Circa l’8% dei bambini di 9-10 anni negli USA riporta pensieri suicidi, e 2 su 100 hanno tentato il suicidio almeno una volta. Un recente studio condotto su 7994 bambini ha identificato una serie di fattori di rischio associati alla tendenza al suicidio infantile,…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Stress e demenza, il legame c’è. Soprattutto nei più giovani
(Reuters Health) – I disturbi legati allo stress sono associati a un aumentato rischio di malattie neurodegenerative. “Il disturbo legato allo stress è associato a un aumentato rischio di demenza, probabilmente attraverso un percorso cerebrovascolare-“, dice Huan Song del West China Hospital, Sichuan University,…
LeggiSchizofrenia: il machine learning identifica due sottotipi
(Reuters Health) – In uno studio USA un approccio di machine learning alla risonanza magnetica e alle misure cliniche ha identificato due sottotipi neuroanatomici della schizofrenia. “I pazienti con diversi profili neuroanatomici potrebbero rispondere in modo diverso ai vari trattamenti – dice Christos Davatzikos…
LeggiDeclino dell’attività fisica a 12 anni connesso a depressione a 18 anni
Il declino dell’attività fisica a partire dai 12 anni è associato a sintomi di depressione all’età di 18 anni. Lo dimostra un’analisi dei dati dello studio ALSPAC, secondo la quale sussiste una costante associazione fra comportamento sedentario e sintomi depressivi, che finora è stato…
LeggiPazienti suicidi spesso esclusi dagli studi sugli antidepressivi
Gli studi clinici sugli antidepressivi che informano le decisioni degli organi competenti sull’approvazione dei farmaci spesso escludono i pazienti suicidi, il che lascia i medici nell’incertezza sull’efficacia di questi farmaci in questa popolazione di pazienti. Lo rivela una revisione della letteratura che ha preso…
LeggiFlora batterica neonatale specifica connessa ad ansia futura
Minori livelli di uno specifico batterio intestinale nei neonati sono associati allo sviluppo di ansia nella fase di allattamento. Il batterio in questione è la Prevotella, ed il principale fattore predittivo di riduzione delle sue concentrazioni consiste nell’uso ripetuto di antibiotici. Come affermato dal…
LeggiMeditazione: effetti positivi evidenti alla RM cerebrale
La riduzione dello stress percepito a seguito della meditazione trascendentale è associata a cambiamenti funzionali in regioni chiave del cervello. Lo dimostra il primo studio ad investigare gli effetti di questa pratica sul cervello mediante la RM in stato di riposo, condotto su 34…
LeggiASD: cognizione compromessa dal primo episodio schizofrenico
(Reuters Health) – Da un recente studio messicano emerge che, nelle persone con disturbi dello spettro autistico, la cognizione risulta compromessa sin dal primo episodio schizofrenico. In letteratura alcuni studi indicano che le persone con schizofrenia presentano un progressivo calo nei domini cognitivi durante…
LeggiDepressione: le basi dell’efficacia dello yoga
Lo yoga sembra migliorare l’umore tramite l’incremento dell’attività di un neurotrasmettitore aminoacidico noto per la sua capacità di influenzare umore, ansia e sonno. Un piccolo studio condotto su 28 pazienti ha infatti suggerito che l’incremento dei livelli di GABA che si osserva dopo una…
LeggiFirma EEG predice risposta agli antidepressivi
Il trattamento personalizzato della depressione potrebbe presto divenire realtà, grazie ad un algoritmo IA che predice accuratamente l’efficacia degli antidepressivi in pazienti specifici. Lo suggerisce uno studio che ha esaminato la possibile risposta alla sertralina di 300 pazienti, effettuato da Madhukar Trivedi dell’università del…
LeggiTumori: benefici della psilocibina mantenuti a 5 anni di distanza
I pazienti oncologici che vengono trattati con una singola dose una-tantum del farmaco psichedelico noto come psilocibina, in combinazione con la psicoterapia, vanno incontro a significativi benefici nei parametri dello stress emotivo ed esistenziale a distanza di circa 5 anni dal trattamento. I pazienti…
LeggiDepressione: efficaci le scalate?
La BPT, un intervento che combina uno stile unico di scalata da rocciatore alla psicoterapia, potrebbe offrire un’opzione terapeutica efficace e durevole per la depressione. Lo suggerisce uno studio condotto su 108 soggetti i cui risultati indicano effetti positivi a breve e lungo termine…
LeggiCoronavirus: quarantena di massa diffonde paure irrazionali, ansia e stigmatizzazione
Gli esperti del settore mettono in guardia dai potenziali effetti deleteri psicologici della risposta del governo cinese al focolaio epidemico in rapida evoluzione da coronavirus originato a Wuhan. La quarantena di massa di milioni di persone in più di 10 città probabilmente esacerberà i…
Leggi