L’anestesia generale attiva i neuroni GABAergici soppressori del dolore nell’amigdala centrale. Secondo Fan Wang della Duke University di Durham, autore di uno studio sperimentale in materia, l’analgesia può attivare un interruttore nel cervello che spegne la percezione del dolore lasciando intatta la sensibilità. Il…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Emicrania: promettente nuovo prodotto combinato
Un nuovo prodotto combinato che comprende il triptano noto come rizatriptan ed il FANS noto come meloxicam si è dimostrato promettente nel trattamento dell’emicrania. Il prodotto, denominato AXS-07, è stato testato su 1.594 pazienti nello studio MOMENTUM, condotto da Richard Lipton dell’Albert Einstein College…
LeggiEmicrania: yoga efficace in aggiunta al trattamento standard
L’aggiunta dello yoga ad un regime terapeutico standard risulta significativamente superiore ai soli farmaci nel sollievo dall’emicrania, come emerge da uno studio randomizzato condotto su 160 pazienti. A distanza di 3 mesi tutti i trattamenti portano ad un miglioramento, ma i benefici erano significativamente…
LeggiDolore lombare: efficacia del plasma ricco in piastrine
Il plasma ricco in piastrine (PRP) potrebbe risultare di beneficio per i pazienti con dolore lombare, ma i risultati ottenuti rimangono controversi. E’stata condotta dunque una revisione sistematica della letteratura con meta-analisi per esplorare l’efficacia del PRP nel dolore lombare. Sono stati presi in…
LeggiDolore cronico ed alterazioni della processazione interocettiva corporea
Per quanto i deficit della processazione multisensoriale degli stimoli corporei e la distorsione della rappresentazione del corpo siano elementi ben riconosciuti in varie patologie dolorose croniche, le ricerche in materia sono state incentrare sui segnali corporei esterocettivi, ed hanno trascurato i segnali provenienti dall’interno…
LeggiEndometriosi: tossina botulinica riduce dolore pelvico cronico
Le donne con dolore pelvico cronico (CPP) associato ad endometriosi potrebbero trarre beneficio da un’iniezione di tossina botulinica A senza andare incontro ad effetti collaterali significativi. La tossina botulinica è stata impiegata con successo per trattare dolore lombare, emicrania ed altre patologie neurologiche fra…
LeggiEmicrania: CGRP-inibitori sicuri nel mondo reale
I primi 3 CGRP-inibitori approvati per la prevenzione dell’emicrania hanno dimostrato un profilo di sicurezza rassicurante nella pratica clinica del mondo reale nei primi 6 mesi dopo il loro lancio sul mercato, come affermato da Stephen Silberstein del Sidney Kimmel Medical College di Philadelphia,…
LeggiDolore pelvico cronico e terapia fisica multimodale di gruppo
Il dolore pelvico cronico nelle donne è un disordine complesso e la terapia fisica è raccomandata come parte di un approccio terapeutico più ampio. E’ stato condotto uno studio atto a paragonare la terapia fisica multimodale strutturata di gruppo in un contesto ospedaliero con…
LeggiSindromi dolorose croniche condividono sintomi vie aeree superiori
I pazienti con sindromi dolorose croniche (CPS), fra cui fibromialgia, sindrome del colon irritabile e sindrome dell’affaticamento cronico (CFS) presentano situazioni a carico di voce e vie aeree che sono simili e distinte da quelle dei soggetti senza dolore cronico. I pazienti con CFS…
LeggiTRPV1 nelle condizioni di malattia determinata dalla SARS CoV-2. Quale ruolo?
La proteina recettoriale Transient Receptor Potential TRPV1, è il primo membro della famiglia TRP ad essere stato clonato (1) ed è un canale cationico non selettivo con maggior affinità per lo ione Ca2+ (Ca2+>Mg2+>Na+). Tale recettore è presente in molti distretti del sistema nervoso…
LeggiSciatica: scarso sollievo con iniezione di corticosteroidi per via epidurale
Le iniezioni epidurali di corticosteroidi apportano un sollievo clinicamente rilevante limitato per il dolore radicolare lombosacrale, comunemente noto come sciatica. Lo rivela una revisione di 25 studi condotta da Rafael Zambelli Pinto della Universidade Federal del Minas Gerais di Belo Horizonte, che si è…
LeggiDolore cronico e soddisfazione del paziente per il supporto dalle relazioni sociali
Il carico mondiale di patologie croniche costituisce un problema importante per la salute pubblica ed una sfida difficile per i sistemi sanitari. Oltre alle strategie di supporto autogestionale sviluppate dalle organizzazioni sanitarie ed infermieristiche, la rete personale di ciascun paziente rappresenta una risorsa fondamentale…
LeggiIperalgesia da oppioidi: fenomeno di ricerca o realtà clinica?
Molto poco è noto sulla prevalenza dell’iperalgesia indotta dagli oppioidi (OIH) nella pratica clinica quotidiana. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare le percezioni del medico sulla prevalenza dell’OIH nella pratica clinica, nonché di valutare il livello di conoscenze del medico per quanto…
Leggi