In uno studio pubblicato su Science Advances viene presentata la scoperta di una nuova funzione degli odontoblasti, le cellule che formano la dentina, il guscio sotto lo smalto del dente che racchiude la polpa dentale morbida contenente nervi e vasi sanguigni. “Abbiamo scoperto che…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Repressione genetica temporanea del dolore: il futuro del trattamento non passa dai medicinali
Una terapia genica che funziona reprimendo temporaneamente un gene coinvolto nella percezione del dolore potrebbe offrire un’alternativa agli oppiacei più sicura e che non crea dipendenza per gestire il dolore cronico. Questo è quanto riferiscono i ricercatori della University of California a San Diego…
LeggiLa realtà virtuale può avere effetto sul dolore di origine nervosa
La realtà virtuale (VR) potrebbe ridurre i tipi di dolore tipicamente osservati nei pazienti con lesioni ai nervi e potenziare il sistema di soppressione del dolore in caso di malfunzionamento, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain. L’autore senior dello studio, Sam Hughes,…
LeggiDolore da artrosi al ginocchio: l’embolizzazione di un’arteria può offrire un trattamento valido
L’embolizzazione dell’arteria genicolare, un trattamento non chirurgico per l’artrosi al ginocchio, è sicuro ed efficace nel fornire sollievo dal dolore immediato e a lungo termine, secondo un nuovo studio presentato alla riunione annuale della Society of Interventional Radiology. “L’embolizzazione dell’arteria genicolare (GAE) riduce l’infiammazione…
LeggiUn’app per controllare meglio il dolore cronico riducendo farmaci e interventi medici
Secondo uno studio pubblicato su JMIR mHealth uHealth, i pazienti che hanno utilizzato Manage My Pain (MMP), un’app per la salute sviluppata da ManagingLife, hanno visto ridurre i sintomi chiave del dolore cronico e l’ansia, che sono alla base dell’aumento delle esigenze mediche e…
LeggiI lipidi potrebbero contribuire a risolvere il problema dell’uso di oppiacei per il dolore
Due lipidi presenti in natura, NA5HT e NADA, che sono coinvolti nella regolazione del dolore e dell’infiammazione, quando vengono modificati utilizzando un processo noto come epossidazione vengono convertiti in potenti agenti, che hanno come target i recettori cannabinoidi nei neuroni. In questo modo, epo-NA5HT…
LeggiNaltrexone a basso dosaggio può gestire il dolore cronico senza rischio di dipendenze
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Dental Association, una dose bassa di naltrexone può costituire un buon trattamento per i pazienti con dolore orofacciale e cronico, senza dare rischio di dipendenza. Il naltrexone è un oppiaceo semisintetico sviluppato per la prima…
LeggiI pregiudizi causano una sottostima del dolore delle donne
Esiste un generale pregiudizio verso la sottostima del dolore nelle pazienti di sesso femminile, che è correlato agli stereotipi di genere, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain. “Prendersi cura degli altri, e in generale alcuni tipi di relazioni interpersonali, richiedono la capacità…
LeggiDolore cronico e pandemia: servono soluzioni di gestione prima di nuove ondate
Serve un approccio innovativo per la gestione del dolore cronico nel periodo della pandemia, secondo uno studio pubblicato su Pain Reports. “L’epidemia di COVID-19 ha comportato una grande sfida nella gestione dei pazienti con dolore cronico” afferma María Carrillo-de-la-Peña, della University of Santiago de…
LeggiScoperto il meccanismo del dolore addominale dopo i pasti
Identificato il meccanismo che provoca un maggiore dolore addominale quando si mangia un determinato cibo. Una ricerca dell’Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, ha identificato il meccanismo biologico del fenomeno e il risultato apre la strada a un trattamento più efficace della sindrome dell’intestino…
LeggiDolore cronico: come migliorare l’applicazione della Legge 38
La settimana scorsa è stato presentato il “Manifesto sul dolore. Le proposte per una migliore gestione dei pazienti con dolore cronico”, iniziativa organizzata e promossa da Sandoz con il coinvolgimento delle Società scientifiche e delle Associazioni dei Pazienti. Il Manifesto propone quattro aree di…
LeggiQuattro proposte per migliorare la gestione dei pazienti con dolore cronico
Mal di schiena, dolore muscolo scheletrico e dolore provocato da patologie croniche. Sono queste le principali condizioni associate al dolore cronico, che colpisce il 21,7% dell’intera popolazione italiana e che ha conseguenze invalidanti dal punto di vista fisico, psichico e socio relazionale. Del dolore…
LeggiNon solo farmaci per trattare il dolore neuropatico dopo un cancro al seno: la mindfulness può aiutare
Secondo un nuovo studio, le tecniche di mindfulness possono avere un impatto significativo sul cervello delle donne che soffrono di dolore neuropatico correlato al trattamento del cancro al seno. “Il dolore neuropatico è un effetto collaterale molto comune della chemioterapia e di altri trattamenti…
Leggi