Secondo uno studio pubblicato su Pain and Therapy, sebbene non siano stati ancora identificati all’elettroencefalogramma (EEG) biomarcatori robusti della percezione del dolore, questo esame ha il potenziale per essere molto utile, e si dovrebbero tentare ricerche future per valutarlo al meglio. “L’universalità e la…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Una dashboard può aiutare gli anestesisti a ridurre la somministrazione di oppioidi
Uno strumento che fornisca agli anestesisti dati tempestivi sui loro modelli di pratica man mano che si adattano alle differenze tra casi diversi, consente ai medici di tenere traccia dei cambiamenti e delle variazioni nella somministrazione di oppioidi nel tempo, secondo uno studio pubblicato…
LeggiDesametasone riduce il dolore e la necessità di oppioidi nei pazienti operati all’addome
Desametasone è un efficace coadiuvante analgesico per i pazienti sottoposti a chirurgia addominale, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Perioperative Medicine. “Una precedente metanalisi di coorti chirurgiche eterogenee ha dimostrato una riduzione del dolore postoperatorio con desametasone perioperatorio per via endovenosa, ma nessuno…
LeggiIl trattamento del dolore è importante per mantenere la funzione fisica negli anziani
Secondo uno studio pubblicato su PM&R, negli anziani americani di origine messicana una valutazione precoce e un’adeguata gestione del dolore, nonché il mantenimento di un peso sano, possono ridurre il declino della funzione fisica. “Il dolore rimane ampiamente sottotrattato negli anziani, indipendentemente dall’ambiente sanitario.…
LeggiNuovo strumento per valutazione del dolore mostra che la sensibilità è correlata agli atteggiamenti
Un nuovo studio pubblicato sull’ European Journal of Pain introduce un nuovo e completo strumento per la ricerca sul dolore, e fornisce prove della sua affidabilità e validità. Inoltre, presenta nuove intuizioni su come le differenze interindividuali nella sensibilità al dolore siano correlate agli…
LeggiCani addestrati da terapia per migliorare gestione dolore in pronto soccorso
L’intervento di cani da terapia addestrati al pronto soccorso ha favorito cambiamenti clinicamente significativi nel dolore, e anche nell’ansia, nella depressione e nel benessere dei pazienti con disfunzione erettile che si sono rivolti all’ospedale per insorgenza di dolore, secondo uno studio pubblicato su PLoS…
LeggiAppendicectomia nei bambini: strumento per anticipare nel post-operatorio necessità di oppioidi
Ann-Katrin Unglert, dello University Hospital Zurich, e il suo gruppo di lavoro hanno sviluppato uno strumento predittivo basato su algoritmi che può potenzialmente predire meglio il dolore postoperatorio a seguito di appendicectomie laparoscopiche nei bambini e, quindi, ottimizzare la gestione del dolore. I ricercatori…
LeggiSclerosi multipla: difficile identificare il dolore neuropatico centrale nei pazienti
Le caratteristiche sensoriali uniche del dolore neuropatico centrale e del dolore muscoloscheletrico cronico nei pazienti con sclerosi multipla forniscono informazioni sulla loro fisiopatologia, e la loro valutazione può aumentare la capacità di fornire interventi su base individuale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato…
LeggiLente terapeutica con diclofenac: migliora dolore nella cheratectomia fotorefrattiva transepiteliale
Secondo uno studio pubblicato sull’ European Journal of Ophthalmology, una lente a contatto terapeutica imbevuta di una soluzione di diclofenac allo 0,1% può essere utilizzata come potenziale sistema di somministrazione di farmaci per alleviare il dolore post-operatorio precoce e la sensazione di corpo estraneo…
LeggiL’emicrania è una causa di otalgia spesso trascurata
L’emicrania dovrebbe essere considerata una causa di otalgia secondaria, e i pazienti dovrebbero ricevere un trattamento per l’emicrania, poiché spesso il dolore all’orecchio risponde a tale cura. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Audiology and Otology. “L’otalgia può essere primaria/otogenica,…
LeggiCistoscopia: per sentire meno dolore è utile una terapia con riscaldamento
Utilizzare una terapia con riscaldamento durante la cistoscopia è un intervento infermieristico conveniente ed efficace, che è in grado di ridurre il dolore e l’ansia e di migliorare la soddisfazione del paziente, secondo uno studio pubblicato su Asian Nursing Research, e diretto da Oh-Suk…
LeggiNei nuotatori la terapia fisica migliora il dolore alla spalla
Secondo una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Sport Rehabilitation, nei nuotatori agonisti la terapia fisica ha effetti positivi sulla riduzione dell’incidenza e sulla gestione del dolore alla spalla, e sul miglioramento dei fattori di rischio muscolo-scheletrico dell’articolazione. “Il dolore alla spalla è…
LeggiNevralgia posterpetica intrattabile: stimolare il ganglio della radice dorsale riduce il dolore
La stimolazione del ganglio della radice dorsale combinata con la stimolazione del midollo spinale può essere una buona opzione di trattamento per la nevralgia posterpetica toracica intrattabile, secondo uno studio pubblicato su Anesthesia and Pain Medicine. “Sebbene la stimolazione del midollo spinale (SCS) possa…
Leggi