Le persone che vivono con l’HIV (sono circa 38 milioni in tutto il mondo) presentano maggiori probabilità di formulare pensieri suicidi e di morire di suicidio rispetto alla popolazione generale. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori del Penn State College of…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Allenare il cervello per gestire il deficit di attenzione
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è caratterizzato da difficoltà di concentrazione, aumento della distraibilità, impulsività e iperattività. Oggi, l’ADHD viene trattato con farmaci che possono avere effetti collaterali indesiderati. Gli scienziati dell’Università di Ginevra (UNIGE) e degli Ospedali universitari di…
LeggiPrevalenza della depressione in Europa. Lo studio su The Lancet
Il 6,4% della popolazione europea potrebbe soffrire di depressione, secondo uno studio pubblicato su The Lancet Public Health. Il lavoro è stato guidato da ricercatori del King’s College di Londra, dell’Hospital del Mar Medical Research Institute (IMIM), del Parc de Recerca Sant Joan de…
LeggiEssere mattinieri è associato a una riduzione del rischio di depressione maggiore
L’abitudine di andare a letto presto e svegliarsi presto sembra essere associata una diminuzione del rischio di soffrire di depressione maggiore. Lo suggerisce uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Colorado Boulder e del Broad Institute of MIT e Harvard e pubblicato dalla rivista…
LeggiAssociazione tra benessere mentale, dieta ed esercizio fisico
L’associazione tra salute mentale e alimentazione è probabilmente più forte nelle donne che negli uomini, secondo uno studio condotto da Lina Begdache e Cara M. Patrissy, della Binghamton University. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Journal of Personalized Medicine. Begdache aveva precedentemente pubblicato…
LeggiUn programma di supporto a distanza per ridurre ansia e depressione nei pazienti immunocompromessi
Un programma di supporto online ha portato ad un miglioramento dell’ansia e della depressione nelle persone affette da una rara malattia autoimmune, che verosimilmente, visto l’aumentato rischio di contrarre una forma grave di Covid-19, hanno sperimentato un isolamento più importante durante la pandemia. Lo…
LeggiSuicidio: i fattori di rischio nei pazienti con disturbo borderline di personalità
Sentimenti di vuoto cronico e autolesionismo sembrano essere due fattori di rischio chiave per i tentativi di suicidio in pazienti con disturbo borderline di personalità. Lo suggerisce una ricerca condotta dallo psichiatra Carlos M. Grilo e dalla psicologa Tomoko Udo e pubblicata dalla rivista…
LeggiOsservato un aumento dei tentativi di suicidio dopo una diagnosi di demenza
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Leida e dell’Università della California e pubblicato dalla rivista JAMA Psychiatry ha rilevato che gli anziani a cui è stato diagnosticato di recente il decadimento cognitivo lieve o la demenza presentano un rischio maggiore di tentare il…
LeggiParlare due lingue può apportare benefici ai bambini affetti da autismo
Le famiglie bilingue con un bambino autistico spesso tendono – e talvolta sono incoraggiate – a rinunciare all’uso di una delle lingue di origine, per non complicare ulteriormente lo sviluppo delle capacità comunicative del bambino. Uno studio dell’Università di Ginevra (UNIGE, Svizzera), in collaborazione…
LeggiL’impatto del Covid-19 sul consumo di alcol tra i giovani
Un nuovo studio longitudinale condotto dai ricercatori del Peter Boris Center for Addictions Research della McMaster University e pubblicato dalla rivista Alcoholism: Clinical and Experimental Research suggerisce che il consumo di alcol tra i giovani adulti è diminuito durante la pandemia da Covid-19. Sono…
LeggiLa depressione in gravidanza influenza le interazioni tra madre e neonato
Le donne depresse durante la gravidanza possono avere maggiori difficoltà ad interagire con il proprio bambino secondo uno studio condotto dai ricercatori del Maudsley Biomedical Research Center e pubblicata dalla rivista BJPsych Open. Gli autori hanno esaminato la qualità delle interazioni madre-bambino otto settimane…
LeggiAumento dei sintomi ossessivo-compulsivi durante la pandemia
Numerosi studi hanno valutato e continuano a valutare gli effetti psicologici, a breve e lungo termine, della pandemia. Si tratta di un tema che abbiamo affrontato a più riprese in questo giornale: l’aumento dell’ansia, della depressione e dei sintomi da stress post traumatico nei…
LeggiDepressione: confronto tra terapia cognitivo-comportamentale e terapia centrata sulla persona
Una ricerca inglese pubblicata dalla rivista The Lancet Psychiatry, ha valutato l’efficacia di una terapia esperenziale centrata sulla persona (PCET, person-centred experiential therapy) rispetto a quella della terapia cognitivo comportamentale (CBT, cognitive behavioural therapy) nel trattamento della depressione da moderata a grave. Lo studio…
Leggi