Un intervento basato sul movimento corporeo può potenziare il controllo inibitorio e ridurre comportamenti problematici nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD). È quanto dimostra uno studio randomizzato controllato pubblicato su Disability and Rehabilitation, che ha confrontato gli effetti di due diversi approcci…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Multimorbidità fisica e rischio di depressione: nuove evidenze da un’analisi su larga scala
L’associazione tra multimorbidità fisica e insorgenza di depressione è al centro di un recente studio pubblicato su Communications Medicine, che ha analizzato i dati di oltre 140.000 partecipanti alla UK Biobank per identificare specifici cluster di condizioni fisiche correlate a un rischio aumentato di…
LeggiEffetti dello stress acuto sulle funzioni esecutive in depressione, ansia generalizzata e disturbo borderline
La depressione maggiore, il disturbo d’ansia generalizzato e il disturbo borderline di personalità, mostrano una peculiare vulnerabilità a compromissioni transitorie delle funzioni esecutive (EF) in condizioni di stress acuto. È quanto emerge da una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Affective Disorders Reports, che…
LeggiAttività fisica e sport organizzato proteggono la salute mentale nei bambini
Un ampio studio di coorte pubblicato sul British Journal of Sports Medicine ha evidenziato che l’attività fisica e la partecipazione a sport organizzati possono ridurre il rischio di sviluppare disturbi psichiatrici durante l’infanzia e l’adolescenza, con effetti protettivi distinti tra maschi e femmine. Lo…
LeggiRischio genetico per malattie fisiche predice comorbidità nei disturbi mentali gravi
Uno studio condotto su due coorti britanniche ha evidenziato come la predisposizione genetica alle malattie fisiche giochi un ruolo significativo nello sviluppo di comorbidità fisiche in soggetti affetti da gravi disturbi mentali, come schizofrenia e disturbo bipolare. I risultati, pubblicati su The Lancet Psychiatry,…
LeggiTrattamento antipsicotico in fase acuta in soggetti con e senza trattamento recente
Un’analisi individuale dei dati provenienti da trial clinici randomizzati ha messo in discussione un’ipotesi diffusa nella psichiatria clinica: che il trattamento acuto con antipsicotici sia più efficace nei pazienti con schizofrenia o disturbo schizoaffettivo che non sono stati trattati di recente, rispetto a coloro…
LeggiIntervento breve del medico di base riduce i sintomi da stress post-traumatico
In un ampio studio multicentrico condotto in Germania, un intervento narrativo breve condotto dai medici di medicina generale si è dimostrato efficace nel ridurre i sintomi del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) in pazienti adulti sopravvissuti a malattie critiche trattate in terapia intensiva. I…
LeggiSottorappresentazione etnica nei trial farmacologici per disturbi mentali
Un’ampia meta-analisi pubblicata su JAMA Psychiatry ha evidenziato una marcata disomogeneità nella rappresentazione e nel reporting delle etnie nei trial clinici randomizzati (RCT) su trattamenti farmacologici per i disturbi mentali. Lo studio, che ha incluso oltre 1.600 RCT e più di 375.000 partecipanti, segnala…
LeggiCannabis e rischio di psicosi: nuove evidenze sul ruolo della dopamina
Un recente studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha esplorato il legame tra l’uso di cannabis, il disturbo da uso di cannabis (CUD) e il rischio di psicosi, indagando in particolare il ruolo della dopamina come possibile meccanismo comune. Nonostante le precedenti evidenze che associano…
LeggiIntervento digitale efficace per la depressione nei pazienti di medicina generale
Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine ha valutato l’efficacia di un intervento digitale auto-diretto, denominato Moodivate, per il trattamento dei sintomi depressivi in pazienti seguiti in medicina generale. Negli Stati Uniti, oltre due terzi degli adulti che risultano positivi allo screening per depressione…
LeggiImpatto della school distress sulla salute mentale dei genitori
Uno studio pubblicato su Frontiers in Psychiatry ha indagato l’impatto della “School Distress” — la difficoltà di frequentare la scuola causata da intenso disagio emotivo — sui genitori dei bambini e ragazzi (CYP) coinvolti. Sebbene il fenomeno della School Distress sia noto, fino ad…
LeggiElaborazione somatosensoriale nell’autismo: differenze legate alla volontarietà dello stimolo
Uno studio recentemente pubblicato su NeuroImage ha esplorato come le caratteristiche dei segnali tattili influenzano la percezione somatosensoriale negli adulti autistici rispetto ai neurotipici. Sebbene sia noto che l’elaborazione sensoriale sia spesso atipica nell’autismo, resta poco chiaro il ruolo specifico della volontarietà e della…
LeggiDisuguaglianze socioeconomiche nell’accesso alle cure per la salute mentale in Europa
Un nuovo studio presentato al Congresso dell’Associazione Psichiatrica Europea (EPA) 2025 rivela significative disuguaglianze socioeconomiche nei bisogni non soddisfatti di assistenza per la salute mentale nei Paesi dell’Unione Europea, con barriere economiche che colpiscono in modo sproporzionato le fasce di popolazione a basso reddito.…
Leggi