I primi mesi della pandemia hanno avuto importanti ripercussioni sulla condizione socio-economica e psichica della popolazione italiana. Non sorprendono le conclusioni di uno studio condotto dai ricercatori del Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità e pubblicato dalla Rivista di Psichiatria. Partendo dai dati del Registro Nazionale Gemelli (progetto di ricerca…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
L’opinione degli psicoterapeuti italiani sulle sedute in videoconferenza
La pandemia da Covid-19 è stata la spinta che ha consentito un’accelerazione verso l’uso della telemedicina. Se di solito vengono sottolineati i vantaggi di questo approccio, è importante chiedersi se gli incontri con lo specialista a distanza non rendano più difficile, anziché semplificare, il…
LeggiAssociazione tra disturbi mentali e mortalità per Covid-19
Un nuovo studio, pubblicato dalla rivista JAMA Psychiatry, suggerisce un’associazione tra i disturbi di salute mentale e la mortalità correlata al Covid-19. Per la revisione sistematica e meta-analisi sono stati analizzati 16 studi di coorte, osservazionali, basati sulla popolazione condotti in 7 paesi (1…
LeggiL’uso di sostanze da parte di persone affette da autismo
I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno valutato, in uno studio pubblicato da The Lancet Psychiatry, le differenze, nell’uso di sostanze (alcol, fumo e droghe), tra adolescenti e adulti autistici e non autistici. Per farlo si sono serviti di valutazioni online sia quantitative (domande chiuse)…
LeggiDormire poco ha un impatto sul benessere mentale e fisico
Dormire per poche ore a notte, anche soltanto per tre giorni consecutivi, può comportare un peggioramento notevole del benessere mentale e fisico di una persona, secondo i risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Annals of Behavioral Medicine. I ricercatori della School of Aging…
LeggiL’ADHD negli adulti è correlato ad un aumentato rischio di sviluppare patologie fisiche
Gli adulti con ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) presentano un maggior rischio di sviluppare una vasta gamma di condizioni fisiche, tra cui patologie del sistema nervoso, le malattie respiratorie, muscoloscheletriche e metaboliche, secondo un ampio studio basato su registri del Karolinska Institutet, in…
LeggiScoprire il disturbo bipolare attraverso la letteratura
L’oscurità dà le vertigini. L’uomo ha bisogno della luce: e chiunque si tuffi nell’opposto della luce si sente il cuore stretto. Quando l’occhio vede nero, la mente vede confuso; nell’eclisse, nella notte, nella caliginosa opacità v’è l’ansia, anche per i più forti. (Victor Hugo, I Miserabili) Leggeva con un’ansia che a stento…
LeggiApp e dispositivi indossabili per monitorare l’umore depresso
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la depressione colpisce più di 264 milioni di persone in tutto il mondo. In un recente studio, pubblicato dalla rivista Nature Translational Psychiatry, i ricercatori della University of California San Diego School of Medicine hanno usato una combinazione di…
LeggiHIV/AIDS correlati a un maggior rischio di suicidio
Le persone che vivono con l’HIV (sono circa 38 milioni in tutto il mondo) presentano maggiori probabilità di formulare pensieri suicidi e di morire di suicidio rispetto alla popolazione generale. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori del Penn State College of…
LeggiAllenare il cervello per gestire il deficit di attenzione
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è caratterizzato da difficoltà di concentrazione, aumento della distraibilità, impulsività e iperattività. Oggi, l’ADHD viene trattato con farmaci che possono avere effetti collaterali indesiderati. Gli scienziati dell’Università di Ginevra (UNIGE) e degli Ospedali universitari di…
LeggiPrevalenza della depressione in Europa. Lo studio su The Lancet
Il 6,4% della popolazione europea potrebbe soffrire di depressione, secondo uno studio pubblicato su The Lancet Public Health. Il lavoro è stato guidato da ricercatori del King’s College di Londra, dell’Hospital del Mar Medical Research Institute (IMIM), del Parc de Recerca Sant Joan de…
LeggiEssere mattinieri è associato a una riduzione del rischio di depressione maggiore
L’abitudine di andare a letto presto e svegliarsi presto sembra essere associata una diminuzione del rischio di soffrire di depressione maggiore. Lo suggerisce uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Colorado Boulder e del Broad Institute of MIT e Harvard e pubblicato dalla rivista…
LeggiAssociazione tra benessere mentale, dieta ed esercizio fisico
L’associazione tra salute mentale e alimentazione è probabilmente più forte nelle donne che negli uomini, secondo uno studio condotto da Lina Begdache e Cara M. Patrissy, della Binghamton University. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Journal of Personalized Medicine. Begdache aveva precedentemente pubblicato…
Leggi