Una panoramica delle revisioni sistematiche esistenti in letteratura sui programmi di teleriabilitazione per il dolore muscolo-scheletrico, pubblicata su Digital Health, consente una migliore comprensione delle caratteristiche dei programmi, fornisce informazioni per l’uso nella pratica clinica e descrive le lacune nella ricerca che devono essere…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Dolore per artrosi al ginocchio: gli interventi mininvasivi sembrano un’opzione efficace e sicura
Gli interventi mininvasivi guidati da imaging per il dolore al ginocchio correlato all’artrosi risultano opzioni preziose per i pazienti che non hanno beneficio con altre terapie, potrebbero non essere buoni candidati chirurgici o desiderano evitare l’intervento, secondo una revisione della letteratura pubblicata su Diagnostic…
LeggiAll’inserimento dell’ago per l’emodialisi lo spray refrigerante è efficace nell’alleviare il dolore
L’utilizzo di uno spray rinfrescante al momento dell’inserimento dell’ago è stato efficace nel ridurre il dolore in pazienti sottoposti a emodialisi, e non ha mostrato una differenza significativa col sollievo dato da uno spray alla lidocaina, secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology. “Il…
LeggiLa presenza di dolore nella fibromatosi di tipo desmoide è associata a esiti peggiori
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Cancer, un terzo dei pazienti con diagnosi recente di fibromatosi di tipo desmoide manifesta dolore, in particolare in associazione a tumori più grandi e localizzazioni al collo/spalla, e il dolore è associato a un tasso peggiore di…
LeggiNella gestione del dolore cronico da trauma cranico anche l’etnia ha un ruolo
Tra le persone con trauma cranico che riferiscono dolore cronico, gli afroamericani non ispanici possono essere più vulnerabili alle difficoltà nella gestione della gravità del dolore e all’interferenza del dolore nelle attività e nell’umore, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Head Trauma Rehabilitation.…
LeggiDolore nociplastico nei bambini: identificare chi ne soffre aiuta a offrire un’assistenza personalizzata
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain Research, è possibile identificare i pazienti pediatrici che soffrono di dolore nociplastico tramite questionari convalidati e test sensoriali quantitativi, in modo da facilitare la fenotipizzazione e classificazione della gravità nella pratica clinica quotidiana e offrire la…
LeggiI piani di gestione del dolore cronico devono tenere conto dei pazienti più a rischio di deterioramento
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Pain, le persone con dolore cronico più a rischio di deterioramento del benessere fisico e psicologico dopo aver completato un programma di gestione del dolore richiedono un’identificazione precoce per mitigare tale problema. Il dolore cronico è…
LeggiLa telemedicina è efficace nella gestione del dolore in pazienti oncologici
Rispetto ai servizi medici convenzionali, un intervento di telemedicina può migliorare il dolore dei pazienti con cancro, ed è efficace e accettabile per quanto riguarda il monitoraggio dei sintomi, secondo uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Chronic Disease. “Il dolore è il sintomo…
LeggiOppioidi nel dolore non oncologico: chi rischia la dipendenza
I pazienti che consumano oppioidi per il dolore a lungo termine differiscono epidemiologicamente da quelli che usano tale tipo di farmaco per un periodo più breve, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain Research, ed è quindi possibile prevedere in base ad alcune…
LeggiChirurgia della testa o del collo: oppioidi ancora molto diffusi per la gestione del dolore
L’uso di oppioidi è il modello pratico per la gestione del dolore da parte di alcuni chirurghi della testa e del collo o endocrinologi, nonostante prove emergenti supportino l’uso di strategie analgesiche alternative nella chirurgia ambulatoriale della tiroide e delle paratiroidi. Questo è quanto…
LeggiAnomalie dell’epifisi in crescita: una migliore conoscenza aiuta a evitare trattamenti non necessari per il dolore
In uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Orthopaedics B vengono analizzate per la prima volta le anomalie dell’epifisi e dell’acrofisi (il margine periferico dell’epifisi) della falange delle dita del piede che causano dolore nei bambini, ora definite come malattia di Shintaniwakino. “Mentre i…
LeggiErnia del disco: durata e intensità della lombalgia si riflettono nell’atrofia dello psoas maggiore
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Surgery, l’atrofia del muscolo psoas maggiore nei pazienti con ernia del disco lombare e lombalgia aumenta man mano crescono la durata e il grado del dolore. “Il nostro lavoro mirava a confrontare i cambiamenti dell’area della tomografia…
LeggiHerpes zoster: allungare la terapia con famciclovir non riduce maggiormente il dolore
Un ciclo di terapia con famciclovir più lungo rispetto al trattamento abituale non offre ulteriori benefici nel trattamento dell’Herpes zoster per quanto riguarda la riduzione del dolore o dell’incidenza di nevralgia post-erpetica, secondo uno studio pubblicato su Infection and Drug Resistance. “L’Herpes zoster (HZ)…
Leggi