I figli delle madri che manifestano ansia durante la gravidanza o dopo il parto hanno circa il doppio delle probabilità di sviluppare iperattività anche negli anni dell’adolescenza rispetto ai figli delle madri con minori livelli di ansia. Lo ha dimostrato uno studio condotto su…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Spray nasale all’esketamina riduce rapidamente pensieri suicidi
I pazienti con depressione maggiore ad imminente rischio di suicidio potrebbero trarre rapido beneficio da uno spray nasale all’esketamina impiegato in congiunzione con i trattamenti standard. Questo dato emerge dagli studi di fase 3 Aspure I ed Aspire II, condotti su più di 450…
LeggiEsperienze positive da bambini e salute mentale da adulti
(Reuters Health) – I bambini che vivono un maggior numero di esperienze positive con la famiglia, gli amici e le persone all’interno della vita di comunità hanno minori probabilità di avere difficoltà psicologiche e relazionali da adulti. “Le esperienze avverse durante l’infanzia come abuso,…
LeggiInquinamento e malattie mentali. Quanto è forte il legame?
(Thomson Reuters Foundation) – L’inquinamento atmosferico soffoca i polmoni e accorcia le vite. Non solo: sarebbe anche collegato a un rischio più elevato di malattie mentali, secondo quanto emerge da uno studio basato su dati sanitari che ha coinvolto milioni di persone negli Stati…
LeggiAnsia da anestesia: musica efficace quanto i medicinali
Ascoltare una musica calmante per alcuni minuti prima di sottoporsi ad un blocco neurale potrebbe risultare efficace quanto i medicinali per combattere l’ansia. Come affermato da Veena Graff dell’università della Pennsylvania, autrice di uno studio condotto su 157 pazienti, durante queste procedure è necessario…
LeggiSonno REM non riposante contribuisce ad ansia ed umore
Il sonno REM non riposante impedisce la processazione emotiva,il che potrebbe contribuire a disturbi dell’umore ed ansia. Lo suggerisce uno studio condotto su 29 pazienti che ha dimostrato che il sonno REM dopo un’esperienza stressante attenua la risposta emotiva alla stessa esperienza successivamente, mentre…
LeggiDisturbo bipolare: nuova terapia convulsivante riduce pensiero suicida
La terapia convulsivante magnetica (MST), una modalità innovativa in questo campo, risulta efficace nel trattare la depressione e l’ideazione suicida nei pazienti con disordine bipolare resistente al trattamento. Lo dimostra uno studio condotto su 26 pazienti in cui la risposta è stata particolarmente solida…
LeggiDemenza senile: intervento a lungo termine per la depressione dei caregiver
(Reuters Health) – È importante aiutare i caregiver, coloro, in particolare i familiari, che si prendono cura di persone affette da demenza senile, ed è un intervento che fa risparmiare, spiega Gill Livingston, professoressa all’University College di Londra. Con i suoi colleghi ha dimostrato…
LeggiLa schizofrenia aumenta il rischio di sindrome di Brugada
(Reuters Health) – Un “considerevole sottogruppo” di pazienti con disturbi dello spettro della schizofrenia presenta un tracciato ECG che farebbe ipotizzare la presenza della sindrome di Brugada. È quanto afferma un gruppo di ricercatori guidato da Arjen Sutterland, dell’Università di Amsterdam, in Olanda, che…
LeggiDisturbi dell’umore e ansia: più frequenti nelle donne appartenenti a minoranze sessuali
Le donne appartenenti a minoranze sessuali e transgender continuano ad essere oggetto di discriminazioni sociali, molestie e violenze fisiche, nonostante i progressi nel raggiungimento dei diritti civili degli ultimi anni. La teoria nota come Minority Stress – lo stress eccessivo a cui sono sottoposte…
LeggiCon caregiver depressi, più visite al PS i pazienti con demenza
(Reuters Health) – Se i caregiver sono depressi, i pazienti affetti da demenza si rivolgono con maggiore frequenza al pronto soccorso. Questa evidenza emerge da uno studio condotto negli USA e pubblicato da Jama Neurology. I ricercatori- guidati da Elan Guterman, dell’Università della California…
LeggiDepressione e diabete: mortalità ridotta con antidepressivi
(Reuters Health) – Nei pazienti con diabete mellito (DM) e depressione, il consumo di antidepressivi sarebbe associato ad un rischio ridotto di mortalità. Questi i risultati di uno studio retrospettivo pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. “I nostri dati forniscono ulteriori prove…
LeggiDepressione post-parto nei padri spesso inosservata
Per quanto molti sappiano individuare i segni della depressione post-parto nelle neo-madri, spesso gli stessi segni vengono scambiati per qualcos’altro o passano del tutto inosservati nei padri. Lo dimostra uno studio condotto su 406 volontari dal prof. Viren Swami della Anglia Ruskin University di…
Leggi