolazione, come quelle che somministrano correnti ad alta frequenza, sono probabilmente…
LeggiDolore neuropatico da bortezomib dipende da disregolazione metabolismo lipidico
Il dolore neuropatico indotto dal bortezomib deriva da una disregolazione del metabolismo degli sfingolipidi a livello del midollo spinale, il che apre la strada al trattamento con un farmaco già disponibile. Il bortezomib viene spesso impiegato per trattare il mieloma multiplo ed il linfoma…
LeggiSovraprescrizione di oppioidi in calo, ma si può ancora migliorare
La prescrizione di oppioidi rimane una significativa causa di mortalità per overdose, ma i dati più recenti dimostrano che i medici ne stanno prescrivendo di meno. Ciò nonostante, questi farmaci vengono ancora sovraprescritti nei pazienti a rischio, e la coprescrizione di naloxone è subottimale.…
LeggiDolore: differenze di genere
Quante volte avete sentito dire che uomini e donne sopportano il dolore in maniere diversa? Vita sociale, ormoni e altri fattori potrebbero determinare questa situazione; per questo la scienza sta iniziando ad approcciarsi al tema del dolore con ricerche sempre più focalizzate sul sesso biologico. A dirlo è…
LeggiEmicrania: variante genica implicata sarebbe servita all’uomo per adattarsi al freddo
(Reuters Health) – Una comune variante genica legata all’emicrania potrebbe essersi sviluppata per rendere più facile ai nostri lontanissimi antenati l’adattamento ai climi rigidi del nord, consentendo loro di sopravvivere alle migrazioni verso zone più fredde. A suggerirlo è stato uno studio pubblicato su…
LeggiDolore spinale cronico non specifico: utile focus biopsicosociale
Nei pazienti con dolore spinale cronico non specifico, la combinazione di educazione neuroscientifica ed esercizi incentrati sulla cognizione risulta più efficace rispetto alla fisioterapia standard nella riduzione di dolore e disabilità e nel miglioramento della funzionalità mentale e fisica. Questi dati supportano la necessità…
Leggi