L’antipsicotico clozapina, è l’unico farmaco autorizzato contro i sintomi resistenti al trattamento che colpiscono il 20-30% delle persone affette da schizofrenia. La clozapina è notevolmente sottoprescritta, in parte a causa delle preoccupazioni circa il suo range terapeutico ristretto e il profilo delle reazioni avverse…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Schizofrenia: predire la ricaduta psicotica
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry, i ricercatori hanno cercato di identificare i fattori prognostici generali di recidiva nei pazienti affetti da schizofrenia e i fattori specifici predittori di recidiva per l’interruzione del trattamento, utilizzando l’apprendimento automatico. Sono stati inclusi studi…
LeggiAttività fisica per migliorare depressione, ansia e angoscia
In uno studio pubblicato dalla rivista British Journal of Sports Medicine i ricercatori hanno analizzato le prove sugli effetti dell’attività fisica sui sintomi di depressione, ansia e disagio psicologico nelle popolazioni adulte. Sono state ammesse nell’analisi le revisioni sistematiche con meta-analisi di studi randomizzati…
LeggiSchizofrenia: alterazione delle proteine infiammatorie in stadi acuti e cronici
Si ritiene che la disfunzione del sistema immunitario svolga un ruolo nei disturbi dello spettro della schizofrenia, con sostanziali alterazioni nelle concentrazioni di specifiche proteine infiammatorie periferiche, come le citochine. Tuttavia, ci sono incongruenze nella letteratura su quali proteine infiammatorie siano alterate durante il…
LeggiComorbidità nel disturbo dello spettro autistico
Gli individui con disturbo dello spettro autistico (ASD), oltre alle caratteristiche principali della malattia, sperimentano un carico maggiore di condizioni mediche concomitanti. Uno studio pubblicato dalla rivista Translational Psychiatry ha descritto la frequenza e la distribuzione delle condizioni di comorbidità in individui con ASD…
LeggiEffetto delle cure palliative sul disagio psicologico
Le cure palliative non riescono a ridurre il disagio psicologico, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Journal of Pain and Symptom Management. I ricercatori hanno scoperto che, con le cure palliative, non ci sono stati miglioramenti statisticamente significativi nell’ansia, nella depressione o nel disagio…
LeggiSchizofrenia: antipsicotici orali vs farmaci a lunga durata d’azione
La schizofrenia è un grave disturbo psichiatrico con periodi di remissione e ricaduta. Poiché l’interruzione del farmaco antipsicotico è la causa principale di ricaduta, il trattamento di mantenimento a lungo termine è fondamentale. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry, i ricercatori…
LeggiAssociazione tra depressione familiare e rischio di depressione maggiore
Il rischio di depressione maggiore è associato al numero di membri della famiglia affetti, ma non varia in base al sesso o al tipo di parentela, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Copenhagen University Hospital–Bispebjerg and Frederiksberg e pubblicato dalla rivista JAMA Psychiatry.…
LeggiGeni di segnalazione dello stress nella depressione postpartum
Clinicamente, la somministrazione e la sospensione di estradiolo e progesterone sovrafisiologici (E2 + P) possono causare la ricomparsa dei sintomi affettivi nelle donne con una storia di depressione post-partum, ma non nei controlli corrispondenti. Per studiare la base cellulare responsabile di questa risposta differenziale, i ricercatori del Behavioral…
LeggiEziologia genetica condivisa tra malattie gastrointestinali e disturbi psichiatrici
Numerosi studi hanno riportato comorbidità e correlazioni genetiche tra malattie del tratto gastrointestinale e disturbi psichiatrici. La base biologica di queste associazioni potrebbe essere l’asse intestino-cervello (GBA). In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Psychiatry, i ricercatori hanno analizzato l’eziologia genetica condivisa tra malattie…
LeggiL’intelligenza artificiale che ci rende più empatici
L’empatia è un requisito fondamentale per intraprendere conversazioni di supporto sulla salute mentale. Questa abilità può però essere difficile da imparare, soprattutto nel momento in cui una persona condivide qualcosa di difficile. Un team guidato da ricercatori dell’Università di Washington ha studiato come l’intelligenza…
LeggiImpatto epigenetico di un programma per giovani con esperienze infantili avverse
Le esperienze infantili avverse ( abuso, abbandono, disfunzioni domestiche) rappresentano un potenziale fattore di rischio per un’ampia gamma di malattie di lunga durata e un’aspettativa di vita più breve. Recentemente i ricercatori del Center for Healthy Minds (University of Wisconsin-Madison) hanno descritto un programma…
LeggiCaratteristiche psicologiche nei casi di omicidio della partner femminile
L’omicidio della partner femminile seguito dal suicidio dell’autore (Intimate Female Partner Homicide Suicide – IFPHS) è un fenomeno in crescita, ma i suoi aspetti psicosociali e psicopatologici non sono stati ancora approfonditi. In uno studio italiano pubblicato dalla Rivista di Psichiatria, i ricercatori hanno…
Leggi