Il dolore lombare rappresenta una delle principali cause di disabilità nel mondo ed impone un significativo carico economico sui sistemi sanitari. La terapia con onde d’urto extracorporee radiali (ESWT) risulta utile nella riabilitazione delle patologie ortopediche, ma sussistono ancora evidenze limitate sul suo impiego…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Sindrome di Ehlers-Danlos: ortesi del piede personalizzate riducono dolore ed affaticamento
Il dolore e l’affaticamento rappresentano le principali manifestazioni cliniche dei pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos (EDS). E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’influenza di ortesi del piede personalizzate su alcune manifestazioni correlate alla EDS, come dolore del piede, funzionalità del…
LeggiDolore cronico: inutile aumentare il dosaggio degli oppioidi
Nei pazienti con dolore muscolo-scheletrico cronico, l’incremento del dosaggio degli oppioidi non apporta alcun chiaro beneficio. Come affermato da Benjamin Morasco del VA Portland Health Care System, autore di uno studio condotto su 617 pazienti, questo dato suggerisce che l’escalation del dosaggio degli oppioidi…
LeggiAvvelenamenti da oppioidi pediatrici: in aumento i ricoveri in terapia intensiva
La proporzione di bambini ed adolescenti ricoverati in terapia intensiva per gravi avvelenamenti è aumentata negli ultimi anni, come emerge da uno studio dal quale risulta che più di 7.500.000 bambini hanno riportato esposizione agli oppioidi. Le unità di terapia intensiva sono coinvolte nel…
LeggiCannabinoidi inutili per il dolore oncologico
Se aggiunti agli oppioidi, i cannabinoidi somministrati tramite uno spray orale non risultano superiori al placebo nella riduzione del dolore oncologico negli adulti con patologie avanzate, come emerge da una meta-analisi che ha coinvolto complessivamente 1.442 pazienti. Si tratta di un argomento molto sentito,…
LeggiMetà delle prescrizioni di oppioidi per uso odontoiatrico supera quanto raccomandato
Più della metà delle prescrizioni di oppioidi fornite dagli odontoiatri americani fra il 2011 ed il 2015, supera le linee guida statali per il trattamento del dolore associato alle procedure odontoiatriche. Lo rivela un’analisi condotta su più di 500.000 visite odontoiatriche effettuata da Katie…
LeggiTravaglio: realtà virtuale allevia il dolore
Le donne che fanno uso di un casco per la realtà virtuale per osservare scene immersive rilassanti vanno incontro ad una riduzione del dolore da travaglio. Si tratta di un intervento relativamente a breve termine che apporta una considerevole riduzione del dolore anche nelle…
LeggiRiduzione oppioidi post-parto non inficia controllo del dolore
La quantità di oppioidi prescritta post-parto potrebbe ridursi nel tempo senza influenzare i livelli di soddisfazione per il controllo del dolore. Lo rivela uno studio condotto su 2.470 donne che indica che l’uso di oppioidi è diminuito significativamente fra il 2017 ed il 2019,…
LeggiBenzodiazepine ed oppioidi ancora co-prescritti nonostante i rischi
Nonostante i ben noti rischi e le raccomandazioni contrarie, le benzodiazepine e gli oppioidi continuano ad essere co-prescritti, come emerge da un’indagine condotta sui dati relativi al periodo compreso fra il 2014 ed il 2016. La co-prescrizione non è raccomandata per via dell’incremento del…
LeggiDolore addominale funzionale nei bambini: nuovi progressi promettenti
Diversi progressi farmacologici, non farmacologici e psicologici si sono dimostrati promettenti per il trattamento dei disturbi doloroso funzionali addominali (FAPD) nei bambini. Questi disturbi sono in aumento, e sempre più bambini sono relegati a casa per disabilità associate a questo dolore, come affermato da…
LeggiDolore cronico a schiena o gambe: più efficace stimolazione a circuito chiuso
La stimolazione del midollo spinale a circuito chiuso produce una maggiore riduzione del dolore e dell’uso di farmaci rispetto a quella a circuito aperto nei pazienti con dolore cronico ed intrattabile a carico di schiena e gambe, come suggerisce uno studio condotto su 134…
LeggiAbuso di oppioidi e dolore cronico negli anziani: buprenorfina alternativa sicura?
Negli anziani con abuso di oppioidi (OUD) derivante dal trattamento del dolore cronico, la buprenorfina potrebbe rappresentare un’alternativa terapeutica più sicura, come emerge da una revisione della letteratura condotta da Dheepthi Arakonam Ravishankar dell’università del Kansas. Questo farmaco risulta ben tollerato, è caratterizzato da…
LeggiIniziative per ridurre prescrizione oppioidi non raggiungono i pazienti giusti
Le recenti riduzioni nella prescrizione di oppioidi sono avvenute principalmente nei pazienti con dolore moderato o grave piuttosto che in quelli con dolore meno intenso, che potrebbero invece essere gestiti con alternative non oppioidi. Ciò è sorprendente, come affemato da Mark Olfson della Columbia…
Leggi