Secondo uno studio pubblicato su Acta Anaesthesiologica Scandinavica, il livello di nocicezione sembra fornire stime accurate della nocicezione intraoperatoria in un’ampia gamma di pazienti e condizioni anestetiche. “La somministrazione intraoperatoria di oppioidi guidata dalla nocicezione potrebbe aiutare a ridurre il dolore postoperatorio” esordisce Kurt…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Dolore e disabilità nella gonartrosi: la terapia cognitivo funzionale può migliorarne la gestione
La terapia cognitivo funzionale è applicabile nella gestione del dolore nell’artrosi del ginocchio, secondo uno studio pubblicato su Disability and Rehabilitation. “Abbiamo voluto esaminare l’applicabilità della terapia cognitivo funzionale (CFT) nella gestione del dolore e della disabilità nelle persone con artrosi del ginocchio a…
LeggiRadioterapia palliativa a singola dose: può essere utile nei pazienti con metastasi ossee dolorose anche in periodo non pandemico
Indipendentemente dai parametri clinici, la radioterapia palliativa con una singola dose di 8Gy può essere considerata molto efficace nel dare rapido sollievo dal dolore nei pazienti con metastasi ossee dolorose non complicate, secondo uno studio pubblicato su Cancer Medicine. “La scelta dell’approccio terapeutico ottimale…
LeggiInterventi a distanza per il dolore negli anziani: i possibili benefici devono essere meglio valutati
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su JMIR Aging, gli interventi per l’autogestione del dolore muscolo-scheletrico a distanza possono migliorare la situazione negli anziani, ma servono più ricerche per meglio comprendere la portata del beneficio. “Il dolore muscolo-scheletrico è prevalente e mal gestito negli…
LeggiDexmedetomidina intranasale prima dell’epidurale velocizza l’analgesia e riduce il dolore legato alla pratica
Un pretrattamento con dexmedetomidina intranasale prima dell’analgesia epidurale durante il travaglio favorisce l’insorgenza più rapida dell’analgesia e una diminuzione del dolore da puntura epidurale senza aumentare gli effetti avversi, secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology. “L’analgesia epidurale durante il travaglio è un metodo…
LeggiArtroscopia del ginocchio: la maggior parte degli adolescenti necessita di pochi oppioidi nel post-operatorio
Dopo l’artroscopia del ginocchio, una coorte di adolescenti ha consumato una media di 5,41 pillole di oppioidi, e oltre il 97% dei pazienti ha interrotto l’uso di oppioidi entro il quinto giorno post-operatorio. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato sull’Orthopaedic Journal of Sports…
LeggiDesametasone orale: un buon compromesso per gestire il dolore in interventi sui molari inclusi
Il desametasone per via orale è un’alternativa efficace al desametasone intramuscolare nella gestione del dolore, dell’edema e del trisma nell’estrazione del terzo molare inferiore incluso, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “Negli ultimi 60 anni, diversi ricercatori hanno condotto studi approfonditi sull’uso del desametasone…
LeggiDolore muscolo-scheletrico: duloxetina può alleviare sintomi compresi quelli depressivi
Secondo una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su BMC Musculoskeletal Disorders duloxetina può contribuire in maniera significativa al sollievo dai sintomi del dolore muscolo-scheletrico cronico, riducendo il livello di dolore dei pazienti, e migliorando i sintomi depressivi e l’impressione globale, senza evidenti reazioni…
LeggiI livelli di zonulina non sembrano legati all’emicrania nei bambini
I livelli di zonulina non differiscono in maniera significativa tra bambini con emicrania e senza emicrania, secondo uno studio pubblicato su Pediatric Neurology. “L’emicrania è un disturbo infiammatorio neurogenico complesso. Esistono forti connessioni neuronali, endocrine e immunologiche tra il cervello e il sistema gastrointestinale,…
LeggiApplicazioni di calore per il dolore muscolo-scheletrico: i benefici sono riconosciuti
I medici di base e gli specialisti che gestiscono pazienti con disturbi e dolore muscolo-scheletrici in Italia riconoscono i benefici offerti dalle applicazioni di calore locale, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain Research. “In Italia, i disturbi muscolo-scheletrici sono un onere notevole,…
LeggiValidato un nuovo questionario per il dolore a schiena e collo nei bambini
Un nuovo questionario, validato in uno studio pubblicato su BMJ Open, è in grado di misurare le componenti fisiche e psicosociali (inclusi i disturbi del sonno) del dolore spinale nei bambini di età compresa tra 9 e 12 anni. Offre anche una sezione facoltativa…
LeggiLe categorie più a rischio di dolore cronico necessitano di essere particolarmente aiutate
Nella popolazione di mezza età e anziana cinese, alcune categorie, tra cui le donne e chi ha problemi di salute, o anche chi dorme troppo poco, sono maggiormente a rischio di soffrire di dolore cronico. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers…
LeggiDurante il COVID-19 l’assistenza per il dolore cronico è crollata: serve più telemedicina
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, l’assistenza ai pazienti con dolore cronico nelle popolazioni vulnerabili durante la pandemia di COVID-19 è stata molto carente, e ha causato esiti avversi di salute mentale e problemi nell’uso di oppioidi. “La pandemia di COVID-19…
Leggi