Il governo indiano sta formulando una strategia nazionale di prevenzione del suicidio. Diversi ricercatori hanno esaminato lo stato attuale dei suicidi in India, concentrandosi sull’epidemiologia, sui fattori di rischio e sulle strategie di prevenzione del suicidio esistenti per identificare le sfide chiave e le…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Il balovaptan non migliora la comunicazione negli adulti autistici
Attualmente non esistono terapie farmacologiche approvate per il trattamento delle difficoltà di comunicazione e socializzazione associate al disturbo dello spettro autistico negli adulti. Un gruppo internazionale di ricercatori ha valutato l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica del balovaptan, un antagonista del recettore della vasopressina…
LeggiAssociazione tra attività fisica e riduzione della depressione
In uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports, i ricercatori dell’Università di Saragozza hanno analizzato l’associazione tra il rispetto delle linee guida della raccomandazione sull’attività fisica e la depressione. Lo studio trasversale ha incluso 7.201 partecipanti del National Health and Nutrition Examination Survey 2007-2014…
LeggiLockdown: aumento del consumo di alcol tra le madri in smart working
Secondo una nuova ricerca dell’Università di Auckland, l’aumento del disagio psicologico tra le persone durante il primo periodo della pandemia ha comportato un aumento del consumo di alcol, in particolare tra le donne con bambini che lavorano da casa durante il blocco. I risultati…
LeggiL’impatto della pandemia sulla salute mentale degli adolescenti
I dati di un’indagine longitudinale condotta su oltre 3.000 adolescenti di età compresa tra 11 e 14 anni, registrati prima e durante i primi mesi della pandemia, hanno rilevato che le relazioni con la famiglia e gli amici e i comportamenti sani, come impegnarsi…
LeggiPercezione delle dimensioni corporee e insoddisfazione negli adulti
Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Medical University of Silesia e pubblicato su Scientific Reports, la maggior parte degli adulti non riesce a stimare correttamente il proprio indice di massa corporea (BMI) o ad identificare la propria dimensione corporea. Gli autori hanno calcolato…
LeggiCronoterapia nel trattamento della depressione Intervista a Francesco Benedetti
Di recente, i ricercatori del King’s College London hanno condotto uno studio che conferma l’efficacia della deprivazione del sonno nel trattamento della depressione. I partecipanti alla sperimentazione non hanno dormito per 36 ore e poi per quattro giorni sono andati a letto alle 17…
LeggiDepressione: un programma di screening per le pazienti con cancro al seno
I ricercatori di diversi centri della California meridionale hanno valutato, in un articolo pubblicato da JAMA, l’efficacia di un programma di screening della depressione per le pazienti con cancro al seno in un ambiente comunitario. Lo studio clinico randomizzato ha incluso 6 centri, per…
LeggiSchizofrenia: varianti genetiche e resistenza al trattamento
Circa il 20-30% delle persone con schizofrenia presenta sintomi psicotici che non rispondono adeguatamente all’antipsicotico di prima linea, le cause di questa resistenza al trattamento sono in gran parte sconosciute. Un gruppo internazionale di ricercatori ha condotto uno studio, pubblicato dalla rivista JAMA Psychiatry,…
LeggiEfficacia del gaming nella depressione giovanile
Un’analisi condotta dall’Università di Birmingham e pubblicata dalla rivista BJPsych Open suggerisce che l’uso di giochi seri come forma di intervento terapeutico possa ridurre i livelli di depressione tra i giovani. I ricercatori hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi sull’efficacia degli interventi…
LeggiStime incerte sull’impatto globale delle malattie mentali
Nell’ambito del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2019 è stato analizzato l’impatto sulla popolazione al livello globale di diversi disturbi mentali. In un articolo del Lancet Psychiatry i GBD 2019 Mental Disorders Collaborators hanno valutato la prevalenza globale, regionale…
LeggiAssociazione tra sintomi ipomaniacali, disturbo bipolare e altre malattie mentali
I sintomi ipomaniacali subsindromici sono relativamente comuni nella popolazione generale e sono legati all’insorgenza del disturbo bipolare. Poco si sa della loro eziologia e del legame con l’eziologia del disturbo bipolare o di altre malattie mentali. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Psychiatry,…
LeggiDepressione perinatale, fattore di rischio per i disturbi dello sviluppo infantile
Un gruppo di ricercatori della sapienza ha condotto uno studio per osservare le differenze nei profili di sviluppo dei figli di madri depresse rispetto ai figli di madri non depresse, in un periodo da 3 a 12 mesi dopo il parto. I risultati sono…
Leggi