Una revisione sistematica con metanalisi, pubblicata su Disability and Health Journal, ha analizzato la severità del dolore nei pazienti con spina bifida, approfondendo le sue sedi più frequenti e l’interferenza con le attività quotidiane e il sonno, e offrendo una panoramica aggiornata di questo…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Postura durante il sonno e lombalgia: revisione sistematica sulle implicazioni cliniche
La posizione assunta durante il sonno può influenzare significativamente la comparsa, l’aggravamento o il miglioramento della lombalgia, secondo una revisione sistematica pubblicata su Musculoskeletal Care che ha analizzato l’associazione tra posture del sonno e mal di schiena, fornendo indicazioni pratiche utili alla gestione non…
LeggiApprocci motivazionali e decisione condivisa non bastano per ridurre gli oppioidi nel dolore cronico
La sola consulenza motivazionale associata alla terapia cognitivo-comportamentale non si è dimostrata significativamente più efficace rispetto alla decisione condivisa nella riduzione dell’uso di oppioidi nei pazienti con dolore cronico non oncologico. Lo evidenzia uno studio randomizzato pragmatico pubblicato su Pain Medicine, che ha coinvolto…
LeggiLe infiltrazioni guidate per il dolore alle faccette articolari sono una metodica sicura ed efficace
Le infiltrazioni articolari guidate per il trattamento del dolore alle faccette articolari sono ampiamente utilizzate nella pratica clinica, ma la letteratura scientifica presenta ancora lacune in merito alla loro efficacia e alle modalità ottimali di esecuzione. A colmare in parte questo vuoto è arrivato…
LeggiGabapentinoidi per la gestione del dolore: uso diffuso ma ancora poco supportato da prove
L’impiego di farmaci anticonvulsivanti, in particolare i gabapentinoidi come il pregabalin, nella gestione del dolore è in aumento, sebbene le evidenze a supporto della loro efficacia siano contrastanti. Un nuovo studio pubblicato sull’International Journal of Clinical Pharmacy ha analizzato i modelli di prescrizione di…
LeggiL’educazione individuale per la lombalgia cronica ha effetto positivo sulla disabilità a lungo termine
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy, e diretto da Leonardo Piano, della Fondazione dei Santi Lorenzo e Teobaldo di Rodello e dell’Università di Torino, l’educazione individuale del paziente con lombalgia cronica (CLBP) può produrre benefici clinicamente rilevanti sulla…
LeggiL’uso di oppioidi dopo intervento di chirurgia spinale è da rivalutare con cautela
L’uso degli oppioidi nella gestione del dolore dopo interventi di chirurgia spinale, sebbene diffuso, solleva importanti perplessità in merito alla sicurezza e all’efficacia rispetto ad alternative non oppioidi. Secondo una recente analisi pubblicata su Current Pain and Headache Reports, sarebbe raccomandabile un impiego più…
LeggiL’uso di lidocaina non riduce il consumo di oppioidi nel dolore da ustione
Secondo una revisione sistematica pubblicata su Annals of Medicine and Surgery, l’infusione di lidocaina nei pazienti ustionati non ha mostrato benefici significativi nella riduzione del consumo di oppioidi o dell’intensità del dolore. “Le ustioni rappresentano una delle lesioni più dolorose in ambito clinico. Il…
LeggiTramadolo intratecale è più efficace del desametasone nel prolungare l’analgesia dopo taglio cesareo
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Medicine and Surgery, l’associazione di tramadolo con bupivacaina per via intratecale garantisce un periodo più prolungato senza dolore dopo l’anestesia spinale, rispetto all’associazione con desametasone, in pazienti sottoposte a taglio cesareo elettivo. “L’anestesia spinale è la tecnica…
LeggiDolore addominale funzionale nei bambini: il ruolo dei genitori
Esisterebbe una correlazione significativa tra tratti di personalità dei genitori e la presenza di disturbo da dolore addominale funzionale (FAPD) nei figli, suggerendo l’importanza di un intervento anche sul contesto familiare per la prevenzione e il trattamento del disturbo. Questo è quanto conclude uno…
LeggiLa realtà virtuale porta benefici nel dolore cronico muscoloscheletrico
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, l’impiego della realtà virtuale (VR) nella riabilitazione domiciliare di pazienti con dolore cronico muscoloscheletrico risulta essere sicuro e fattibile, con effetti positivi durante le sessioni riabilitative, anche se questi non persistono nel tempo. “La VR è sempre più…
LeggiVenipuntura: musica e crioterapia riducono dolore e ansia
Secondo uno studio pubblicato sul Current Health Sciences Journal, la musicoterapia (MT), la crioterapia (CT) e la loro combinazione (COBT) possono ridurre significativamente il dolore e l’ansia associati alla procedura di venipuntura nei pazienti ospedalizzati. “La paura delle procedure di accesso vascolare compromette spesso…
LeggiDisegni e checklist anatomiche del dolore muscoloscheletrico non sono intercambiabili
I disegni del dolore (PD) e le checklist anatomiche (ACL) mostrano differenze significative nella localizzazione del dolore, nonostante una buona concordanza nell’estensione del dolore percepito, secondo uno studio pubblicato recentemente Clinical Journal of Pain. “La valutazione delle caratteristiche spaziali del dolore, come la localizzazione…
Leggi