Depressione: rapporto dietetico tra triptofano e grandi amminoacidi

La manipolazione dell’assunzione del triptofano, precursore della serotonina, è stata sfruttata per indurre e alleviare rapidamente i sintomi della depressione. Gli studi dimostrano che quest’ultimo effetto dipende dalla vulnerabilità genetica alla depressione, l’effetto dell’assunzione abituale di triptofano nel contesto dei fattori genetici predisponenti non…

Leggi

Farmacocinetica e farmacogenomica della clozapina

L’antipsicotico clozapina, è l’unico farmaco autorizzato contro i sintomi resistenti al trattamento che colpiscono il 20-30% delle persone affette da schizofrenia. La clozapina è notevolmente sottoprescritta, in parte a causa delle preoccupazioni circa il suo range terapeutico ristretto e il profilo delle reazioni avverse…

Leggi

Schizofrenia: predire la ricaduta psicotica

In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry, i ricercatori hanno cercato di identificare i fattori prognostici generali di recidiva nei pazienti affetti da schizofrenia e i fattori specifici predittori di recidiva per l’interruzione del trattamento, utilizzando l’apprendimento automatico.  Sono stati inclusi studi…

Leggi

Attività fisica per migliorare depressione, ansia e angoscia

In uno studio pubblicato dalla rivista British Journal of Sports Medicine i ricercatori hanno analizzato le prove sugli effetti dell’attività fisica sui sintomi di depressione, ansia e disagio psicologico nelle popolazioni adulte.  Sono state ammesse nell’analisi le revisioni sistematiche con meta-analisi di studi randomizzati…

Leggi

Comorbidità nel disturbo dello spettro autistico

Gli individui con disturbo dello spettro autistico (ASD), oltre alle caratteristiche principali della malattia, sperimentano un carico maggiore di condizioni mediche concomitanti. Uno studio pubblicato dalla rivista Translational Psychiatry ha descritto la frequenza e la distribuzione delle condizioni di comorbidità in individui con ASD…

Leggi

Effetto delle cure palliative sul disagio psicologico

Le cure palliative non riescono a ridurre il disagio psicologico, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Journal of Pain and Symptom Management. I ricercatori hanno scoperto che, con le cure palliative, non ci sono stati miglioramenti statisticamente significativi nell’ansia, nella depressione o nel disagio…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025