Nella gerarchia lavorativa, sono coloro che si trovano nel mezzo, ed in particolare i supervisori, ad essere esposti ai maggiori livelli di ansia, ed in misura minore anche di depressione. Questo dato deriva da un’indagine condotta su quasi 22.000 pazienti da Seth Prins della…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Disturbi dell’Umore N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiSuicidio: individuati i 3 campanelli d’allarme
Azioni rischiose, agitazione e impulsività: questi i tre comportamenti più frequenti che precedono un tentativo di suicidio nelle persone depresse. A rivelarlo uno studio dell’European College of Neuropsychopharmacology (ECNP), secondo cui chi rientra in questo schema di comportamento ha un rischio doppio di togliersi la vita. Secondo i dati dell’Organizzazione…
LeggiDisturbi mentali: solo 1 paziente su 3 si cura
Le notizie non sono confortanti; “tra le persone che hanno disturbi mentali abbiamo ancora un’aderenza solo del 33% alle terapie farmacologiche. In pratica solo un paziente su tre si cura. Non solo: di quelli che si curano, solo uno su tre prende adeguatamente farmaci”.…
LeggiDepressione: nuove molecole per trattarla in 24 ore
Trattare con successo la depressione nel giro di 24 ore è possibile. Un gruppo di ricercatori della University of Maryland School of Medicine ha individuato delle molecole, testate sui topi, che potrebbero offrire dei vantaggi rispetto agli antidepressivi. Come riportato su Neuropsychopharmacology, generalmente, infatti, per trattare…
LeggiUna passeggiata nel verde salva la mente
Può sembrare banale, ma non lo è affatto. fare una passeggiata all’aria aperta, tra il verde di un parco può aiutare a combattere la depressione. Ad affermarlo è uno studio dell’Università di Stanford pubblicato sulla rivista Pnas, secondo cui questa pratica diminuisce l’attività cerebrale…
LeggiAttacchi di panico: quale psicoterapia è la migliore?
La terapia cognitivo-comportamentare è ben consolidata per il trattamento degli attacchi di panico, ma la psicoterapia psicodinamica risulta oggi molto promettente. I risultati del primo ampio studi che ha paragonato la terapia cognitivo-comportamentale, la psicoterapia psicodinamica focalizzata sul panico (PFPP) ed il training di…
LeggiAnsia sociale connessa ad iperattività del sistema serotoninergico
L’ansia sociale è associata ad un’iperattività del sistema serotoninergico presinaptico, come accertato da uno studio basato sulla PET condotto da Andreas Frick dell’Università di Uppsala su 36 pazienti. L’autore si è detto intrigato dai risultati, dato che sono stati riscontrati sia un aumento della sintesi…
LeggiAnsia: antidepressivi utili nel trattamento
Gli SSRI e l’agonista parziale dei recettori del 5-HT1A noto come vilazodone, attualmente approvati per il trattamento della depressione maggiore negli adulti, risultano anche efficaci nell’alleviare i sintomi d’ansia nei pazienti con disordine d’ansia generalizzato. Secondo il prof. David Sheelan del South Florida College…
LeggiLa depressione ricorrente rimpicciolisce il cervello
Chi soffre di depressione ricorrente, avrà dei danni permanenti al cervello. Uno studio globale a guida australiana su 9.000 persone ha scoperto infatti che l’ippocampo, la regione con compiti connessi alla formazione della memoria e al controllo delle emozioni, è significativamente più piccola nelle persone che…
LeggiBullismo adolescenziale e depressione dell’adulto
Gli adolescenti che vengono bullizzati dai propri coetanei presentano un elevato rischio di sviluppare depressione clinica nella prima età adulta. Uno studio condotto dall’Università di Oxford su 3.898 pazienti ha, infatti, dimostrato che i soggetti che riportano di essere stati bullizzati di frequente all’età…
LeggiGravidanza: TMS come alternativa agli antidepressivi
La stimolazione magnetica transcranica (TMS) riduce significativamente i principali sintomi depressivi durante la gravidanza e rappresenta un’alternativa sicura ed efficace agli antidepressivi per le donne che non desiderano assumere medicinali durante la gravidanza stessa. Secondo la prof.ssa Deborah Kim dell’Università della Pennsylvania, autrice di…
LeggiLa depressione materna “invecchia” il bambino
I bambini piccoli con madri gravemente depresse hanno maggiori probabilità di presentare una riduzione della lunghezza del telomero a livello leucocitario, un segnale di invecchiamento cellulare e di manifestare problemi comportamentali. Secondo Janet Wojcicki dell’Università della California, autrice di un recente studio in materia…
Leggi