Per quanto solo una minoranza di giovani transgender che desiderano medicinali per il blocco della pubertà ottenga questi trattamenti, un recente studio suggerisce che in loro presenza si verifichi una riduzione del rischio di suicidio. Lo studio è stato condotto su 20.619 soggetti transgender…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Aborto causa stress post-traumatico
Le donne vanno incontro a depressione moderata-grave, ansia moderata-grave e stress post-traumatico a distanza di un mese dall’interruzione precoce di una gravidanza derivante da aborti o gravidanze ectopiche, ed in alcune pazienti questi problemi correlati allo stress persistono per 9 mesi. Come affermato da…
LeggiSindrome dell’ovaio policistico aumenta rischio disturbo bipolare
Le donne con sindrome dell’ovaio policistico potrebbero presentare un incremento del rischio di sviluppare il disturbo bipolare, per quanto questo rischio possa essere mitigato dall’uso di metformina. Lo suggerisce uno studio condotto sui dati relativi a circa 36.000 donne, i cui autori suggeriscono che…
LeggiDisturbo bipolare: la terapia familiare ritarda le crisi
(Reuters Health) – La terapia familiare può ritardare la comparsa di disturbi dell’umore nei giovani ad alto rischio di bipolarismo, come rivela uno studio randomizzato pubblicato da JAMA Psychiatry. “Il disturbo bipolare è associato a problemi significativi nella vita quotidiana, ad esempio se un…
LeggiIncidenti automobilistici: cortisolo nei capelli predice comportamento evasivo e depressione
Il ruolo del cortisolo come fattore di vulnerabilità pre-patologico per le sequele dei traumi rimane poco chiaro, ed inoltre l’insorgenza dei cambiamenti endocrini a lungo termine in risposta a primi traumi in funzione di psicopatologie successive non è stato ancora chiarito. Il ruolo predittivo…
LeggiGiovani sintomatici a rischio bipolare: terapia familiare o assistenza convenzionale potenziata
I fenotipi comportamentali ad alto rischio predicono l’insorgenza nel disordine bipolare nei giovani adulti che hanno genitori affetti da questo disturbo, ma pochi studi hanno sinora esaminato la probabilità che un intervento precoce ritardi nuovi episodi correlati all’umore nei giovani ad alto rischio. E’…
LeggiConnettività corticale distingue risposta agli antidepressivi da quella al placebo
La connettività corticale può essere impiegata per prevedere gli esiti correlati agli antidepressivi e al placebo, come emerge dall’analisi secondaria di uno studio condotto su 221 pazienti. Quanto riscontrato indica che, per quanto si tratti di una media nella popolazione, gli antidepressivi appaiono soltanto…
LeggiRivelate le radici genetiche dell’ansia
Il più ampio studio genetico sull’ansia sinora condotto ha portato alla scoperta di 6 nuove varianti geniche associate a questo disturbo, il che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi target terapeutici. I dati suggeriscono anche che sussiste una significativa sovrapposizione genetica fra ansia, depressione…
LeggiArchitettura cerebrale predice sviluppo depressione ed ADHD nei bambini
L’architettura cerebrale all’età di 7 anni, predice la comparsa di sintomi di depressione ed ADHD all’età di 11 anni. Lo dimostra uno studio longitudinale condotto su 94 bambini da Susan Whitfield-Gabrieli della Northeastern University di Boston, secondo cui è in atto una terribile epidemia…
LeggiDepressione post-parto anche nei neo-padri
Lo screening della depressione post-parto nei padri è importante quanto quella nelle madri, e le attuali linee guida non fanno abbastanza per stimolare i medici ad identificare i neo-padri che potrebbero soffrirne. Le attuali linee guida AAP ed USPSTF raccomandano che i pediatri sfruttino…
LeggiCannabis: impiego in aumento negli americani depressi
Secondo una ricerca condotta negli USA su quasi 279.000 persone dai 12 anni in su, l’uso regolare di cannabis è aumentato più rapidamente nei soggetti depressi, ed essi hanno minori probabilità di percepirlo come rischioso rispetto ai soggetti non depressi, come affermato dall’autrice Renee…
LeggiDepressione resistente al trattamento: disco verde europeo a esketamina
La Commissione europea ha approvato lo spray nasal Spravato (esketamina) – messo a punto da Janssen – in associazione a un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) o un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina-norepinefrina (SNRI), per gli adulti che soffrono di disturbo…
LeggiIntolleranza di incertezza e consapevolezza causano ansia e depressione nelle studentesse
Tenendo conto delle caratteristiche di un ambiente accademico, nonché i problemi correlati allo sviluppo che i giovani inevitabilmente affrontano, sussiste la necessità di identificare e studiare i fattori che svolgono un ruolo importante nello sviluppo e nel mantenimento dello stress psicologico negli studenti universitari.…
Leggi