Non sono state rilevate differenze significative nell’incidenza di delirio postoperatorio, né in altri esiti correlati al delirio, in pazienti anziani gestiti con anestesia spinale oppure generale per un intervento di riduzione della frattura dell’anca, secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology. “L’effetto basato sulle…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Chi ha paura del dolore prima di un intervento soffre di più in seguito all’operazione
Uno studio pubblicato su Pain Management Nursing ha concluso che all’aumentare della paura del dolore da parte dei pazienti prima di un intervento, aumenta la gravità del dolore postoperatorio e la quantità di analgesia necessaria. “La valutazione preoperatoria della paura del dolore potrebbe fornire…
LeggiTra adolescenti con dolore cronico primario depressione e ansia sono diffusi, ma a volte medici di poco aiuto
Secondo uno studio pubblicato su Pain Management Nursing, gli adolescenti con dolore cronico primario non si sentono compresi dagli operatori sanitari, oltre a lottare contro incertezza, depressione e ansia, . “Il dolore cronico primario (PCP), una classificazione relativamente nuova, caratterizza il dolore che non…
LeggiNalbufina e fentanyl svolgono un buon lavoro nell’epidurale ma nalbufina offre più vantaggi
La nalbufina combinata con la ropivacaina nel blocco epidurale del travaglio offre un inizio più rapido dell’analgesia ed è legata a una minore incidenza di ritenzione urinaria rispetto al fentanyl combinato con la ropivacaina, oltre ad accorciare la durata della prima fase del travaglio…
LeggiDolore nell’endometriosi: le donne più sofferenti sono ad alto rischio di depressione
Gli operatori di salute mentale che lavorano con donne affette da endometriosi dovrebbero considerare le pazienti che riferiscono alti livelli di gravità del dolore e di catastrofismo ad alto rischio di depressione, e dovrebbero promuovere strategie di coping adattative per favorire un migliore adattamento…
LeggiIl valore T2 alla risonanza dei muscoli trapezi può essere utile per gestire la terapia della cefalea
L’aumento del segnale in T2 dei muscoli trapezi alla risonanza magnetica può rappresentare un biomarcatore di imaging oggettivo per il coinvolgimento miofasciale nei disturbi primari della cefalea, che potrebbe aiutare a migliorare la fenotipizzazione del paziente e la valutazione della terapia, secondo uno studio…
LeggiDolore muscolo-scheletrico pediatrico: il beneficio dell’esercizio fisico rispetto alle cure standard non è chiaro
Secondo una nuova revisione Cochrane, non è possibile affermare con certezza se gli interventi basati sull’attività fisica e l’educazione all’attività fisica siano più efficaci della cura abituale nei bambini e adolescenti con dolore muscoloscheletrico cronico. “Il dolore cronico è un grave onere sanitario e…
LeggiL’identificazione del dolore nei pazienti critici può avvenire tramite la pupillometria
Secondo uno studio pubblicato su Intensive and Critical Care Nursing, la pupillometria può essere una valida alternativa per identificare il dolore nei pazienti critici. “Abbiamo voluto esaminare il valore del riflesso di dilatazione pupillare come strumento di valutazione del dolore nei pazienti critici, dato…
LeggiRemimazolam in pediatria: potrebbe offrire un recupero rapido dopo anestesia endotracheale
Remimazolam può offrire i vantaggi di un rapido recupero dopo l’anestesia endotracheale generale nei bambini. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, nel quale si legge anche che deve essere previsto il rischio di una variabilità emodinamica legato a…
LeggiArtrosi del ginocchio: interventi psicologici uniti a quelli fisici migliorano il dolore
L’aggiunta di interventi psicologici agli esercizi fisici ha un effetto positivo sul miglioramento del dolore e di altri disturbi dei pazienti con artrosi del ginocchio, secondo uno studio pubblicato su Disability and Rehabilitation. “Il nostro studio mirava a valutare l’effetto del colloquio motivazionale (MI)…
LeggiIl digiuno prolungato aiuta a ridurre il dolore nell’artrosi degli arti inferiori
I risultati di uno studio pubblicato su Nutrients suggeriscono che i pazienti con artrosi degli arti inferiori possono trarre beneficio dal digiuno prolungato come parte di un trattamento integrativo multimodale per migliorare il dolore, oltre che la qualità della vita e i parametri funzionali…
LeggiOlio di canapa, calamari e broccoli possono migliorare il dolore cronico
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, l’integrazione con una combinazione di olio di canapa, olio di calamari e broccoli ha il potenziale per gestire il dolore cronico se combinata con la cura chiropratica standard, come suggerito dai suoi effetti sull’intensità del dolore e sullo…
LeggiDolore correlato alla cuffia dei rotatori: esistono correlazioni con fonti nocicettive chimiche
Una revisione della letteratura pubblicata su Musculoskeletal Care conclude che il dolore alla spalla correlato alla cuffia dei rotatori potrebbe avere un’origine biochimica piuttosto che meccanica.“Il dolore alla spalla correlato alla cuffia dei rotatori (RCRSP) sembra nascere da un meccanismo complesso, ma l’esatta eziologia…
Leggi