Secondo uno studio pubblicato su Musculoskeletal Science and Practice, esistono prove, anche se di bassa qualità, che gli interventi di autogestione (SMI) con esercizi fisici aggiuntivi abbiano effetti moderatamente positivi sul dolore e sulla disabilità nei pazienti con lombalgia cronica rispetto agli interventi di…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Dolore nei pazienti con COVID da lieve a moderato: può essere gestito con analgesici semplici presi con regolarità
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Turkish Society of Algology, il dolore non è un sintomo particolarmente difficile da gestire nei pazienti con COVID-19 in forma lieve-moderata. “Abbiamo cercato di capire quanto fosse difficile gestire i pazienti affetti da COVID-19 dal punto…
LeggiLaser e massaggio, due trattamenti efficaci per la mialgia del massetere
L’utilizzo di un laser biostimolatore e l’applicazione di un massaggio sono entrambi modalità di trattamento efficaci della mialgia cronica del massetere a breve termine. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Psychiatria Danubina, diretto da Afrim Fetai, della Private practice Fetai, Medulin, Croazia,…
LeggiArtrosi: un enzima potrebbe essere un target per il dolore
L’epossido idrolasi solubile (sEH) sembra avere un ruolo nel dolore da artrosi, e pare che l’inibizione di questo enzima e la protezione degli acidi epossieicosatrienoici (EET) endogeni dal catabolismo rappresentino potenziali nuovi obiettivi terapeutici per il dolore causato dalla patologia, secondo uno studio pubblicato…
LeggiSindrome da intrappolamento del nervo cutaneo anteriore:stimolazione del ganglio della radice dorsale aiuta la gestione del dolore
Secondo uno studio pubblicato su Pain Practice, che la stimolazione del ganglio della radice dorsale potrebbe essere un ottimo trattamento per la sindrome da intrappolamento del nervo cutaneo anteriore refrattaria. “La sindrome da intrappolamento del nervo cutaneo anteriore (ACNES) è una condizione dolorosa che…
LeggiDolore addominale: anziani in pochi casi considerati emergenze acute
Il dolore addominale negli anziani che si presentano al pronto soccorso è una condizione grave, ma è classificato come emergenza acuta in una percentuale pari a circa la metà di altre patologie. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of the American…
LeggiCannabis e cefalea: il discorso è da approfondire
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Current Pain and Headache Reports, è importante che i medici siano molto informati sulle caratteristiche, i danni, i benefici, le controindicazioni, le interazioni e le incognite dell’uso della Cannabis sativa (cannabis) al fine di fornire il miglior…
LeggiLesione da elettricità: chi la subisce ha più probabilità di ricevere diagnosi di dolore non specificato
Uno studio pubblicato su International Archives of Occupational and Environmental Health supporta la conclusione che l’esposizione alle lesioni da elettricità aumenta il rischio di ricevere una diagnosi con dolore non specificato o disturbi dei tessuti molli non specificati sia a breve che a lungo…
LeggiNell’artrosi del ginocchio le zone doloranti sono istologicamente differenti
Le zone in cui i pazienti con artrosi del ginocchio riferiscono dolore mostrano un diverso fenotipo del tessuto sinoviale e distinti sottogruppi di fibroblasti sinoviali rispetto alle zone non dolorose, secondo uno studio pubblicato su EBioMedicine. “L’infiammazione sinoviale è associata alla gravità del dolore…
LeggiIl ghiaccio non riduce particolarmente il dolore correlato alla vaccinazione
Secondo uno studio pubblicato su Tropical Medicine and Infectious Disease, il ghiaccio non riduce maggiormente il dolore correlato alla vaccinazione rispetto agli impacchi freddi. “Le iniezioni per il vaccino sono una causa comune di dolore e ansia, e contribuiscono al mancato rispetto delle vaccinazioni…
LeggiEmicrania: l’onabotulinumtoxin A è efficacia sia nelle donne che negli uomini
Secondo uno studio pubblicato su Pain and Therapy, la risposta all’onabotulinumtoxin A (BT-A) è significativa sia negli uomini che nelle donne con emicrania, con una piccola differenza di genere a favore delle donne. “L’emicrania è principalmente un disturbo femminile, e meno del 20% dei…
LeggiDexmedetomidina allevia il dolore pos-tonsillectomia in maniera efficace
L’infiltrazione peritonsillare di dexmedetomidina è efficace e sicura nell’alleviare il dolore post-tonsillectomia, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su European Archives of Oto-Rhino-Laryngology. “Abbiamo voluto confrontare l’effetto dell’infiltrazione peritonsillare di tramadolo rispetto a quella di dexmedetomidina e al placebo nell’alleviare il dolore post-tonsillectomia” esordisce…
LeggiDolore muscoloscheletrico cronico: tossina botulinica A non ha efficacia come terapia di supporto
Le conclusioni di una revisione sistematica pubblicata su Toxins non supportano l’uso della tossina botulinica A (BoNT-A) come terapia aggiuntiva nel trattamento del dolore muscoloscheletrico cronico. “Diversi studi hanno indagato l’effetto della tossina botulinica A per la gestione del dolore muscoloscheletrico cronico, portando in…
Leggi