(Reuters Health) – Una revisione sistematica e metanalisi degli studi indica che le persone con disturbo bipolare possono di alcune forme di psicoterapia, in particolare di interventi basati sulle capacità, in associazione alla terapia farmacologica. I ricercatori – guidati da David Miklowitz, professore di…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Depressione “tra mondo reale e virtualità” – intervista a Wilma Di Napoli
Il 17 ottobre si terrà la giornata europea della depressione. L’evento, organizzato dall’European Depression Association (EDA) è alla sua diciassettesima edizione. Sarà ancora una volta l’occasione di fare luce sul tema della depressione, con una particolare attenzione alla sua espressione nella dimensione “virtuale”, oltre…
LeggiPrevedere il rischio di suicidio analizzando i post di Facebook
Prevedere il rischio che una persona tenti il suicidio è tanto importante quanto complicato. Dopo cinquant’anni di ricerca disponiamo di capacità predittive che sono solo leggermente migliori di previsioni fatte a caso. In uno studio pubblicato di recente sulla rivista Nature, un gruppo di…
LeggiCovid-19 e psicoterapia a distanza
La pandemia da Covid-19 ha bruscamente travolto la vita quotidiana. Si è parlato molto in questi mesi della telemedicina, come di uno degli aspetti emersi, per necessità, in questa fase di crisi, e che per molti versi potrà essere utile preservare anche in futuro.…
LeggiDegli interventi “brevi” possono ridurre il numero di suicidi
Il suicidio, è la decima causa di morte negli stati Uniti, la seconda se si considerano solo i giovani tra i 10 e i 34 anni. Negli ultimi due decenni i tassi di suicidio sono aumentati notevolmente. Una meta-analisi condotta da ricercatori americani ha…
LeggiGuida pratica per gli psichiatri che temono di essere aggrediti dai pazienti
Il tasso di atti violenti non letali contro i professionisti della salute mentale è di cinque volte più elevato rispetto a quello che coinvolge tutte le altre occupazioni e più di un terzo degli psichiatri dichiara di essere stato aggredito almeno una volta nella…
LeggiIl linguaggio della solitudine
Sono numerosi gli studi che, nel corso degli ultimi decenni, hanno documentato tassi crescenti di solitudine. Una vera e propria epidemia che colpisce in particolare le persone più vulnerabili, come gli anziani, ed è stata aggravata, secondo gli esperti, dalla pandemia di Covid-19. È…
LeggiL’impronta digitale (cerebrale) dei disturbi dissociativi
I traumi possono causare dei sintomi dissociativi, come amnesie, esperienze extracorporee o insensibilità emotiva. Questi sintomi sembrano essere associati a dei cambiamenti nelle connessioni funzionali tra regioni cerebrali, secondo uno studio condotto da un team guidato dai ricercatori del McLean Hospital e pubblicato dalla…
LeggiInsonnia: la terapia cognitivo-comportamentale è efficace anche nei pazienti depressi
L’insonnia causa stanchezza diurna, peggiora le condizioni di salute ed è spesso correlata a stress ed ansia. La terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia è raccomandata come trattamento di prima linea per questa condizione, ma non si sa quanto i sintomi depressivi possano condizionare l’efficacia del…
LeggiAlzheimer: il rischio di depressione nel caregiver familiare
Prendersi cura di un partner a cui è stato da poco diagnosticato l’Alzheimer o un’altra forma di demenza potrebbe aumentare il rischio di sviluppare depressione negli anziani, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Michigan e pubblicato sulla rivista Journal of Applied Gerontology.…
LeggiDepressione e coronavirus: in America colpito quasi il 30% della popolazione
Uno studio della Boston University School of Public Health (BUSPH) mostra un aumento significativo del numero di adulti americani con sintomi depressivi dal momento in cui è iniziata l’emergenza sanitaria negli Stati Uniti. Prima della pandemia da Covid-19 le persone che riportavano sintomi depressivi…
LeggiL’efficacia degli interventi psicologici digitali nei Paesi a medio e basso reddito
Nei contesti in cui l’assistenza psicologica è ridotta, potrebbe risultare efficace l’uso di interventi psicologici digitali. È quanto suggerisce una meta-analisi pubblicata da The Lancet Psychiatry, in cui gli autori analizzano l’utilità della psicologia a distanza nei Paesi a basso e medio reddito. Questi…
LeggiDepressione degli anziani costretti in casa, l’efficacia della telemedicina
(Reuters Health) – Le visite “da remoto” effettuate da counselor volontari possono migliorare la depressione negli anziani costretti in casa, anche se non sono efficaci quanto le sedute con medici specializzati. Questa evidenza emerge da uno studio condotto dalla Steve Hicks School of Social…
Leggi