Le terapie psicologiche che usano tecnologie immersive come la realtà virtuale possono risultare efficaci per trattare i pazienti che hanno paura di uscire dalla propria abitazione. Lo suggerisce uno studio pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Psychiatry. I ricercatori hanno valutato l’efficacia di…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
I disturbi depressivi associati a cambiamenti nelle cellule immunitarie
Perdita di interesse, mancanza di gioia, mancanza di motivazione e maggiore affaticamento: sono i principali sintomi della depressione, una malattia mentale che colpisce circa il 5% della popolazione in Germania. Le caratteristiche fisiopatologiche dei disturbi depressivi includono spesso un’infiammazione di basso grado e un’elevata…
LeggiInterventi sociali per le persone con gravi malattie mentali
Le persone che vivono con malattie mentali gravi sono in genere socialmente emarginate. Gli interventi che mirano a migliorare la loro partecipazione sociale ed economica sono di importanza cruciale per i medici, i responsabili politici e gli stessi pazienti. I ricercatori della School of…
LeggiMortalità associata a disturbi mentali e condizioni mediche
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Psychiatry, la presenza di disturbi mentali e comorbidità fisiche è associata a un’aspettativa di vita più breve. Gli autori hanno analizzato la mortalità associata alla comorbilità tra un’ampia gamma di disturbi mentali e condizioni mediche generali. Lo…
LeggiSalute mentale e pensieri suicidi in pazienti con lesione del midollo spinale
Nei pazienti la lesione del midollo spinale è associata a maggiori problemi di salute mentale rispetto alla popolazione generale, con un aumento di pensieri suicidi, secondo quanto rilevato da un articolo canadese pubblicato dalla rivista Spinal Cord. I ricercatori hanno confrontato la salute mentale…
LeggiIl suicidio dei genitori aumenta il rischio tra i figli
In un articolo pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry, i ricercatori del Copenhagen Research Center for Mental Health hanno condotto uno studio di coorte retrospettivo, a livello nazionale, basato su registri longitudinali danesi della popolazione totale per esplorare la relazione tra il comportamento suicidario…
LeggiDisturbi mentali tra i rifugiati: efficacia dell’intervento Self-Help Plus
I rifugiati sono ad alto rischio di sviluppare disturbi mentali. Uno studio internazionale pubblicato dalla rivista World Psychiatry ha valutato l’efficacia di un intervento psicologico di auto-aiuto sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, chiamato Self-Help Plus, nel prevenire lo sviluppo di disturbi mentali tra i…
LeggiUn terzo delle neomamme ha sofferto di depressione all’inizio della pandemia
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Michigan suggerisce che una neomamma su tre durante l’inizio del Covid-19 era positiva allo screening per la depressione post-partum – un aumento di tre volte rispetto ai livelli pre-pandemici – e una su cinque presentava sintomi depressivi…
LeggiGravità del Covid associata a problemi di salute mentale a lungo termine
Un nuovo studio pubblicato dalla rivista The Lancet Public Health indica che una grave malattia da Covid-19 è collegata a un aumento del rischio di effetti negativi sulla salute mentale a lungo termine. I risultati suggeriscono che, nel complesso, i pazienti non ospedalizzati con…
LeggiEventi avversi dopo l’interruzione del trattamento con antipsicotici
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Psychiatry rileva una moderata evidenza di eventi avversi somatici emergenti dopo l’interruzione degli antipsicotici di prima e seconda generazione, in particolare dopo l’interruzione di periodi di trattamento più lunghi. Secondo gli autori l’interruzione graduale può…
LeggiOccorre un’azione congiunta contro depressione: il rapporto del Lancet
La Commissione sulla depressione di Lancet e la World Psychiatric Association chiedono una risposta per ridurre il carico globale della depressione. Si stima che il 5% della popolazione adulta in tutto il mondo in ogni anno conviva con la depressione. Nei paesi ad alto…
LeggiDisturbi mentali associati a riammissioni dopo infarto miocardico acuto
Le riammissioni ospedaliere a seguito di un infarto miocardico acuto sono associate ad un aumento della mortalità e della morbilità. Uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports ha valutato la presenza di un’associazione significativa tra disturbi specifici di salute mentale e rischio di riammissione…
LeggiValidazione italiana dell’ASEX su pazienti con disturbi dello spettro psicotico
In uno studio pubblicato dalla Rivista di Psichiatria, i ricercatori della Sapienza, dell’Università di Tor Vergata, della Fondazione Santa Lucia IRCCS, dell’Aquila e di Teramo, suggeriscono l’utilizzo dell’ASEX (Arizona Sexual Experience Scale) nei contesti clinici per valutare la funzione sessuale nei pazienti con gravi…
Leggi