Uno studio pubblicato su The Lancet Regional Health – Western Pacific evidenzia i benefici sanitari ed economici a breve termine della riduzione della prescrizione di oppioidi per il dolore lombare. “Il dolore lombare (LBP) è la principale causa di disabilità in tutto il mondo.…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Cannabis terapeutica: servono linee guida per un uso sicuro
Uno studio pubblicato su Harm Reduction Journal suggerisce l’importanza di creare delle linee guida per un uso più sicuro e su misura della cannabis terapeutica. “I veterani canadesi che soffrono di dolore cronico segnalano preoccupazioni circa l’accesso a informazioni accurate sui rischi associati all’uso…
LeggiNella fusione intersomatica lombare obliqua un blocco analgesico intraoperatorio riduce il dolore
L’uso di anestesia intraoperatoria nel corpo vertebrale è in grado di ridurre la percezione del dolore dopo un intervento di fusione intersomatica lombare obliqua, e di ridurre quindi il consumo di oppioidi e la gravità del dolore postoperatorio, secondo uno studio pubblicato sul Journal…
LeggiDolore cronico della superficie oculare: le difficoltà nel trattamento sono ascrivibili a un’origine nociplastica
Uno studio pubblicato su Survey of Ophthalmology presenta le caratteristiche del dolore nociplastico e le prove secondo cui il dolore cronico della superficie oculare sarebbe da ricondurre proprio a tale tipologia di dolore. “Il dolore cronico della superficie oculare (COSP) si presenta insieme a…
LeggiDurante la pandemia meno anziani si sono rivolti al pronto soccorso per il dolore
Secondo uno studio pubblicato su Pain Management Nursing, durante la pandemia di COVID-19 gli anziani si sono presentati meno frequentemente rispetto agli anni precedenti al pronto soccorso per disturbi correlati al dolore. “Abbiamo cercato di determinare la tendenza degli anziani a presentarsi al pronto…
LeggiDolore al collo: cause, sintomi e nuovi approcci terapeutici
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il dolore cervicale, o cervicalgia, rappresenta uno dei disturbi muscoloscheletrici più comuni con un tasso di prevalenza annuale a livello mondiale superiore al 30%. Le cause sono diverse, ma la correlazione tra sedentarietà e cervicalgia è ormai nota da tempo come uno…
LeggiAccettare il dolore cronico migliora i risultati funzionali tra i pazienti
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychology in Medical Settings sottolineano il ruolo dell’accettazione del dolore cronico nella disabilità correlata al dolore, e rafforzano il significato clinico degli approcci basati sull’accettazione nel migliorare i risultati funzionali tra i pazienti con…
LeggiNon solo oppioidi: interventi non farmacologici possono aiutare a gestire il dolore postoperatorio
L’integrazione di interventi non farmacologici in regimi di gestione del dolore multimodale può migliorare il controllo del dolore postoperatorio e ridurre la dipendenza dagli oppioidi, secondo uno studio pubblicato su Pain and Therapy. “Il dolore postoperatorio colpisce in modo significativo molti pazienti chirurgici. Sebbene…
LeggiIniettare tossina botulinica nei trigger point miofasciali con la tecnica intraorale offre maggiore efficace
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Oral Investigations, la tecnica di iniezione intraorale di tossina botulinica potrebbe costituire una modalità di trattamento efficace per i trigger point miofasciali nel muscolo massetere, in quanto offre sollievo dal dolore, aumenta l’apertura della bocca e migliora la…
LeggiBlocco del piano trasverso addominale ecoguidato: una soluzione migliore rispetto agli antidolorifici ev
Secondo uno studio pubblicato su Updates in Surgery, il blocco del piano del trasverso addominale ecoguidato (UG-TAPB) è associato a un recupero migliore e più rapido dopo la chirurgia bariatrica rispetto agli antidolorifici per via endovenosa, e dovrebbe essere preso in considerazione nei protocolli…
LeggiCetilar® – dolore alla bassa schiena
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La lombalgia, comunemente chiamata “mal di schiena”, è una condizione clinica ampiamente diffusa nella popolazione e si stima che circa l’80% soffra almeno una volta nel corso della vita di mal di schiena, con percentuali maggiori tra le persone in attività lavorativa.…
LeggiL’amido idrossietilico al 6% riduce efficacemente il dolore da iniezione di propofol
Uno studio pubblicato sul Sultan Qaboos University Medical Journal ha trovato che la percentuale di pazienti che manifestano dolore durante un’iniezione di propofol è significativamente ridotta con la pre-somministrazione di 100 mL di amido idrossietilico al 6% rispetto alla pre-somministrazione di lidocaina. “La somministrazione…
LeggiL’abbigliamento del dentista condiziona la sensazione di dolore nei bambini
Se il dentista indossa un abbigliamento amichevole invece del classico camice quando tratta i bambini, i giovani pazienti riferiscono meno dolore e minori livelli di ansia, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “L’ansia per la visita dentistica di solito ostacola l’ottenimento di un…
Leggi