L’interazione con i cani sembra migliorare l’umore e ridurre i livelli di stress nei bambini, migliorando i sintomi clinicamente rilevanti. Lo dimostra una ricerca condotta su 78 bambini fortemente stressati in cui coloro che sono stati assegnati al gioco con un cane addestrato sono…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
ADHD: all’asilo rischio c’è il rischio di una diagnosi errata
(Reuters Health) – Per i bambini più piccoli di una classe d’asilo aumenta notevolmente la probabilità di ricevere una diagnosi di deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD). È quanto emerge da un ampio studio condotto negli USA. I risultati, riportati dal New England Journal of Medicine, forniscono evidenze…
LeggiRischio suicidio raddoppiato dopo una concussione
I soggetti con diagnosi di concussione a seguito di un trauma cerebrale presentano un rischio raddoppiato di decesso da suicidio rispetto alle loro controparti non caratterizzate da un’anamnesi di traumi. Ciò emerge da una meta-analisi che ha coinvolto i dati relativi a più di…
LeggiAutolesionismo: cambiamenti cerebrali nelle ragazze
Nelle ragazze adolescenti che manifestano comportamenti autolesionisti, il volume cerebrale potrebbe risultare ridotto a livello di aree che aiutano a regolare le emozioni, analogamente a quanto si osserva negli adulti con personalità borderline. Queste osservazioni suggeriscono la presenza di cambiamenti biologici nell’organismo di queste…
LeggiDepressione maschile: promettente il testosterone ad alte dosi
Il trattamento con testosterone, specialmente ad alti dosaggi, potrebbe ridurre i sintomi depressivi negli uomini, come emerge dalla meta-analisi di 27 studi effettuata dal prof. Andreas Walther dell’Università Tecnica di Dresda. Per quanto siano state investigate tutte le variabili che potrebbero potenzialmente influenzare questo…
LeggiSchizofrenia: la stimolazione transcranica a corrente continua favorisce l’interazione sociale
(Reuters Health) – La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) migliora l’elaborazione semantica dei gesti verbali nei pazienti con schizofrenia, facilitando potenzialmente l’interazione sociale. È quanto emerge da uno studio condotto in Germania. “I pazienti con disturbo dello spettro schizofrenico hanno difficoltà nella comprensione…
LeggiPsicoterapia: l’immaginazione guidata può essere efficace contro le paure
(Reuters Health) – I terapeuti usano spesso una tecnica che consiste nell’esporre i pazienti alla fonte delle loro paure per combatterle, ma un nuovo studio del Mount Sinai di New York suggerisce che l’immaginazione guidata può essere altrettanto efficace. Il metodo tradizionale si basa…
LeggiDisordine bipolare: ruolo predittivo dell’acido urico
I livelli sierici di acido urico possono aiutare a prevedere la conversione verso il disordine bipolare nei pazienti con depressione maggiore. In un recente studio condotto su 250 pazienti infatti, l’acido urico ha rivelato un’accuratezza buona/eccellente come biomarcatoe per questo fenomeno, come affermato dall’autore…
LeggiAnsia acuta infantile: la risposta è la terapia cognitivo-comportamentale di gruppo?
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) di gruppo rappresenta la forma di psicoterapia più adeguata per bambini ed adolescenti con disturbi d’ansia. Questo dato deriva da una meta-analisi di 101 studi che ha consentito di paragonare 11 diverse forme di psicoterapia con specifiche condizioni di controllo.…
LeggiDepressione ed ansia: segnale unico EEG potenziale biomarcatore
L’incremento della comunicazione fra l’amigdala e l’ippocampo sembra essere in correlazione con i sintomi di ansia e depressione, il che potrebbe avere implicazioni terapeutiche. La combinazione dei reperti EEG e dei dati autoriportati sull’umore mediante metodi di machine learning ha portato alla scoperta di…
LeggiAutismo: nessun rischio da esposizione in utero a farmaci attivi su neurotrasmettitori
(Reuters Health) – L’esposizione, durante la gravidanza, alla maggior parte dei farmaci che colpiscono il sistema dei neurotrasmettitori non avrebbe alcuna associazione con il rischio di disturbi dello spettro autistico. A evidenziarlo, in un recente studio, è stato un team di ricercatori coordinato da…
LeggiLa schizofrenia inverte la percezione tra uomini e donne
(Reuters Health) – La capacità di identificare lo stato mentale di una persona e di interpretare le intenzioni degli altri, generalmente distinte sulla base del sesso, si presenterebbero invertite tra i pazienti con schizofrenia. Così, l’identificazione dello stato mentale, normalmente correlata all’intelligenza tra le…
LeggiSchizofrenia, patologia del neurosviluppo, non neurodegenerativa
(Reuters Health) – La schizofrenia sarebbe un disturbo attinente al neurosviluppo piuttosto che neurodegenerativo. Dunque, i deficit di controllo cognitivo non sono il risultato del deterioramento cerebrale. A suggerirlo è un recente studio pubblicato da JAMA Pshychiatry e guidato da Tara Niendam, dell’Università della…
Leggi