Spesso indicata come il “raffreddore comune della salute mentale”, la depressione causa circa 8 milioni di visite mediche all’anno: più della metà di esse avviene in medicina di base, ma i medici di base potrebbero non essere i migliori per trattare questa patologia per…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Persone ansiose vedono il mondo diversamente
I soggetti ansiosi potrebbero non essere in grado di distinguere fra stimoli neutrali e minacciosi con la stessa efficacia di quelli non ansiosi. Un recente studio condotto su 28 volontari ha creato un esperimento per esplorare la plasticità del cervello o la sua abilità…
LeggiSchizofrenia: alterazione gene SETD1A aumenta 35 volte il rischio di soffrirne
(Reuters Health) -Sarebbero le mutazioni del gene noto come SETD1A a provocare un aumento significativo della probabilità di soffrire di schizofrenia. A dimostrare questo collegamento è stato un gruppo di ricercatori del Britain’s Wellcome Trust Sanger Institute, secondo il quale, anche se il danno a livello…
LeggiAntidepressivi nei giovani: +40% in sette anni
È boom di antidepressivi tra i giovani. In cinque paesi occidentali (Usa, Gran Bretagna, Germania, Danimarca e Olanda) l’uso di questi farmaci è aumentato del 40% in sette anni, ma si tratta di una tendenza mondiale, anche se meno marcata nei paesi mediterranei, come l’Italia. La conferma arriva da uno studio…
LeggiOppioidi per la depressione: testato nuovo trattamento
Nel trattamento della depressione maggiore resistente, l’uso aggiuntivo di un’innovativa combinazione di due oppioidi – buprenorfina e samidorfano – risulta promettente nei pazienti che rispondono scarsamente alla monoterapia con antidepressivi. Secondo Maurizio Fava della Harvard Medical School di Boston, autore di uno studio su 142…
LeggiOppioidi a dosi ultra-basse eliminano ideazione suicida
L’uso a breve termine di buprenorfina a dosi ultra-basse potrebbe ridurre l’ideazione suicida nei pazienti gravemente depressi. Secondo Yoram Yovelt dell’Università di Haifa, autore dello studio condotto su 62 soggetti che ha portato a queste conclusioni, se esse verranno corroborate da ulteriori indagini questa…
LeggiSintomi psichiatrici accelerano la conversione verso la demenza
I sintomi neuropsichiatrici sono associati ad una più rapida progressione dal lieve deficit cognitivo al morbo di Alzheimer, come affermato da due recenti studi. Il primo di essi, condotto da Sarah Forrester della Johns Hopkins University di Baltimora, ha individuato l’insieme di sintomi associati…
LeggiDepressione maggiore: terapia elettroconvulsivante unilaterale pari a quella bilaterale
La terapia elettroconvulsivante (ECT) unilaterale ad alte dosi due volte alla settimana per la depressione grave è efficace quanto l’approccio bilaterale, con meno effetti collaterali di tipo cognitivo. Per quanto la ECT sia considerata la forma di trattamento più efficace per la depressione grave…
LeggiBambini “difficili” a tavola? Mamma depressa durante la gravidanza
(Reuters Health) -“Non è chiaro quale sia l’influenza di questo comportamento; ciò che abbiamo osservato è che c’era una relazione tra l’ansia e la depressione delle madri e il comportamento del bambino troppo esigente a tavola nei primi anni di vita”. Così Lisanne de…
LeggiDisturbi dell’umore: un programma online cura insonnia e depressione
(Reuters Health) – Un programma disponibile on line, chiamato “SHUTi”, è disponibile online (http://shuti.me/ ), nato per combattere i problemi di insonnia, si è rivelato capace di ridurre i sintomi depressivi. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Lancet Psychiatry, condotto da studio…
LeggiDepressione: la figlia può ereditarla dalla madre
(Reuters Health) – Così come ereditano gli occhi verdi o i capelli ricci, le figlie possono ereditare dalla madre anche la vulnerabilità ad essere colpite da depressione. Lo dimostra uno studio americano coordinato da Fumiko Hoeft della Università della California a San Francisco. La ricerca, ancora…
LeggiSintomi ossessivi e rischio suicidio nei giovani adulti
Uno o più sintomi ossessivo-compulsivi possono incrementare il rischio di suicidio negli studenti universitari statunitensi. Le ossessioni riguardanti il parlare o l’agire in modo violento sono associate, infatti, all’ideazione suicida in questi soggetti, anche tenendo conto dell’eventuale presenza di sintomi depressivi. Secondo Ilana Huz…
LeggiSuicidio assistito per patologie mentali intrattabili?
I pazienti a cui vengono prestate forme di suicidio assistito per sofferenze psichiatriche in Olanda, dove questa pratica è legale, spesso presentano complesse anamnesi per patologie psichiatriche che implicano più della semplice depressione resistente al trattamento. Questo dato deriva da un’indagine secondo cui l’eutanasia…
Leggi