Secondo uno studio pubblicato sullo IEEE Journal of Biomedical and Health Informatics, un’architettura di rete di valutazione del dolore basata sul Facial Action Coding System è efficace nel raccogliere dati sul dolore dalle espressioni facciali dei pazienti in terapia intensiva. “Il dolore non trattato…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Nella fibromialgia il dolore non è correlato con una bassa resilienza psicologica
Un nuovo studio pubblicato sul Clinical Journal of Pain fornisce prove contro le convinzioni secondo cui il dolore delle persone con fibromialgia è correlato a una bassa resilienza psicologica, e fa luce sulle complesse interrelazioni tra resilienza, dolore e funzionalità. “Recenti modelli teorici presuppongono…
LeggiOppioidi nel dolore da cancro: l’ottimizzazione della titolazione è il punto cruciale
Una revisione della letteratura pubblicata sull’European Journal of Pain fornisce gli approfondimenti più recenti sulle diverse modalità di titolazione della dose di oppioidi nella gestione del dolore da cancro, e conclude che l’ottimizzazione della titolazione della dose di oppioidi è di fondamentale importanza. “La…
LeggiUn’app può aiutare la gestione del dolore nei bambini con cancro
L’uso di una app per la gestione del dolore a domicilio nei bambini con cancro ha favorito un dolore meno significativo dal punto di vista clinico, secondo uno studio pubblicato su Cancer. “Abbiamo sviluppato un’app per il monitoraggio del dolore che offre informazioni educative…
LeggiNella sindrome dolorosa regionale complessa la riabilitazione migliora i sintomi anche se iniziata dopo diverso tempo
I risultati di uno studio pubblicato sull’European Journal of Pain indicano che la riabilitazione porti benefici ai soggetti affetti da sindrome dolorosa regionale complessa (CPRS), indipendentemente dal tempo trascorso dall’inizio dei sintomi. “Alcuni esperti affermano che il trattamento precoce della sindrome dolorosa regionale complessa…
LeggiNevralgia del trigemino: la decompressione microvascolare è una tecnica efficace e sicura
La decompressione microvascolare può essere considerata una tecnica chirurgica efficace e sicura per la nevralgia del trigemino, e nei pazienti affetti da sclerosi multipla può essere proposta anche se ci si può aspettare un risultato meno favorevole rispetto ai pazienti con nevralgia classica, secondo…
LeggiUso cronico di oppioidi: la riduzione di tali farmaci dopo un intervento migliora la gestione del dolore
La riduzione parziale e completa degli oppioidi entro 90 giorni dall’intervento chirurgico tra i pazienti con uso cronico di oppioidi è stata associata a un miglioramento delle misure di controllo del dolore riferite dai pazienti e a comportamenti che influiscono sulla qualità della vita…
LeggiDolore anorettale funzionale: la paroxetina può ridurre i sintomi legati al dolore
La paroxetina, un inibitore della ricaptazione della serotonina (SSRI), è stata in grado di alleviare nei pazienti con dolore anorettale funzionale i sintomi del dolore, oltre che la depressione e l’ansia, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “Lo scopo del nostro lavoro era…
LeggiEmorroidi: nei pazienti operati le spugne di gelatina riassorbibili offrono più sollievo dal dolore
Le spugne di gelatina riassorbibili forniscono un sollievo dal dolore più efficace ai pazienti operati per le emorroidi durante i primi giorni postoperatori, senza alcun impatto negativo sugli esiti dei pazienti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Scientific Reports, e diretto da…
LeggiInfiammazione e ansia causati da esperienze infantili avverse potrebbero essere una causa di dolore cronico
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, i meccanismi dell’impatto delle esperienze infantili avverse sul dolore cronico possono includere infiammazione e ansia. “Nonostante esista un legame tra esperienze infantili avverse (ACE) e ansia, il ruolo dell’ansia nel percorso verso il dolore cronico non è…
LeggiNella sindrome del dolore femoro-rotuleo una terapia combinata ha risultati migliori
Secondo uno studio pubblicato su Bioinformation, in pazienti con sindrome del dolore femoro-rotuleo (PFPS) la stimolazione elettrica neuromuscolare in combinazione con il rafforzamento del quadricipite ha mostrato un risultato migliore rispetto alle singole terapie sull’architettura muscolare del quadricipite dopo 10 settimane. “La debolezza e…
LeggiDolore cronico post intervento alla colonna: nuove intuizioni possono fare da base a terapie e prevenzione
Una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of Orthopaedic Translation, amplia la comprensione delle terapie cliniche e dei meccanismi sottostanti del dolore cronico dopo un intervento chirurgico alla colonna vertebrale, e fornisce nuove intuizioni che aiuteranno nello sviluppo di terapie non solo mirate a…
LeggiI pazienti sottoposti a fusione spinale con disturbi mentali lamentano più dolore post-operatorio
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Orthopaedics, i pazienti con scoliosi idiopatica dell’adolescente sottoposti a fusione spinale posteriore che avevano un disturbo di salute mentale preoperatorio presentano più dolore dopo l’intervento chirurgico e richiedono più farmaci antidolorifici durante il recupero. “I pazienti…
Leggi