Dopo l’artroscopia del ginocchio, una coorte di adolescenti ha consumato una media di 5,41 pillole di oppioidi, e oltre il 97% dei pazienti ha interrotto l’uso di oppioidi entro il quinto giorno post-operatorio. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato sull’Orthopaedic Journal of Sports…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Desametasone orale: un buon compromesso per gestire il dolore in interventi sui molari inclusi
Il desametasone per via orale è un’alternativa efficace al desametasone intramuscolare nella gestione del dolore, dell’edema e del trisma nell’estrazione del terzo molare inferiore incluso, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “Negli ultimi 60 anni, diversi ricercatori hanno condotto studi approfonditi sull’uso del desametasone…
LeggiDolore muscolo-scheletrico: duloxetina può alleviare sintomi compresi quelli depressivi
Secondo una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su BMC Musculoskeletal Disorders duloxetina può contribuire in maniera significativa al sollievo dai sintomi del dolore muscolo-scheletrico cronico, riducendo il livello di dolore dei pazienti, e migliorando i sintomi depressivi e l’impressione globale, senza evidenti reazioni…
LeggiI livelli di zonulina non sembrano legati all’emicrania nei bambini
I livelli di zonulina non differiscono in maniera significativa tra bambini con emicrania e senza emicrania, secondo uno studio pubblicato su Pediatric Neurology. “L’emicrania è un disturbo infiammatorio neurogenico complesso. Esistono forti connessioni neuronali, endocrine e immunologiche tra il cervello e il sistema gastrointestinale,…
LeggiApplicazioni di calore per il dolore muscolo-scheletrico: i benefici sono riconosciuti
I medici di base e gli specialisti che gestiscono pazienti con disturbi e dolore muscolo-scheletrici in Italia riconoscono i benefici offerti dalle applicazioni di calore locale, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain Research. “In Italia, i disturbi muscolo-scheletrici sono un onere notevole,…
LeggiValidato un nuovo questionario per il dolore a schiena e collo nei bambini
Un nuovo questionario, validato in uno studio pubblicato su BMJ Open, è in grado di misurare le componenti fisiche e psicosociali (inclusi i disturbi del sonno) del dolore spinale nei bambini di età compresa tra 9 e 12 anni. Offre anche una sezione facoltativa…
LeggiLe categorie più a rischio di dolore cronico necessitano di essere particolarmente aiutate
Nella popolazione di mezza età e anziana cinese, alcune categorie, tra cui le donne e chi ha problemi di salute, o anche chi dorme troppo poco, sono maggiormente a rischio di soffrire di dolore cronico. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers…
LeggiDurante il COVID-19 l’assistenza per il dolore cronico è crollata: serve più telemedicina
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, l’assistenza ai pazienti con dolore cronico nelle popolazioni vulnerabili durante la pandemia di COVID-19 è stata molto carente, e ha causato esiti avversi di salute mentale e problemi nell’uso di oppioidi. “La pandemia di COVID-19…
LeggiOssicodone per via endovenosa: offre buoni risultati nell’analgesia post-operatoria pediatrica
Nei pazienti pediatrici è possibile ottenere un’adeguata analgesia post-operatoria con ossicodone per via endovenosa, questo con minori effetti collaterali rispetto al tramadolo, secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology. “La gestione del dolore post-operatorio acuto è uno dei maggiori problemi nei pazienti pediatrici. L’ossicodone…
LeggiSanità digitale: anche per il dolore sono importanti le innovazioni per la gestione a distanza
Un documento pubblicato su Frontiers in Pain Research offre una panoramica sull’uso delle innovazioni digitali per la salute nella gestione del dolore, e supporta l’uso di un framework nella valutazione dell’efficacia delle soluzioni innovative. “La gestione del dolore è essenziale per ragioni sociali, psicologiche,…
LeggiNel dolore da sciatica la discectomia è superiore ai trattamenti non chirurgici solo nel breve periodo
La discectomia è superiore al trattamento non chirurgico o alle iniezioni epidurali di steroidi nel ridurre il dolore alle gambe e la disabilità nelle persone con sciatica, ma i benefici tendono a diminuire nel tempo. “La discectomia potrebbe essere considerata come opzione dalle persone…
LeggiDolore: l’uso perioperatorio di gabapentin in pediatria non è supportato da prove sufficienti
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Paediatric Anaesthesia, le prove attuali sull’uso perioperatorio di gabapentin nei pazienti pediatrici non sono sufficienti per supportarne l’uso di routine in questa popolazione. “C’è attenzione al momento tra gli anestesisti sulla riduzione dell’uso di oppioidi perioperatori a…
LeggiL’analgesia con saccarosio orale nei neonati pretermine non si riduce se non si attende dopo la somministrazione
L’eliminazione dell’intervallo di tempo di due minuti dopo la somministrazione di saccarosio non riduce l’analgesia nei neonati pretermine che devono essere sottoposti a procedure dolorose minori. “L’intervallo di tempo di 2 minuti tra la somministrazione di saccarosio e le procedure dolorose minori nei neonati…
Leggi