L’intervento di cani da terapia addestrati al pronto soccorso ha favorito cambiamenti clinicamente significativi nel dolore, e anche nell’ansia, nella depressione e nel benessere dei pazienti con disfunzione erettile che si sono rivolti all’ospedale per insorgenza di dolore, secondo uno studio pubblicato su PLoS…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Appendicectomia nei bambini: strumento per anticipare nel post-operatorio necessità di oppioidi
Ann-Katrin Unglert, dello University Hospital Zurich, e il suo gruppo di lavoro hanno sviluppato uno strumento predittivo basato su algoritmi che può potenzialmente predire meglio il dolore postoperatorio a seguito di appendicectomie laparoscopiche nei bambini e, quindi, ottimizzare la gestione del dolore. I ricercatori…
LeggiSclerosi multipla: difficile identificare il dolore neuropatico centrale nei pazienti
Le caratteristiche sensoriali uniche del dolore neuropatico centrale e del dolore muscoloscheletrico cronico nei pazienti con sclerosi multipla forniscono informazioni sulla loro fisiopatologia, e la loro valutazione può aumentare la capacità di fornire interventi su base individuale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato…
LeggiLente terapeutica con diclofenac: migliora dolore nella cheratectomia fotorefrattiva transepiteliale
Secondo uno studio pubblicato sull’ European Journal of Ophthalmology, una lente a contatto terapeutica imbevuta di una soluzione di diclofenac allo 0,1% può essere utilizzata come potenziale sistema di somministrazione di farmaci per alleviare il dolore post-operatorio precoce e la sensazione di corpo estraneo…
LeggiL’emicrania è una causa di otalgia spesso trascurata
L’emicrania dovrebbe essere considerata una causa di otalgia secondaria, e i pazienti dovrebbero ricevere un trattamento per l’emicrania, poiché spesso il dolore all’orecchio risponde a tale cura. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Audiology and Otology. “L’otalgia può essere primaria/otogenica,…
LeggiCistoscopia: per sentire meno dolore è utile una terapia con riscaldamento
Utilizzare una terapia con riscaldamento durante la cistoscopia è un intervento infermieristico conveniente ed efficace, che è in grado di ridurre il dolore e l’ansia e di migliorare la soddisfazione del paziente, secondo uno studio pubblicato su Asian Nursing Research, e diretto da Oh-Suk…
LeggiNei nuotatori la terapia fisica migliora il dolore alla spalla
Secondo una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Sport Rehabilitation, nei nuotatori agonisti la terapia fisica ha effetti positivi sulla riduzione dell’incidenza e sulla gestione del dolore alla spalla, e sul miglioramento dei fattori di rischio muscolo-scheletrico dell’articolazione. “Il dolore alla spalla è…
LeggiNevralgia posterpetica intrattabile: stimolare il ganglio della radice dorsale riduce il dolore
La stimolazione del ganglio della radice dorsale combinata con la stimolazione del midollo spinale può essere una buona opzione di trattamento per la nevralgia posterpetica toracica intrattabile, secondo uno studio pubblicato su Anesthesia and Pain Medicine. “Sebbene la stimolazione del midollo spinale (SCS) possa…
LeggiPartorienti obese: quale forma di analgesia per il parto è la migliore?
Nelle donne obese in gravidanza è molto importante che ci sia una comunicazione dettagliata delle condizioni mediche delle partorienti e dei dettagli dell’intervento chirurgico e dell’anestesia tra l’anestesista e l’ostetrica prima del taglio cesareo, per evitare complicazioni e scegliere le tecniche migliori. Questo è…
LeggiFentanil migliora la qualità della vita dei pazienti oncologici con dolore episodico intenso
Secondo un nuovo studio, pubblicato su Future Oncology, la somministrazione di fentanil per via sublinguale a basse dosi è stata in grado di ridurre efficacemente il BreakThrough cancer Pain (BTcP), o dolore episodico intenso, in pazienti con cancro avanzato nei reparti di cure palliative,…
LeggiFratture costali traumatiche: lidocaina riduce dolore associato al movimento
La lidocaina ha un effetto analgesico benefico nei pazienti con fratture costali traumatiche (TRF), secondo uno studio pubblicato sul Journal of Trauma and Acute Care Surgery. “Le TRF sono comuni, con un’incidenza del 10% in tutti i pazienti traumatizzati, e sono associate a morbilità…
LeggiDolore oncologico: la stimolazione del nervo periferico potrebbe essere una strategia
Secondo una revisione pubblicata su Current Oncology Reports, saranno necessari ulteriori studi per far progredire il trattamento del dolore correlato al cancro in maniera innovativa e sicura, e incorporare correttamente tecniche interventistiche come la stimolazione del nervo periferico potrà ottimizzare l’attuale strategia di trattamento…
LeggiDolore toracico in PS: cardiologo e ecocardiografia migliorano la gestione
La consultazione precoce con un cardiologo e l’ecocardiografia migliorano il giudizio clinico nei casi dubbi di dolore toracico, aumentando le prestazioni diagnostiche, riducendo la dimissione inappropriata del paziente e garantendo un basso tasso di ricoveri inappropriati. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul…
Leggi