I tradizionali indicatori di benessere basati sulla soddisfazione di vita a livello nazionale sono spesso impiegati per confrontare la qualità della vita tra paesi. Tuttavia, questi strumenti non tengono pienamente conto delle differenze nelle condizioni economiche oggettive. Uno studio pubblicato sull’European Journal of Social…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Regola decisionale automatica migliora il trattamento della depressione negli anziani
Uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha sviluppato e testato una regola decisionale terapeutica (TDR, Treatment Decision Rule) destinata a ottimizzare il trattamento della depressione in età avanzata, migliorando l’efficacia degli interventi e l’allocazione delle risorse nelle comunità, dove la carenza di clinici rappresenta…
LeggiDepressione prenatale varia per origine e gruppo etnico nelle gestanti negli USA
Uno studio trasversale pubblicato su JAMA Network ha analizzato le differenze nella diagnosi di depressione prenatale e nei sintomi depressivi moderati-gravi tra donne incinte nate negli Stati Uniti e quelle nate all’estero, rivelando una complessa interazione tra origine, etnia e salute mentale in gravidanza.…
LeggiEfficacia del questionario HADS-A nello screening dei disturbi d’ansia
Sebbene i disturbi d’ansia rappresentino condizioni mentali altamente prevalenti, una parte significativa dei casi rimane non diagnosticata. Per questo motivo, l’uso di strumenti di screening, come il sottoscore per l’ansia della Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS-A), è stato proposto per facilitarne l’identificazione precoce.…
LeggiDinamiche familiari negative aumentano il rischio di autolesionismo negli adolescenti
Un’ampia revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su The Lancet Psychiatry ha confermato che le dinamiche familiari negative, come pratiche genitoriali punitive o conflittualità familiare, rappresentano un fattore di rischio prospettico per l’autolesionismo e la suicidalità in bambini e adolescenti. Al contrario, non è stata…
LeggiIndagine su oltre 100.000 donne cinesi rivela alti tassi di depressione in gravidanza
Un vasto studio trasversale pubblicato su Science Bulletin ha rivelato che più di una donna su quattro in gravidanza in Cina manifesta sintomi depressivi, con marcate differenze regionali e un forte impatto di fattori socioeconomici e relazionali. La ricerca, la più ampia mai condotta…
LeggiSuicidio giovanile in aumento tra le ragazze sudcoreane e canadesi
Un confronto internazionale sulle tendenze del suicidio tra adolescenti (10–19 anni) e giovani adulti (20–29 anni) ha evidenziato differenze marcate tra Stati Uniti, Canada e Corea del Sud. Lo studio, pubblicato su Preventive Medicine, ha analizzato i dati nazionali sulla mortalità per suicidio dal…
LeggiInsonnia cronica e instabilità del sonno REM: un possibile ponte verso ansia e depressione
Un articolo di revisione pubblicato sul Journal of Sleep Research mette in luce i legami tra insonnia cronica, instabilità del sonno REM e disregolazione emotiva. Lo studio, realizzato da un gruppo internazionale di ricercatori che comprende università e centri clinici in Germania, Svizzera, Italia,…
LeggiDepressione e comorbidità: sfide e approcci terapeutici
Un gruppo di esperti dell’Università di Siena ha condotto una revisione dei dati disponibili sulle interazioni tra depressione e patologie fisiche croniche. Il lavoro, pubblicato sulla Rivista di Psichiatria, esamina le evidenze relative all’impatto clinico, ai meccanismi fisiopatologici condivisi e alle implicazioni terapeutiche della…
LeggiUso di clozapina e rischio aumentato di infezioni nei pazienti con schizofrenia
Uno studio di coorte condotto a Hong Kong, pubblicato su The Lancet Psychiatry, ha evidenziato un aumento del rischio di infezioni nei pazienti con schizofrenia trattati con clozapina rispetto a quelli trattati con olanzapina. L’infezione è già riconosciuta come la principale causa naturale di…
LeggiInfluenza dell’ambiente materno sul rischio di ADHD nei figli
Un ampio studio svedese pubblicato su The American Journal of Psychiatry ha evidenziato come il rischio di sviluppare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei figli sia influenzato non solo dalla genetica trasmessa direttamente, ma anche da fattori ambientali associati al…
LeggiLa maggior parte dei disturbi mentali insorge in assenza di casi familiari
Uno studio condotto su oltre 3 milioni di individui in Danimarca ha fornito una delle più ampie stime assolute e relative del rischio di disturbi mentali all’interno delle famiglie. Pubblicato su The Lancet Psychiatry, lo studio ha evidenziato come la presenza di parenti affetti…
LeggiSSRI e SNRI a dosi standard riducono le ricadute nella schizofrenia resistente
Un’analisi condotta su oltre 23.000 pazienti in trattamento con clozapina e pubblicata su The Lancet Psychiatry suggerisce che l’aggiunta di alcuni antidepressivi, in particolare SSRI e SNRI a dosaggio standard, possa ridurre significativamente il rischio di ricaduta nei pazienti con schizofrenia resistente al trattamento.…
Leggi

