L’educazione del paziente che tende a spiegare i benefici e la sicurezza della terapia elettroconvulsivante (ECT) migliora l’accettazione di questo trattamento efficace ma dalla pessima fama per il paziente. Lo dimostra uno studio condotto su più di 500 pazienti da cui emerge che l’educazione,…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Endometriosi collegata bidirezionalmente a disturbi psichiatrici
L’endometriosi è connessa ad un incremento del rischio di sviluppare diversi disturbi psichiatrici, alcuni dei quali sono anche associati ad un maggior rischio di ricevere una susseguente diagnosi di endometriosi. Come affermato da Menghan Gao e Kyriaki Kosidou del Karolinska Institutet di Stoccolma, autrice…
LeggiDisordine bipolare: transizione generazionale in gran parte genetica
La trasmissione del disordine bipolare da una generazione all’altra dipende in larga misura da fattori genetici. Lo dimostra uno studio condotto sulla popolazione svedese da Kenneth Kendler della Virginia Commonwealth University, che ha esaminato l’impatto della genetica in questo campo. Le indagini che hanno…
LeggiCoVid-19: tassi schiaccianti di ansia e depressione negli operatori sanitari
Una significativa proporzione di operatori sanitari che trattano pazienti esposti al CoVid-19 presenta sintomi di depressione, ansia ed insonnia. Questa situazione che emerge da un’indagine condotta su più di 1.500 operatori sanitari cinesi, suscita preoccupazioni sul benessere psicologico di medici e personale infermieristico coinvolti…
LeggiUSA, è allarme salute mentale degli adolescenti
(Reuters Health) – Secondo uno studio pubblicato recentemente da Jama Psychiatry, tra il 2005 e il 2018 negli USA è cresciuto fortemente il numero di adolescenti che cercato assistenza psichiatrica per problemi di interiorizzazione. L’evidenza arriva da un’analisi dei dati di una survey condotta…
LeggiDisturbo bipolare: la trasmissione intergenerazionale è genetica
(Reuters Health) – La trasmissione del disturbo bipolare di generazione in generazione dipende in gran parte dai geni. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Virginia Commonwealth University di Richmond. Ad oggi gli studi che hanno cercato di scoprire i ruoli dei fattori…
LeggiDepressione post-parto: efficace il thè di magnolia
Il thè di magnolia è stato impiegato nella medicina tradizionale orientale per molteplici scopi, compresa la facilitazione del sonno. La depressione post-parto rappresenta una patologia mentale che influenza negativamente la salute ed il benessere di molte famiglie con neonati. Data la nota efficacia e…
LeggiFumo passivo connesso a depressione adolescenziale
L’esposizione regolare al fumo passivo è più comune negli adolescenti non fumatori con sintomi depressivi, come emerge da uno studio condotto in 22 nazioni a basso e medio reddito: per quanto una notevole mole di ricerca abbia suggerito un collegamento diretto fra il fumo…
LeggiRelazione bidirezionale fra endometriosi e disturbi psichiatrici
L’endometriosi è connessa a un incremento del rischio di sviluppare diversi disturbi psichiatrici, alcuni dei quali sono anche associati ad un maggiori rischio di ricevere una successiva diagnosi di endometriosi. Lo suggerisce uno studio condotto sui dati relativi a più di 854000 donne da…
LeggiTasso allarmante di ideazione suicidaria nei bambini di 9-10 anni
Circa l’8% dei bambini di 9-10 anni negli USA riporta pensieri suicidi, e 2 su 100 hanno tentato il suicidio almeno una volta. Un recente studio condotto su 7994 bambini ha identificato una serie di fattori di rischio associati alla tendenza al suicidio infantile,…
LeggiStress e demenza, il legame c’è. Soprattutto nei più giovani
(Reuters Health) – I disturbi legati allo stress sono associati a un aumentato rischio di malattie neurodegenerative. “Il disturbo legato allo stress è associato a un aumentato rischio di demenza, probabilmente attraverso un percorso cerebrovascolare-“, dice Huan Song del West China Hospital, Sichuan University,…
LeggiSchizofrenia: il machine learning identifica due sottotipi
(Reuters Health) – In uno studio USA un approccio di machine learning alla risonanza magnetica e alle misure cliniche ha identificato due sottotipi neuroanatomici della schizofrenia. “I pazienti con diversi profili neuroanatomici potrebbero rispondere in modo diverso ai vari trattamenti – dice Christos Davatzikos…
LeggiDeclino dell’attività fisica a 12 anni connesso a depressione a 18 anni
Il declino dell’attività fisica a partire dai 12 anni è associato a sintomi di depressione all’età di 18 anni. Lo dimostra un’analisi dei dati dello studio ALSPAC, secondo la quale sussiste una costante associazione fra comportamento sedentario e sintomi depressivi, che finora è stato…
Leggi