Secondo uno studio pubblicato su Northern Clinics of Istanbul, il dolore neuropatico che si può verificare nei tumori infantili è correlato al cancro, alla chemioterapia, al trattamento chirurgico e alla malattia disseminata. Il documento riferisce anche che, sebbene non esista un protocollo standard, il…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Osteogenesi imperfetta: il dolore interferisce con le attività quotidiane
Secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders, molti bambini con osteogenesi imperfetta hanno sperimentato dolore, che ha interferito nella loro vita quotidiana, ha influenzato la partecipazione a varie attività ed è stato associato a un ridotto stato di salute auto-percepito. “Il dolore cronico…
LeggiNuove linee guida per gestire il dolore dopo chirurgia addominale d’urgenza non traumatica
La gestione del dolore post-operatorio acuto nel contesto della chirurgia addominale d’urgenza è complessa, richiede un’attenzione speciale e dovrebbe essere multidisciplinare, secondo quanto conclude uno studio pubblicato sul World Journal of Emergency Surgery. Nel documento vengono raccomandate delle linee guida per la gestione del…
LeggiStrutture sanitarie canadesi: non in grado di gestire adeguatamente il dolore reumatico
Secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders, in Canada gli approcci e le strutture dei servizi sanitari al momento non riescono a rispondere adeguatamente ai bisogni delle persone che soffrono di patologie reumatiche che causano dolore. “Gli individui che vivono in una situazione…
LeggiElettrostimolazione nervosa: moderatamente efficace nell’immediato sul dolore muscoloscheletrico
La stimolazione nervosa elettrica percutanea (PENS) e quella transcutanea (TENS) hanno un effetto immediato lieve o moderato sull’iperalgesia meccanica locale nei pazienti con dolore muscoloscheletrico, e sembra che questi effetti diminuiscano nel tempo, secondo uno studio pubblicato su Pain Medicine. “Abbiamo voluto determinare gli…
LeggiArtroplastica: dopo un anno, il dolore al ginocchio anteriore presente in 1 paziente su 7
Un paziente su sette riferisce dolore al ginocchio nella zona anteriore 12 mesi dopo artroplastica totale stabilizzata posteriore e della superficie rotulea, secondo uno studio pubblicato su Journal of Arthroplasty, nel quale si legge anche che la presenza di dolore al ginocchio anteriore preoperatorio…
LeggiAblazione con radiofrequenza del nervo genicolare raffreddata riduce dolore per un tempo maggiore
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain Research, la durata e l’intensità del sollievo dal dolore nell’ablazione con radiofrequenza del nervo genicolare sono di entità maggiore dopo l’ablazione raffreddata, soprattutto se con una sonda più grande. “L’ablazione con radiofrequenza del nervo genicolare è…
LeggiFisiopatologia del dolore neuropatico periferico diabetico spontaneo: ancora non chiara
Esiste un continuum nei profili sensoriali dei pazienti diabetici neuropatici, con una perdita sensoriale più pronunciata nel gruppo con polineuropatia simmetrica distale dolorosa, che probabilmente riflette la degenerazione delle fibre nervose somatosensoriali. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’ European Journal of Pain,…
LeggiEndometriosi: un dolore più intenso si accompagna a una peggiore qualità della vita
Secondo uno studio pubblicato su Psychology, Health & Medicine, le donne che soffrono di endometriosi e percepiscono un’alta intensità del dolore hanno una qualità di vita peggiore e livelli più gravi di ansia e depressione rispetto a quelle con dolore lieve. “L’obiettivo del nostro…
LeggiRealtà Virtuale: dopo un intervento laparoscopico può supportare la riduzione del dolore
L’utilizzo della realtà virtuale per aiutare a ridurre il dolore nel periodo successivo a un intervento laparoscopico è fattibile e sicuro; tuttavia, saranno necessari studi adeguatamente potenziati per determinarne la reale efficacia, secondo quanto si legge in un articolo pubblicato su Scientific Reports. “Il…
LeggiDopo un trauma al dito è frequente il dolore neuropatico
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgery, il dolore persistente e il dolore neuropatico sono comuni dopo un trauma al dito con danno ai nervi, e uno dei fattori prognostici significativi nello sviluppo del dolore neuropatico è il ritardo…
LeggiCateteri erettori spinali: nei bambini ridotti degenza e oppioidi dopo procedura di Nuss
Rispetto alle anestesie epidurali toraciche (EPI), il protocollo cateteri erettori spinali (ESP) ambulatoriale multimodale riduce la durata della degenza e l’uso postoperatorio di oppioidi, con visite/riammissioni al pronto soccorso comparabili, nei bambini trattati con procedura di Nuss per il petto escavato. Questo è quanto…
LeggiAnestesia spinale modificata: una tecnica che può migliorare il tasso di successo negli anziani
Secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology, la tecnica paramediana modificata assistita con ecografia per l’anestesia spinale nei pazienti anziani può migliorare significativamente il tasso di successo del primo tentativo, e ridurre sia il numero di tentativi che il tempo della procedura, oltre che…
Leggi