La gravidanza rappresenta un periodo ad alto rischio per la depressione nelle donne, con una particolare vulnerabilità per coloro che hanno una storia pregressa di disturbi depressivi. La decisione di continuare o sospendere il trattamento con antidepressivi durante la gestazione è complessa, poiché, se…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Retina come finestra sul cervello: collegamenti con disturbi neurologici e psichiatrici
Uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha rivelato come specifici tipi di cellule retiniche siano influenzati dal rischio genetico per disturbi neurologici e neuropsichiatrici, fornendo nuove prospettive sui meccanismi patologici che coinvolgono il cervello. L’analisi, che ha integrato studi di associazione genomica su diverse…
LeggiSalute mentale negli Stati Uniti: disuguaglianze e cambiamenti tra il 2011 e il 2022
Uno studio pubblicato su JAMA Network sotto forma di Research Letter ha analizzato le tendenze e le disuguaglianze nella salute mentale negli Stati Uniti tra il 2011 e il 2022, utilizzando dati provenienti da tre indagini nazionali: il Behavioral Risk Factor Surveillance System (BRFSS),…
LeggiConsumo di carne rossa e rischio di demenza: nuove evidenze
Uno studio pubblicato su Neurology ha evidenziato un legame significativo tra il consumo di carne rossa, in particolare quella processata, e un aumento del rischio di demenza e declino cognitivo. La ricerca, basata su due ampi studi di coorte statunitensi, il Nurses’ Health Study…
LeggiDifferenze di genere nella sindrome di Tourette e nei disturbi da tic
Uno studio pubblicato su Neurology ha analizzato le differenze di genere negli esiti clinici della sindrome di Tourette (TS) e dei disturbi da tic motori o vocali persistenti (PMVT). Utilizzando i dati del Tourette Association of America International Consortium for Genetics (TAAICG), i ricercatori…
LeggiEffetto della sorveglianza sulla percezione visiva inconscia
Un recente studio pubblicato su Nature of Consciousness ha esplorato un aspetto poco indagato dell’impatto della sorveglianza: la sua influenza sui processi percettivi automatici e inconsci dell’essere umano. In particolare, i ricercatori hanno esaminato se l’essere osservati attraverso telecamere di sorveglianza (CCTV) possa influenzare…
LeggiMarker EEG rewP e rischio di depressione negli adolescenti
Uno studio pubblicato su Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging ha indagato l’efficacia del marker elettroencefalografico RewP (Reward Positivity) nel predire l’insorgenza della depressione maggiore (MDD) in adolescenti a rischio elevato, rispetto all’ansia e all’ideazione suicidaria. RewP, una risposta cerebrale al feedback positivo, è…
LeggiLa cura extra-familiare nella salute mentale dei bambini
Uno studio pubblicato su Development and Psychopathology ha esaminato se la frequenza di strutture di cura extra-familiare possa influenzare la salute mentale dei bambini esposti a rischi psicosociali e socioeconomici durante i primi anni di vita. L’indagine, condotta attraverso un design osservazionale longitudinale, ha…
LeggiGWAS nello sviluppo dei trattamenti farmacologici per i disturbi psichiatrici
Un recente studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha analizzato il potenziale contributo degli studi di associazione genome-wide (GWAS) nello sviluppo di trattamenti farmacologici per i disturbi psichiatrici. Lo studio si è concentrato sulla corrispondenza tra i meccanismi genetici individuati dai GWAS e i bersagli…
LeggiSalute mentale, un’emergenza silenziosa e sottostimata: “Ecco l’impegno unanime con l’Agenda 2025”
Affinché la lotta allo stigma non diventi indifferenza, Istituzioni, policymaker, clinici e associazioni di pazienti hanno messo la Salute Mentale al centro dell’Agenda 2025. Un argomento che l’attuale Governo, come sottolineato da Ministro della Salute, Orazio Schillaci ha affrontato da subito “con l’istituzione di…
LeggiDisuguaglianze nell’accesso alla psicoterapia e teleterapia negli Stati Uniti
Un’analisi pubblicata su JAMA Psychiatry ha evidenziato un incremento nell’uso della psicoterapia tra gli adulti negli Stati Uniti tra il 2018 e il 2021, ma con significative disuguaglianze nell’accesso, soprattutto alla teleterapia. Lo studio ha monitorato le tendenze nell’utilizzo della psicoterapia, analizzando dati da…
LeggiQuasi tre adolescenti su quattro sviluppano sintomi di depressione o ansia
Uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry getta luce sulla crescente prevalenza dei disturbi mentali comuni (CMD), come depressione e ansia, tra gli adolescenti. La ricerca ha monitorato il decorso di questi sintomi in una coorte rappresentativa di giovani a Melbourne, Australia, rilevando un’incidenza…
LeggiAlterazioni cerebrali e comportamentali associate a TBX1 nei portatori di CNV 22q11.2
Un recente studio pubblicato su Molecular Psychiatry ha approfondito il ruolo del gene Tbx1, parte della regione 22q11.2 del genoma, nell’induzione di alterazioni volumetriche cerebrali e comportamentali. Le varianti del numero di copie (CNVs) in questa regione sono ben documentate come fattori di rischio…
Leggi