Nei pazienti pediatrici è possibile ottenere un’adeguata analgesia post-operatoria con ossicodone per via endovenosa, questo con minori effetti collaterali rispetto al tramadolo, secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology. “La gestione del dolore post-operatorio acuto è uno dei maggiori problemi nei pazienti pediatrici. L’ossicodone…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Sanità digitale: anche per il dolore sono importanti le innovazioni per la gestione a distanza
Un documento pubblicato su Frontiers in Pain Research offre una panoramica sull’uso delle innovazioni digitali per la salute nella gestione del dolore, e supporta l’uso di un framework nella valutazione dell’efficacia delle soluzioni innovative. “La gestione del dolore è essenziale per ragioni sociali, psicologiche,…
LeggiNel dolore da sciatica la discectomia è superiore ai trattamenti non chirurgici solo nel breve periodo
La discectomia è superiore al trattamento non chirurgico o alle iniezioni epidurali di steroidi nel ridurre il dolore alle gambe e la disabilità nelle persone con sciatica, ma i benefici tendono a diminuire nel tempo. “La discectomia potrebbe essere considerata come opzione dalle persone…
LeggiDolore: l’uso perioperatorio di gabapentin in pediatria non è supportato da prove sufficienti
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Paediatric Anaesthesia, le prove attuali sull’uso perioperatorio di gabapentin nei pazienti pediatrici non sono sufficienti per supportarne l’uso di routine in questa popolazione. “C’è attenzione al momento tra gli anestesisti sulla riduzione dell’uso di oppioidi perioperatori a…
LeggiL’analgesia con saccarosio orale nei neonati pretermine non si riduce se non si attende dopo la somministrazione
L’eliminazione dell’intervallo di tempo di due minuti dopo la somministrazione di saccarosio non riduce l’analgesia nei neonati pretermine che devono essere sottoposti a procedure dolorose minori. “L’intervallo di tempo di 2 minuti tra la somministrazione di saccarosio e le procedure dolorose minori nei neonati…
LeggiNel dolore dell’arto fantasma la Mirror therapy ha una buona efficacia
La Mirror therapy è un intervento molto potente ed efficace per il dolore dell’arto fantasma, secondo uno studio pubblicato su Annals of Vascular Surgery. “Il dolore dell’arto fantasma (PLP) può avere conseguenze devastanti, e interessa fino al 90% delle persone che hanno subito un’amputazione.…
LeggiCetilar e Tendinopatie
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Molto spesso sentiamo parlare di infiammazioni o lesioni dei tendini, vediamo qual è la differenza di queste 2 condizioni: tendinite e tendinosi. La tendinite è il termine per indicare un processo infiammatorio a carico dei tendini, caratterizzato da forte dolore e spesso…
LeggiAblazione con radiofrequenza dell’articolazione sacroiliaca controlla il dolore
Secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders, l’ablazione con radiofrequenza dell’articolazione sacroiliaca è un buon trattamento per il dolore dell’articolazione sacroiliaca. “La disfunzione dell’articolazione sacroiliaca (SI) è una fonte comune di mal di schiena. Prove recenti suggeriscono che l’ablazione con radiofrequenza raffreddata dei…
LeggiGestire bene il dolore nei malati oncologici terminali può migliorare il benessere spirituale e la depressione
Un’efficace gestione del dolore può ridurre la depressione e migliorare il benessere spirituale tra i pazienti con cancro terminale, secondo uno studio pubblicato su BMC Nursing. “Sebbene la palliazione del disagio psico-spirituale sia di grande importanza nei malati terminali di cancro, ci sono poche…
LeggiDolore articolazione sacroiliaca: rizotomia endoscopica assistita dalla navigazione offre buoni risultati
La rizotomia completamente endoscopica assistita dalla navigazione è una buona alternativa al trattamento del dolore all’articolazione sacroiliaca standard, secondo uno studio pubblicato su Neurospine. “Il dolore all’articolazione sacroiliaca (SIJ) è una causa comune di lombalgia cronica. Una potenziale opzione di trattamento per i pazienti…
LeggiRiabilitazione multimodale: migliora la gestione del dolore dopo fusione lombare
Secondo uno studio pubblicato su Neurospine, la riabilitazione potrebbe alleviare il dolore, e anche la paura e la disabilità legati al dolore stesso, dopo un intervento di fusione lombare. “La fusione lombare è un intervento importante per le patologie ortopediche. La riabilitazione potrebbe migliorare…
LeggiIl fumo peggiora i sintomi della lombalgia cronica
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Public Health, il fumo influenza l’aggravamento dei sintomi nei pazienti con lombalgia cronica. “La lombalgia cronica (CLBP) causa la maggior parte della disabilità associata al dolore lombare, e può produrre effetti negativi a lungo termine. Per approfondire…
LeggiNel dolore da prostatite cronica l’agopuntura offre benefici misurabili
L’agopuntura ha benefici misurabili sulla prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico, e anche la sicurezza è garantita, secondo uno studio pubblicato su Pain Research & Management. “La prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico (CP/CPPS) è una disfunzione maschile complessa, osservata principalmente negli uomini giovani…
Leggi