I normali cambiamenti fisici associati alla gravidanza possono aumentare il rischio di insoddisfazione corporea (una visione soggettiva negativa delle dimensioni o della forma del proprio corpo), che è associata a esiti negativi sulla salute mentale tra cui depressione e disturbi alimentari, entrambi fattori che…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Sintomi premestruali: sbalzi d’umore o ansia nel 68% delle donne
Gli sbalzi d’umore premestruali e l’ansia sono così comuni (riguardano più del 64% delle donne) che rappresentano un “problema chiave di salute pubblica a livello globale”, secondo un nuovo studio dell’University of Virginia Health System. La ricerca ha rilevato che la maggior parte delle…
LeggiAnziani: sveglia presto e attività riducono la depressione
Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Pittsburgh, gli anziani che si alzano presto e rimangono attivi durante il giorno sono più felici e ottengono risultati migliori nei test cognitivi. I risultati, pubblicati online su JAMA Psychiatry, suggeriscono che i modelli di…
LeggiAssociazione tra spessore corticale e consumo di alcol
I ricercatori del National Institutes of Health di Bethesda hanno usato la randomizzazione mendeliana per identificare le associazioni direzionali tra la struttura cerebrale e l’uso di alcol e chiarire le basi trascrittomiche e cellulari delle associazioni identificate. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
LeggiRischio di disturbi mentali dopo due anni di pandemia
Un’analisi degli studi di coorte retrospettivi condotti nel corso della pandemia sulle persone con diagnosi di Covid-19 ha mostrato che l’aumentata incidenza di disturbi dell’umore e d’ansia osservato inizialmente era transitorio e non ha portato ad un aumento di diagnosi rispetto ad altre infezioni…
LeggiUna passeggiata nel bosco per ridurre lo stress
La vita in città è associata a un aumentato rischio di disturbi mentali come disturbi d’ansia, depressione e schizofrenia, ma non è chiaro in che modo l’esposizione agli ambienti urbani o agli ambienti naturali influisca sulla salute mentale e sul cervello. Tuttavia è stato…
LeggiMortalità dei pazienti ricoverati con gravi malattie mentali in Brasile
Le persone con gravi malattie mentali hanno un tasso di mortalità più alto della popolazione generale, si stima che vivano in media 10-20 anni in meno. La maggior parte degli studi sulla mortalità tra le persone con gravi malattie mentali, però, sono stati condotti…
LeggiSalute mentale: servono misure adeguate per le vittime di violenza del partner
Nel corso dell’estate The Lancet Psychiatry ha dedicato ampio spazio ai lavori di una Commissione sulla violenza del partner intimo e sulla salute mentale (Lancet Psychiatry Commission on intimate partner violence and mental health), guidata da Sian Oram, Helen Fisher e Louise Howard. I…
LeggiMigranti: il primo contatto con i Servizi di Salute Mentale a Prato
I risultati di uno studio pubblicato dalla Rivista di Psichiatria mostrano che, in una città italiana multietnica (Prato), il primo contatto con i Servizi di Salute Mentale dei migranti è ampiamente inferiore a quanto atteso rispetto alla popolazione generale. I Servizi di Salute Mentale…
LeggiAddestrare un’IA per identificare l’ADHD
Il processo diagnostico del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è complesso e si basa su criteri sensibili ai pregiudizi soggettivi. Questo può causare ritardi significativi nell’inizio del trattamento appropriato. Un’analisi automatizzata basata su misure soggettive e oggettive potrebbe semplificare il processo…
LeggiPrevalenza di ideazione suicidaria del 7,5% tra i bambini
Un numero elevato di bambini nella popolazione generale può sperimentare idee suicide e comportamenti autolesionistici. Sono quindi necessarie ulteriori ricerche sul suicidio infantile e bisogna mettere a punto strategie preventive adeguate allo sviluppo. Lo rileva un articolo condotto dai ricercatori della McGill University e…
LeggiCome diagnosticare un disturbo da stress post-traumatico complesso
Una delle risposte psicopatologiche più conosciute al trauma è il disturbo da stress post-traumatico, o PTSD, ma gli esperti internazionali sono consapevoli da decenni che alcune vittime di traumi o sopravvissuti mostrano uno schema più ampio di cambiamenti psicologici, soprattutto dopo eventi prolungati o…
LeggiCrisi psichiatriche: trattamento domiciliare intensivo vs ricovero ospedaliero
Il trattamento domiciliare intensivo potrebbe essere un sostituto sicuro ed efficace dell’assistenza psichiatrica convenzionale in caso di crisi psichiatrica acuta. Secondo una ricerca pubblicata dalla rivista Lancet Psychiatry, questo approccio ha portato a una riduzione dei giorni di ricovero, inducendo i pazienti a rimanere…
Leggi