Sono necessari sforzi sistematici per migliorare il riconoscimento e il trattamento del dolore tra gli anziani con deterioramento cognitivo, indipendentemente dalla diagnosi di demenza, secondo quanto conclude uno studio pubblicato sul Journal of Pain and Symptom Management, e diretto da Jinjiao Wang, della University…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Dolore: in Spagna i costi nella popolazione attiva sono elevati
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Occupational and Environmental Medicine, la Spagna sta pagando un prezzo pesante per l’elevata prevalenza del dolore nella sua popolazione attiva. “L’obiettivo del nostro studio è quello di fornire una panoramica dell’epidemiologia del dolore nella popolazione attiva spagnola,…
LeggiFrattura d’anca: analgesia per infiltrazione locale dopo chirurgia riduce l’uso di oppioidi
Nei pazienti con frattura d’anca operati con emiartroplastica è stato riscontrato un consumo di oppioidi sostanzialmente ridotto quando si è utilizzata anche l’analgesia per infiltrazione locale, secondo uno studio pubblicato su Acta Orthopaedica. “L’analgesia per infiltrazione locale (LIA) è comunemente usata come componente nell’analgesia…
LeggiAtroplastica totale del ginocchio: modelli per strategie mirate sul controllo del dolore
Secondo uno studio pubblicato su Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy (KSSTA), alcuni modelli per la previsione dell’uso prolungato di oppioidi postoperatori dopo l’artroplastica totale primaria del ginocchio hanno mostrato prestazioni eccellenti. “É necessario un adeguato controllo del dolore postoperatorio dopo l’artroplastica totale del ginocchio…
LeggiDolore cronico: con la neuromodulazione è possibile risparmiare risorse sanitarie
La neuromodulazione (NM) potrebbe portare al miglioramento degli esiti del dolore, all’integrazione con specialisti del dolore multidisciplinari e alla riduzione della gravità e della frequenza delle riacutizzazioni del dolore, limitando così l’utilizzo delle risorse sanitarie. Questo è quanto riferisce uno studio diretto da Christopher…
LeggiL’allattamento può ridurre la percezione del dolore nei neonati
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the College of Phisicians and Surgeons Pakistan, non lasciare trascorrere un lungo lasso di tempo tra l’allattamento al seno e la puntura sul tallone nei neonati può ridurre la percezione del dolore dei piccoli. “Abbiamo cercato di…
LeggiEmicrania: potrebbe essere legata agli ormoni presenti in utero
Il rischio di un individuo di sviluppare l’emicrania in età adulta potrebbe essere correlato alla quantità di ormoni a cui è stato esposto nell’utero materno. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Frontiers in Pain Research, e diretto da Morgan Fitzgerald, della…
LeggiChi sopravvive al cancro infantile necessita di indagini sul dolore a lungo termine
Il dolore è prevalente tra i sopravvissuti al cancro infantile, e la ricerca futura dovrebbe caratterizzare l’esperienza del dolore in questa popolazione in modo da sviluppare interventi adeguati, secondo uno studio pubblicato su Health Psychology. “I sopravvissuti al cancro infantile sperimentano effetti tardivi a…
LeggiLa pandemia ha avuto un impatto importante sui giovani con dolore cronico
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain, i giovani che soffrono di dolore cronico e i loro genitori hanno sentito un impatto della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale, sul dolore, sullo sviluppo socio-emotivo e sull’accesso alle cure. “Durante la pandemia i giovani…
LeggiLaparoscopia ginecologica: anestesia spinale non è migliore di quella generale
Le prove attuali non suggeriscono vantaggi significativi nell’uso dell’anestesia spinale rispetto all’anestesia generale per il trattamento laparoscopico delle malattie ginecologiche, secondo uno studio pubblicato su Gynecologic and obstetric investigation. “Negli ultimi anni si è affermata l’anestesia spinale come alternativa all’anestesia generale per il trattamento…
LeggiGestione chirurgica delle fratture: oppioidi più forti non ottengono risultati migliori
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, e diretto da Deanne Jenkin, dell’Università del New South Wales in Australia e del Daffodil Center dell’Università di Sydney, l’uso di oppioidi forti per il trattamento post-dimissione del dolore subacuto tra i pazienti con fratture ortopediche…
LeggiDopo terapia intensiva a pazienti non chirurgici, spesso prescritti oppioidi
Una percentuale significativa di sopravvissuti non chirurgici alla terapia intensiva naïve agli oppioidi riceve una nuova prescrizione di questa classe di farmaci alla dimissione dall’ospedale, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Critical Care. “Volevamo stimare l’incidenza di nuove prescrizioni di oppioidi alla dimissione…
LeggiIntervento fusione della colonna: quanto elimina l’uso di oppioid?
Una revisione sistematica pubblicata sul Clinical Journal of Pain e diretta da Matthew Vraa, del Bellin College, ha cercato di identificare i tassi di consumo di oppioidi dopo intervento di fusione della colonna lombare, per comprendere quale sia l’efficacia della chirurgia nella possibilità per…
Leggi