Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain, i giovani che soffrono di dolore cronico e i loro genitori hanno sentito un impatto della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale, sul dolore, sullo sviluppo socio-emotivo e sull’accesso alle cure. “Durante la pandemia i giovani…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Laparoscopia ginecologica: anestesia spinale non è migliore di quella generale
Le prove attuali non suggeriscono vantaggi significativi nell’uso dell’anestesia spinale rispetto all’anestesia generale per il trattamento laparoscopico delle malattie ginecologiche, secondo uno studio pubblicato su Gynecologic and obstetric investigation. “Negli ultimi anni si è affermata l’anestesia spinale come alternativa all’anestesia generale per il trattamento…
LeggiGestione chirurgica delle fratture: oppioidi più forti non ottengono risultati migliori
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, e diretto da Deanne Jenkin, dell’Università del New South Wales in Australia e del Daffodil Center dell’Università di Sydney, l’uso di oppioidi forti per il trattamento post-dimissione del dolore subacuto tra i pazienti con fratture ortopediche…
LeggiDopo terapia intensiva a pazienti non chirurgici, spesso prescritti oppioidi
Una percentuale significativa di sopravvissuti non chirurgici alla terapia intensiva naïve agli oppioidi riceve una nuova prescrizione di questa classe di farmaci alla dimissione dall’ospedale, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Critical Care. “Volevamo stimare l’incidenza di nuove prescrizioni di oppioidi alla dimissione…
LeggiIntervento fusione della colonna: quanto elimina l’uso di oppioid?
Una revisione sistematica pubblicata sul Clinical Journal of Pain e diretta da Matthew Vraa, del Bellin College, ha cercato di identificare i tassi di consumo di oppioidi dopo intervento di fusione della colonna lombare, per comprendere quale sia l’efficacia della chirurgia nella possibilità per…
LeggiCrioterapia può ridurre l’uso di oppioidi senza peggiorare gli esiti della ferita chirurgica
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Surgery, la crioterapia è un intervento non costoso che riduce il dolore post-operatorio e il consumo di oppioidi senza alcun effetto sul tasso di infezione del sito chirurgico o sulla durata della degenza ospedaliera. “La riduzione del…
LeggiLombalgia: nuovi indicatori potrebbero permettere una gestione migliore
Secondo un documento pubblicato su Spine, pazienti con lombalgia, medici, ricercatori, responsabili politici/finanziatori e assicuratori possono utilizzare 27 indicatori clinici per guidare e monitorare la fornitura di cure adeguate per la patologia. “Abbiamo cercato di fornire un metodo alternativo per la creazione di set…
LeggiChirurgia lombare e uso persistente di oppioidi: serve supporto per i pazienti
I pazienti a rischio di sviluppare un uso persistente di oppioidi dopo interventi alla colonna lombare devono essere identificati e devono ricevere consulenza e supporto in modo che riducano gradualmente il trattamento con oppioidi, secondo uno studio pubblicato su Spine. “Abbiamo indagato sull’uso di…
LeggiDolore al seno e utilità della tomosintesi digitale
Per la valutazione del dolore focale la tomosintesi mammaria digitale (DBT) può essere una soluzione appropriata, secondo uno studio pubblicato su Clinical Imaging. “Abbiamo voluto studiare l’utilità della DBT nella valutazione del dolore mammario focale, considerando la densità del seno e il rischio di…
LeggiChirurgia del dolore: parcellizzazione talamo basata su connettività promettente
La parcellizzazione del talamo basata sulla connettività sembra essere un metodo affidabile per segmentare il nucleo ventrocaudale nella chirurgia del dolore, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Neurosurgery. “L’anatomia del talamo postero-laterale varia sostanzialmente tra gli individui, presentando una sfida per la chirurgia…
LeggiDurante una situazione di dolore lo sforzo ma non il desiderio di raggiungere l’obiettivo predicono la prestazione cognitiva
Secondo uno studio pubblicato su PLoS One, in caso di dolore, la motivazione e l’impegno per raggiungere un fine focalizzato, intesi come sforzo, e non come desiderio positivo di raggiungere un obiettivo, permettono di limitare gli effetti deleteri del dolore sulla cognizione. “Gli effetti…
LeggiN2O somministrato dopo remifentanil riduce l’iperalgesia perioperatoria
La somministrazione N2O al 35% ha ridotto significativamente l’iperalgesia, l’allodinia e l’intensità del dolore indotta dopo remifentanil. Questo è quanto riferisce il team guidato da Andreas Wehrfritz, della Friedrich-Alexander-Universität, Erlangen-Nürnberg, Germania, in uno studio pubblicato sull’European Journal of Anaesthesiology, nel quale si suggerisce che…
LeggiArtrosi del ginocchio: acido ialuronico nel plasma ricco di piastrine riduce il dolore
La doppia terapia con plasma ricco di piastrine e acido ialuronico in pazienti può essere efficace con artrosi del ginocchio nel fornire sollievo dal dolore e miglioramento della funzione fino a un anno dopo la somministrazione. “Abbiamo voluto valutare una doppia terapia con plasma…
Leggi