Precedenti studi su pazienti psichiatrici infetti da Covid-19 hanno riportato un decorso più grave della malattia e tassi di mortalità più elevati rispetto alla popolazione generale. In uno studio di coorte, pubblicato dalla rivista Molecular Psychiatry, dei ricercatori israeliani hanno analizzato i database nazionali,…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Sviluppo delle versioni italiane della FREE Scale e del CSI
La Flexible Regulation of Emotional Expression (FREE) Scale è uno strumento per valutare la capacità di rafforzare e sopprimere le emozioni mostrate in una serie di contesti ipotetici. Il Context Sensitivity Index (CSI) si configura, altresì, come uno strumento per misurare la capacità di…
LeggiAnoressia nervosa tre gli immigrati in Italia
In uno studio pubblicato dalla Rivista di Psichiatria, i ricercatori del’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, Centro Regionale per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione in Età Evolutiva e dell’Università di Bologna hanno analizzato i trattamenti e gli outcome in un campione di…
LeggiPost-partum: follow-up dopo le visite al pronto soccorso psichiatrico
Le visite al pronto soccorso per motivi psichiatrici nel periodo post-partum rappresentano un’acuta necessità di cure psichiatriche in un momento cruciale. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry, i ricercatori hanno esaminato il follow-up dell’assistenza sanitaria mentale ambulatoriale da parte di un…
LeggiVolume della materia grigia nella depressione
La struttura cerebrale dei pazienti con psicosi e depressione di recente insorgenza può offrire importanti informazioni biologiche su queste malattie e su come potrebbero svilupparsi. In uno studio pubblicato dalla rivista Biological Psychiatry, i ricercatori dell’Università di Birmingham mostrano che esaminando le scansioni MRI…
LeggiVivere con i bambini riduce il rischio di depressione
In uno studio pubblicato dalla rivista Translational Psychiatry, un gruppo di ricercatori giapponesi ha analizzato l’associazione longitudinale tra lo stile di vita e la diagnosi di depressione nella popolazione generale. Nel 1990, 1.254 uomini e donne giapponesi di età compresa tra 40 e 59…
LeggiRealtà virtuale per trattare i pazienti con psicosi
Le terapie psicologiche che usano tecnologie immersive come la realtà virtuale possono risultare efficaci per trattare i pazienti che hanno paura di uscire dalla propria abitazione. Lo suggerisce uno studio pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Psychiatry. I ricercatori hanno valutato l’efficacia di…
LeggiI disturbi depressivi associati a cambiamenti nelle cellule immunitarie
Perdita di interesse, mancanza di gioia, mancanza di motivazione e maggiore affaticamento: sono i principali sintomi della depressione, una malattia mentale che colpisce circa il 5% della popolazione in Germania. Le caratteristiche fisiopatologiche dei disturbi depressivi includono spesso un’infiammazione di basso grado e un’elevata…
LeggiInterventi sociali per le persone con gravi malattie mentali
Le persone che vivono con malattie mentali gravi sono in genere socialmente emarginate. Gli interventi che mirano a migliorare la loro partecipazione sociale ed economica sono di importanza cruciale per i medici, i responsabili politici e gli stessi pazienti. I ricercatori della School of…
LeggiMortalità associata a disturbi mentali e condizioni mediche
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Psychiatry, la presenza di disturbi mentali e comorbidità fisiche è associata a un’aspettativa di vita più breve. Gli autori hanno analizzato la mortalità associata alla comorbilità tra un’ampia gamma di disturbi mentali e condizioni mediche generali. Lo…
LeggiSalute mentale e pensieri suicidi in pazienti con lesione del midollo spinale
Nei pazienti la lesione del midollo spinale è associata a maggiori problemi di salute mentale rispetto alla popolazione generale, con un aumento di pensieri suicidi, secondo quanto rilevato da un articolo canadese pubblicato dalla rivista Spinal Cord. I ricercatori hanno confrontato la salute mentale…
LeggiIl suicidio dei genitori aumenta il rischio tra i figli
In un articolo pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry, i ricercatori del Copenhagen Research Center for Mental Health hanno condotto uno studio di coorte retrospettivo, a livello nazionale, basato su registri longitudinali danesi della popolazione totale per esplorare la relazione tra il comportamento suicidario…
LeggiDisturbi mentali tra i rifugiati: efficacia dell’intervento Self-Help Plus
I rifugiati sono ad alto rischio di sviluppare disturbi mentali. Uno studio internazionale pubblicato dalla rivista World Psychiatry ha valutato l’efficacia di un intervento psicologico di auto-aiuto sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, chiamato Self-Help Plus, nel prevenire lo sviluppo di disturbi mentali tra i…
Leggi