Un’analisi trasversale pubblicata su JAMA Network evidenzia un’associazione significativa tra l’esposizione al particolato fine generato dagli incendi boschivi (PM2.5 specifico da incendi) e un aumento degli accessi al pronto soccorso per condizioni psichiatriche durante la stagione degli incendi del 2020 in California. Lo studio…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Esposizione alla violenza armata legata a depressione e rischio suicidario
Uno studio pubblicato su Social Science & Medicine ha evidenziato come l’esposizione alla violenza armata (Gun Violence Exposure, GVE) rappresenti un rilevante fattore di rischio per la salute mentale negli Stati Uniti, con effetti che si amplificano in base alla frequenza e alla recente…
LeggiDisturbi mentali più frequenti tra le persone coinvolte nel sistema giudiziario
Una nuova indagine epidemiologica nazionale, pubblicata su PLOS Mental Health, conferma l’elevata prevalenza di disturbi psichiatrici tra gli adulti statunitensi coinvolti nel sistema giudiziario, sia all’interno delle carceri sia nella comunità. Lo studio, parte del Mental and Substance Use Disorders Prevalence Study (MDPS), ha…
LeggiTerapia strutturata e coinvolgimento familiare potenziano la collaborative care per la depressione
Un’ampia meta-analisi con dati individuali, pubblicata su JAMA Psychiatry, ha identificato i componenti della collaborative care più efficaci nel ridurre i sintomi depressivi nei pazienti adulti trattati in medicina generale. La collaborative care è un approccio integrato, multiprofessionale, già dimostratosi efficace nel trattamento della…
LeggiPositive Health Programme nella depressione postnatale
Uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry ha valutato l’efficacia e la sostenibilità economica di un intervento psicoterapeutico culturalmente adattato per la depressione postnatale nelle donne britanniche di origine sudasiatica. Il programma, denominato Positive Health Programme (PHP), è basato sulla terapia cognitivo-comportamentale di gruppo…
LeggiEsclusione digitale e depressione negli anziani: uno studio internazionale
Un’analisi condotta su scala globale e pubblicata su Health Data Science ha rivelato un legame significativo tra esclusione digitale e sintomi depressivi negli anziani. Lo studio ha coinvolto oltre 122.000 partecipanti in età avanzata, seguiti in un arco temporale compreso tra il 2010 e…
LeggiCronotipo serale associato a maggior rischio depressivo nei giovani adulti
Un recente studio pubblicato su PLOS ONE ha evidenziato che i giovani adulti con cronotipo serale, ovvero coloro che tendono a essere più attivi nelle ore serali, presentano un rischio significativamente maggiore di sintomi depressivi rispetto ai mattinieri. L’indagine, condotta su un campione di…
LeggiPrevenzione degli esiti negativi per la salute adulta derivanti da abusi infantili
Gli abusi fisici e/o sessuali durante l’infanzia sono associati a esiti negativi per la salute fisica e mentale nell’età adulta. Tuttavia, alcuni fattori protettivi potrebbero contribuire alla resilienza degli individui, riducendo il rischio di tali esiti. Un recente studio pubblicato su Child Maltreatment ha…
LeggiRuolo della giustizia riproduttiva nella salute mentale materna e infantile nelle donne afro-ameticane
Negli Stati Uniti, le disparità razziali nelle esiti materni tra donne afroamericane e caucasiche sono un problema persistente, con le donne afroamericane che affrontano esiti peggiori in gravidanza e nel post-parto. Queste disuguaglianze sono amplificate dall’impatto del razzismo strutturale nel contesto della cura ostetrica,…
LeggiImpatto delle abitudini di vita cumulative sullo stress percepito e sui sintomi depressivi in adolescenza
I problemi di salute mentale sono comuni durante l’adolescenza e la giovane età adulta, interessando fino al 25-30% dei giovani. Identificare precocemente i bambini e gli adolescenti a rischio di sviluppare tali problematiche e scoprire i fattori che promuovono la salute mentale durante il…
LeggiPrevalenza di depressione e ansia tra gli adulti con dolore cronico
La depressione e l’ansia sono disturbi psicologici frequentemente riscontrati negli adulti con dolore cronico, ma la loro prevalenza esatta rimane poco chiara. Un recente studio pubblicato su JAMA Network ha cercato di chiarire questa questione, esaminando la prevalenza di depressione e ansia tra adulti…
LeggiAmlodipina: un possibile nuovo trattamento per l’ADHD
L’ADHD è un disturbo neuroevolutivo cronico che compromette significativamente la qualità della vita e le attuali terapie presentano limiti importanti, tra cui effetti collaterali, rischio di abuso e un tasso di non risposta del 25%. Un recente studio pubblicato su Neuropsychopharmacology ha esplorato l’amlodipina,…
LeggiUso prolungato di antidepressivi associato ad aumento di peso
Un recente studio pubblicato su Frontiers in Psychiatry ha analizzato l’associazione tra l’uso di antidepressivi e il cambiamento di peso corporeo a lungo termine in una coorte di adulti spagnoli. Nonostante sia noto che il trattamento con antidepressivi possa favorire l’aumento di peso, le…
Leggi