I risvegli notturni persistenti nei bambini di 2-5 anni sono associati positivamente a sintomi emotivi, inattenzione/iperattività e problemi di condotta quando il bambino giunge in età prescolare. Secondo Sabine Plancoulaine della INSERM di Villejuif, autrice di uno studio su 1.134 bambini, i problemi di…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Diversi tipi di alcolici scatenano emozioni differenti
Vodka, gin, whiskey ed altri alcolici hanno maggiori probabilità di incrementare l’aggressività rispetto ad altre bevande alcoliche e, inoltre, altri tipi di alcolici fanno emergere altre emozioni specifiche. Questo dato deriva da un’indagine condotta su 29.836 persone da Kathryn Ashton della Public Health Wales…
LeggiSchizofrenia: terapia “avatar” zittisce le voci
Alcune nuove evidenze hanno dimostrato ulteriormente che la terapia “avatar” può aiutare a ridurre le allucinazioni uditive nei soggetti affetti da schizofrenia che ricevono un trattamento standard. Secondo Tom Craig del King’s College London, autore di uno studio pilota su 26 pazienti, questo intervento…
LeggiTumore: lo stress post-traumatico di chi l’ha sconfitto può durare per anni
(Reuters Health) – A sei mesi dalla diagnosi, il 22% dei pazienti oncologici riporta sintomi di stress post-traumatico (PTSD – post-traumatic stress disorder). A quattro anni, la percentuale di pazienti che soffrono ancora di questo disturbo si attesta a circa il 6%. È quanto…
LeggiTerapia online allevia depressione ed ansia in medicina di base
La terapia cognitivo-comportamentale computerizzata (CCBT), sia da sola che in combinazione con gruppi di supporto su internet (ISG), risulta più efficace rispetto all’assistenza di base convenzionale per il trattamento di depressione ed ansia. Lo rivela uno studio condotto su 26 studi medici da Bruce…
LeggiRM con machine learning identifica accuratamente intento suicida
Il machine learning combinato con la RM identifica accuratamente i giovani adulti con pensieri suicidi. L’uso della RM e di algoritmi computerizzati per misurare la risposta cerebrale a morte, suicidio ed altri concetti infatti distingue in modo affidabile i giovani con pensieri suicidi dai…
LeggiInternato di medicina: depressione più comune nelle donne
I conflitti lavoro-famiglia sembrano spiegare in larga parte i maggiori tassi di depressione riscontrati negli interni di medicina di sesso femminile rispetto alle loro controparti maschili. Lo ha dimostrato uno studio condotto su 3121 interni che ha incrementato la comprensione della disparità fra i…
LeggiConsapevolezza riduce ansia negli studenti di medicina
La pratica della consapevolezza, che può includere attività come yoga, meditazione ed esercizi di respirazione, riduce i livelli di ansia negli studenti di medicina, che rappresentano una popolazione sottoposta ad un livello di stress molto elevato. Lo dimostra uno studio condotto da Jennifer Golden…
LeggiTerapia cognitivo-comportamentale online efficace per insonnia e psicosi
Una forma di terapia cognitivo-comportamentale basata su internet atta a migliorare il sonno non soltanto riduce significativamente l’insonnia ma riduce anche i sintomi di paranoia ed allucinazioni, come emerge da uno studio che ha coinvolto circa 3.800 pazienti. L’intervento è stato in grado anche…
LeggiDepressione ed SSRI influenzano massa ossea nei giovani
La depressione maggiore e l’uso di SSRI sono associati a cambiamenti nel metabolismo osseo nella tarda adolescenza e nella prima età adulta, ma la correlazione è complessa, con effetti diversi in base al sesso. Secondo Chadi Calarge del Baylor College of Medicine di Houston,…
LeggiDepressione e obesità, geni in comune
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di disturbo depressivo maggiore (MDD – major depressive disorder) e che hanno un aumento di appetito, di peso o di entrambi, avrebbero alla base un rischio genetico più elevato di sviluppare caratteristiche correlate all’obesità, come appunto un…
LeggiAnsia pediatrica grave: meglio terapia combinata
Una combinazione di farmaci e terapia comportamentale quasi triplica i tassi di remissione in bambini ed adolescenti con ansia grave, e dovrebbe rappresentare il trattamento standard in questa popolazione di pazienti. Questo dato deriva dall’analisi secondaria dello studio CAMS, condotta da Eli Lebowitz della…
LeggiBullismo infantile: impatto sulla salute mentale diminuisce nel tempo
Il bullismo infantile ha un impatto negativo sulla salute mentale, ma questo effetto potrebbe essere parzialmente attribuibile a vulnerabilità preesistenti, e sembra dissiparsi con il tempo. Secondo Jean-Baptiste Pingault dello University College London, autore di una recente ricerca in materia, è noto che il…
Leggi