(Reuters Health) – Già da un primo episodio psicotico (Fep), le alterazioni dei livelli dei metaboliti cerebrali sono associate a performance neurocognitive. È quanto emerge dai risultati di uno studio basato su spettroscopia protonica di risonanza magnetica a 7 tesla (Mrs). La Mrs è…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Gaming disorder: dialogo difficile tra industria e OMS
(Reuters Health) – I videogiochi sono avvincenti, ma usarli troppo può rappresentare una condizione di interesse medica? L’industria sta cercando di evitare che la definizione di ” gaming disorder” diventi un disturbo formalmente riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’Oms ha inserito il “gaming disorder”…
LeggiIntroduzione antidepressivi connessa a rischio frattura d’anca negli anziani
In aggiunta agli studi precedenti che hanno dimostrato un maggior numero di fratture d’anca a seguito dell’introduzione di farmaci antidepressivi, una nuova ricerca suggerisce che anche il periodo immediatamente precedente al trattamento è associato ad un elevato rischio di questi infortuni. Lo studio, condotto…
LeggiDepressione ed ansia infantili: evidenze frammentarie sull’autoassistenza
L’efficacia della vasta maggioranza degli interventi autoassistenziali suggeriti per i bambini ed i giovani con ansia e depressione non è stata mai valutata. Una recente revisione della letteratura ha riscontrato più di 100 strategie suggerite come potenzialmente utili per questi pazienti, ma nella stessa…
LeggiAnsia e depressione predicono scarsa salute fisica
I sintomi di ansia e depressione sono predittivi di una scarsa salute fisica. Lo desumono Andrea Niles ed Aoife O’Donovan dell’università della California a seguito dell’analisi di 15.418 soggetti. Una gran mole di ricerche sostiene un collegamento fra ansia, depressione e molteplici patologie mediche,…
LeggiPermanenza in terapia intensiva può portare alla depressione
I pazienti trattati in unità di terapia intensiva e poi sopravvissuti vanno incontro ad un incremento del rischio di depressione, ed in questi soggetti la depressione risulta associata ad un maggior rischio di mortalità nei due anni successivi. Secondo uno studio condotto su 1.943…
LeggiEpisodi psicotici quadruplicano rischio suicidio
I pazienti con esperienze psicotiche presentano un significativo incremento del rischio di ideazione suicida, tentativi di suicidio e mortalità per suicidio. Si tratta dunque di un notevole incremento dei tentativi di suicidio in generale e di quelli riusciti, e quindi il problema individuato è…
LeggiAnsia infantile: utile la pet-therapy con i cani
L’interazione con i cani sembra migliorare l’umore e ridurre i livelli di stress nei bambini, migliorando i sintomi clinicamente rilevanti. Lo dimostra una ricerca condotta su 78 bambini fortemente stressati in cui coloro che sono stati assegnati al gioco con un cane addestrato sono…
LeggiADHD: all’asilo rischio c’è il rischio di una diagnosi errata
(Reuters Health) – Per i bambini più piccoli di una classe d’asilo aumenta notevolmente la probabilità di ricevere una diagnosi di deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD). È quanto emerge da un ampio studio condotto negli USA. I risultati, riportati dal New England Journal of Medicine, forniscono evidenze…
LeggiRischio suicidio raddoppiato dopo una concussione
I soggetti con diagnosi di concussione a seguito di un trauma cerebrale presentano un rischio raddoppiato di decesso da suicidio rispetto alle loro controparti non caratterizzate da un’anamnesi di traumi. Ciò emerge da una meta-analisi che ha coinvolto i dati relativi a più di…
LeggiAutolesionismo: cambiamenti cerebrali nelle ragazze
Nelle ragazze adolescenti che manifestano comportamenti autolesionisti, il volume cerebrale potrebbe risultare ridotto a livello di aree che aiutano a regolare le emozioni, analogamente a quanto si osserva negli adulti con personalità borderline. Queste osservazioni suggeriscono la presenza di cambiamenti biologici nell’organismo di queste…
LeggiDepressione maschile: promettente il testosterone ad alte dosi
Il trattamento con testosterone, specialmente ad alti dosaggi, potrebbe ridurre i sintomi depressivi negli uomini, come emerge dalla meta-analisi di 27 studi effettuata dal prof. Andreas Walther dell’Università Tecnica di Dresda. Per quanto siano state investigate tutte le variabili che potrebbero potenzialmente influenzare questo…
LeggiSchizofrenia: la stimolazione transcranica a corrente continua favorisce l’interazione sociale
(Reuters Health) – La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) migliora l’elaborazione semantica dei gesti verbali nei pazienti con schizofrenia, facilitando potenzialmente l’interazione sociale. È quanto emerge da uno studio condotto in Germania. “I pazienti con disturbo dello spettro schizofrenico hanno difficoltà nella comprensione…
Leggi

