Agopuntura ed agopressione possono ridurre il dolore nei pazienti oncologici ed aiutare a ridurre l’uso dei farmaci antidolorifici, compresi gli oppioidi. Lo rivela la revisione sistematica di 17 studi e la meta-analisi di 14 studi effettuate da Charlie Changli Xue della RMIT University di…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Dolore lombare: assistenza corrente non coerente con le linee guida
Le pratiche assistenziali correnti per i pazienti con dolore lombare sia a livello di medicina di famiglia che nei reparti di pronto soccorso spesso non sono coerenti con le attuali linee guida, come affermato da Steven Kamper dell’università di Sydney, autore di una revisione…
LeggiDolore alla spalla correlato alla cuffia dei rotatori: una patologia multidimensionale
Il dolore alla spalla correlato alla cuffia dei rotatori è stato associato a fattori derivanti da molteplici dimensioni quali cambiamenti della forza, parametri psicosociali, comorbidità e livello educativo, ma sinora sono state intraprese scarse ricerche per valutare i fattori in grado di spiegare la…
LeggiDolore: meglio la stimolazione spinale a circuito chiuso
(Reuters Health) – Un nuovo studio controllato randomizzato mostra che la stimolazione spinale a circuito chiuso – rispetto alla stimolazione a circuito aperto – riduce maggiormente la sintomatologia e l’uso dei farmaci in pazienti con dolore alla schiena e alle gambe cronico e intrattabile.…
LeggiEmicrania pediatrica: linee guida mostrano limiti dell’attuale ricerca
Le nuove linee guida sul trattamento farmacologico dell’emicrania pediatrica evidenziano la necessità di ulteriori ricerche per aiutare i bambini ed adolescenti che non traggono beneficio dagli attuali trattamenti e che ammontano a circa un terzo del totale. Esse dovrebbero auspicabilmente agire da stimolo per…
LeggiTerapia palliativa non oncologica: impiego in aumento
Negli USA, i team ospedalieri di terapia palliativa si stanno prendendo cura di un numero crescente di pazienti con diagnosi non oncologiche, iniziando la terapia più precocemente e dimettendo più pazienti. Si tratta di dati piuttosto rassicuranti, come affermato da Laura Schoenherr dell’università della…
LeggiRichiamo nascosti sul fentanyl richiedono screening di routine in pronto soccorso
Il potente oppioide sistemico noto come fentanyl è ubiquitario, e si trova all’interno di così tante sostanze d’abuso che qualunque paziente potrebbe non realizzare nemmeno di essere stato esposto a questa sostanza, causa di decessi da overdose negli USA. È quanto emerge da uno…
LeggiDolore cronico: patologia invalidante, poco conosciuta e sottovalutata
Il dolore cronico è una condizione clinica invalidante scaturente da un insieme di fattori differenti e correlata a molteplici patologie. Si caratterizza per essere duraturo nel tempo, accompagna spesso l’evoluzione di diverse malattie, ad esempio oncologiche, reumatologiche, neurologiche o muscolo-scheletriche, e può essere correlato…
LeggiFibromialgia: sollievo con il trattamento di gruppo
Nel momento in cui i pazienti si uniscono al programma di trattamento della fibromialgia della Mayo Clinic di Jacksonville, essi hanno tipicamente già provato tutti i farmaci approvati per questa patologia, e sono stanchi di dolore, astenia, depressione e scetticismo. Come affermato da Barbara…
LeggiSospendere troppo presto la buprenorfina pericoloso per la sopravvivenza
I soggetti che fanno abuso di oppioidi sono ad elevato rischio di overdose anche dopo 18 mesi di trattamento. Fra i pazienti che sono stati trattati continuamente con buprenorfina per 16-18 mesi, circa il 5% vengono trattati per un’overdose da oppioidi entro 6 mesi…
LeggiFattori di rischio di abuso di oppioidi identificati nei pazienti oncologici
Dato che i tumori sono comunemente associati a dolore, ci si chiede se i pazienti oncologici siano particolarmente a rischio di dipendenza o abuso di oppioidi e se sia possibile identificarne i fattori di rischio. Uno studio condotto su 106.732 pazienti ha riscontrato che…
LeggiChirurgia: pazienti altrettanto soddisfatti con meno oppioidi per il dolore
Se i chirurghi riducono le proprie prescrizioni di oppioidi per il dolore di più del 50%, la soddisfazione dei pazienti non ne viene a soffrire. Lo dimostra un’indagine condotta sulle attività di 11 chirurghi da Richard Barth del Dartmouth Hitchcock Medical Center di Hanover,…
LeggiTerapia palliativa? No, di supporto
La terapia palliativa viene spesso trascurata nell’assistenza oncologica, ma un semplice cambiamento della sua denominazione potrebbe alterare in modo drammatico questo stato di cose e portare a risultati positivi e produttivi, come affermato da Matti Aapro del Genolier Cancer Center svizzero, autore di un’indagine…
Leggi