L’aumento del segnale in T2 dei muscoli trapezi alla risonanza magnetica può rappresentare un biomarcatore di imaging oggettivo per il coinvolgimento miofasciale nei disturbi primari della cefalea, che potrebbe aiutare a migliorare la fenotipizzazione del paziente e la valutazione della terapia, secondo uno studio…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Dolore muscolo-scheletrico pediatrico: il beneficio dell’esercizio fisico rispetto alle cure standard non è chiaro
Secondo una nuova revisione Cochrane, non è possibile affermare con certezza se gli interventi basati sull’attività fisica e l’educazione all’attività fisica siano più efficaci della cura abituale nei bambini e adolescenti con dolore muscoloscheletrico cronico. “Il dolore cronico è un grave onere sanitario e…
LeggiL’identificazione del dolore nei pazienti critici può avvenire tramite la pupillometria
Secondo uno studio pubblicato su Intensive and Critical Care Nursing, la pupillometria può essere una valida alternativa per identificare il dolore nei pazienti critici. “Abbiamo voluto esaminare il valore del riflesso di dilatazione pupillare come strumento di valutazione del dolore nei pazienti critici, dato…
LeggiRemimazolam in pediatria: potrebbe offrire un recupero rapido dopo anestesia endotracheale
Remimazolam può offrire i vantaggi di un rapido recupero dopo l’anestesia endotracheale generale nei bambini. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, nel quale si legge anche che deve essere previsto il rischio di una variabilità emodinamica legato a…
LeggiArtrosi del ginocchio: interventi psicologici uniti a quelli fisici migliorano il dolore
L’aggiunta di interventi psicologici agli esercizi fisici ha un effetto positivo sul miglioramento del dolore e di altri disturbi dei pazienti con artrosi del ginocchio, secondo uno studio pubblicato su Disability and Rehabilitation. “Il nostro studio mirava a valutare l’effetto del colloquio motivazionale (MI)…
LeggiIl digiuno prolungato aiuta a ridurre il dolore nell’artrosi degli arti inferiori
I risultati di uno studio pubblicato su Nutrients suggeriscono che i pazienti con artrosi degli arti inferiori possono trarre beneficio dal digiuno prolungato come parte di un trattamento integrativo multimodale per migliorare il dolore, oltre che la qualità della vita e i parametri funzionali…
LeggiOlio di canapa, calamari e broccoli possono migliorare il dolore cronico
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, l’integrazione con una combinazione di olio di canapa, olio di calamari e broccoli ha il potenziale per gestire il dolore cronico se combinata con la cura chiropratica standard, come suggerito dai suoi effetti sull’intensità del dolore e sullo…
LeggiDolore correlato alla cuffia dei rotatori: esistono correlazioni con fonti nocicettive chimiche
Una revisione della letteratura pubblicata su Musculoskeletal Care conclude che il dolore alla spalla correlato alla cuffia dei rotatori potrebbe avere un’origine biochimica piuttosto che meccanica.“Il dolore alla spalla correlato alla cuffia dei rotatori (RCRSP) sembra nascere da un meccanismo complesso, ma l’esatta eziologia…
LeggiCome gestire gli oppioidi intraoperatori? Il livello di nocicezione può venire in aiuto
Secondo uno studio pubblicato su Acta Anaesthesiologica Scandinavica, il livello di nocicezione sembra fornire stime accurate della nocicezione intraoperatoria in un’ampia gamma di pazienti e condizioni anestetiche. “La somministrazione intraoperatoria di oppioidi guidata dalla nocicezione potrebbe aiutare a ridurre il dolore postoperatorio” esordisce Kurt…
LeggiDolore e disabilità nella gonartrosi: la terapia cognitivo funzionale può migliorarne la gestione
La terapia cognitivo funzionale è applicabile nella gestione del dolore nell’artrosi del ginocchio, secondo uno studio pubblicato su Disability and Rehabilitation. “Abbiamo voluto esaminare l’applicabilità della terapia cognitivo funzionale (CFT) nella gestione del dolore e della disabilità nelle persone con artrosi del ginocchio a…
LeggiRadioterapia palliativa a singola dose: può essere utile nei pazienti con metastasi ossee dolorose anche in periodo non pandemico
Indipendentemente dai parametri clinici, la radioterapia palliativa con una singola dose di 8Gy può essere considerata molto efficace nel dare rapido sollievo dal dolore nei pazienti con metastasi ossee dolorose non complicate, secondo uno studio pubblicato su Cancer Medicine. “La scelta dell’approccio terapeutico ottimale…
LeggiInterventi a distanza per il dolore negli anziani: i possibili benefici devono essere meglio valutati
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su JMIR Aging, gli interventi per l’autogestione del dolore muscolo-scheletrico a distanza possono migliorare la situazione negli anziani, ma servono più ricerche per meglio comprendere la portata del beneficio. “Il dolore muscolo-scheletrico è prevalente e mal gestito negli…
LeggiDexmedetomidina intranasale prima dell’epidurale velocizza l’analgesia e riduce il dolore legato alla pratica
Un pretrattamento con dexmedetomidina intranasale prima dell’analgesia epidurale durante il travaglio favorisce l’insorgenza più rapida dell’analgesia e una diminuzione del dolore da puntura epidurale senza aumentare gli effetti avversi, secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology. “L’analgesia epidurale durante il travaglio è un metodo…
Leggi