Sempre più pazienti e medici si rivolgono alle app per smartphone per espandere l’accesso ai servizi di salute mentale. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network, i ricercatori hanno valutato lo stato attuale delle app per la salute mentale, analizzando l’associazione tra i…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Covid-19: aumento dei pensieri suicidi in persone con problemi finanziari
Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Boston University School of Public Health (BUSPH) rivela che i pensieri suicidi sono aumentati notevolmente durante la pandemia. Pubblicato sulla rivista PLOS One, lo studio mostra che l’ideazione suicidaria era quasi cinque volte superiore all’inizio della pandemia…
LeggiPossibili esiti diagnostici dopo la prima presentazione in ospedale psichiatrico
Un problema clinico chiave in psichiatria è prevedere il futuro diagnostico dei pazienti che presentano per la prima volta la psicopatologia. I ricercatori dell’Università di Copenagen hanno condotto uno studio, pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry, per stabilire una mappa completa delle diagnosi successive…
LeggiLa diversità genetica migliora la scoperta di geni per consumo di tabacco e alcol
Il consumo di tabacco e alcol sono comportamenti ereditari associati rispettivamente al 15% e al 5,3% dei decessi in tutto il mondo, in gran parte a causa dell’ampio aumento del rischio di malattie e lesioni1. Queste sostanze sono utilizzate in tutto il mondo, ma…
LeggiDisturbo da stress post-traumatico: i benefici di un breve esercizio aerobico
Il breve esercizio aerobico ha il potenziale per migliorare i benefici a lungo termine della terapia di esposizione usata nel trattamento del disturbo da stress post-traumatico. Lo dimostrano i risultati di uno studio condotto dai ricercatori dell’ University of New South Wales, in Australia,e…
LeggiEpidemiologia delle psicosi non trattate a Sud (studio INTREPID II)
Meno del 10% della ricerca sui disturbi psicotici è stata condotta nel Sud del mondo, quindi nelle regioni dell’America Latina, dell’Asia, dell’Africa e dell’Oceania. Mancano pertanto dati epidemiologici di base sulla distribuzione e sui rischi di psicosi che possano informare lo sviluppo dei servizi…
LeggiDisturbo da uso di anfetamine: trattamenti, ospedalizzazione e morte
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Psychiatry, l’uso di lisdexanfetamina è stato associato a risultati migliori nelle persone con disturbi da uso di anfetamine o metanfetamine. Questi risultati, secondo gli autori, possono essere di incoraggiamento per la conduzione di studi clinici randomizzati. L’uso…
LeggiSchizofrenia: sicurezza e tollerabilità di xanomeline-trospium
EMERGENT-1 è uno studio di fase 2 randomizzato, in doppio cieco, sul farmaco xanomelina-trospio, controllato con placebo, della durata di 5 settimane, condotto in pazienti ricoverati con schizofrenia. In una nuova ricerca, pubblicata dalla rivista Schizophrenia gli scienziati hanno condotto ulteriori analisi post hoc…
LeggiAbbandono dei servizi di salute mentale per giovani nella coorte MILESTONE
Avere servizi di salute mentale separati per età, vale a dire servizi di salute mentale per bambini e adolescenti e servizi di salute mentale per adulti, potrebbe essere un ostacolo alla continuità delle cure che influisce negativamente sulla salute mentale dei giovani. Tuttavia, nessuno…
LeggiMindfulness non inferiore a escitalopram nel trattamento dell’ansia
Uno studio clinico randomizzato, suggerisce che un intervento di mindfulness standardizzato basato sull’evidenza non è inferiore alla farmacoterapia per il trattamento dei disturbi d’ansia. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista JAMAPsychiatry. Esistono trattamenti efficaci per i disturbi d’ansia. Gli interventi basati sulla mindfulness,…
LeggiSchizofrenia: caratteristiche cliniche che indicizzano le differenze genetiche
Gli studi sull’intero genoma sono tra i migliori strumenti disponibili per identificare i processi eziologici alla base di disturbi psichiatrici come la schizofrenia. Tuttavia, è ampiamente riconosciuto che l’eterogeneità del disturbo può limitare le intuizioni genetiche. In uno studio pubblicato dalla rivista Molecular Psychiatry,…
LeggiStress, depressione, ansia e insoddisfazione dopo infezione da Covid-19
L’infezione da Covid-19 è stata longitudinalmente associata al deterioramento della salute mentale e della soddisfazione nella vita. I risultati di uno studio condotto nel Regno Unito e pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry, sottolineano la necessità di una maggiore fornitura di servizi di salute…
LeggiMindfulness per ridurre i sintomi della psicosi
In Inghilterra, l’incidenza di psicosi è di 31,7×100.000 persone all’anno. In uno studio pubblicato dalla rivista Rivista di Psichiatria, i ricercatori dell’International Centre for Healthcare and Medical Education di Bristol, e dell’University of Nottingham hanno valutato gli interventi basati sulla terapia cognitiva fondata sulla…
Leggi