Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry ha gettato nuova luce sull’incidenza dei sintomi da interruzione degli antidepressivi, un aspetto che sta diventando sempre più importante nella pratica clinica. Lo studio ha cercato di quantificare l’incidenza dei sintomi da interruzione degli antidepressivi…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Analisi multiomiche per comprendere depressione e PTSD
Un approccio completo che esamina l’intersezione di molteplici processi biologici è necessario per chiarire lo sviluppo di disturbi legati allo stress. In un nuovo studio, i ricercatori dell’Ospedale McLean, membro del sistema sanitario Mass General Brigham, in collaborazione con colleghi dell’Università del Texas ad…
LeggiImpatto della pandemia sulla salute mentale dei bambini
La pandemia di Covid-19 e le sue conseguenze economiche hanno portato a un’insicurezza finanziaria senza precedenti e a gravi difficoltà materiali per molte famiglie americane, con un impatto negativo sproporzionato sui bambini e sulle famiglie provenienti da contesti socio-economicamente svantaggiati. Questo è quanto emerge…
LeggiDISCOVER: un intervento precoce promettente per la depressione negli adolescenti
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry ha esaminato l’efficacia clinica e il rapporto costo-efficacia del workshop di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) DISCOVER sui sintomi della depressione in adolescenti di età compresa tra 16 e 18 anni a 6 mesi rispetto al trattamento…
LeggiStudio sulla trasmissione dei disturbi mentali tra coetanei
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha esaminato la possibilità che i disturbi mentali possano essere “trasmessi” da un individuo all’altro all’interno delle reti sociali. Questo studio di registro basato sulla popolazione ha incluso dati su tutti i cittadini finlandesi nati tra…
LeggiImpatto di insonnia e depressione sul controllo dell’asma
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Asthma ha gettato nuova luce sul legame tra insonnia e asma. Il sonno di scarsa qualità è spesso segnalato da individui con asma, in particolare da coloro che hanno un controllo generale dell’asma scarso. Tuttavia, c’è…
LeggiADHD e ASD: un’analisi delle funzioni cognitive rivela differenze neurali
Un recente studio pubblicato sulla rivista The American Journal of Psychiatry ha condotto un’analisi completa per indagare le correlazioni neurali condivise e specifiche delle funzioni cognitive nei disturbi da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e nei disturbi dello spettro autistico (ASD). Lo studio ha esaminato…
LeggiAssociazione tra breve durata del sonno in età infantile e psicosi a 24 anni
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha esaminato l’associazione tra una persistente durata più breve del sonno notturno durante l’infanzia e le esperienze psicotiche (PEs) e/o il disturbo psicotico (PD) all’età di 24 anni. Lo studio ha utilizzato i dati dello studio…
LeggiNuove scoperte sul metabolismo nell’autismo
I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università della California a San Diego hanno gettato nuova luce sui cambiamenti del metabolismo che si verificano tra la nascita e la manifestazione del disturbo dello spettro autistico (ASD) più avanti nell’infanzia. I ricercatori hanno scoperto che un…
LeggiIdentificati nuovi biomarcatori per depressione e salute cardiovascolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychiatry ha rivelato un legame tra la salute cardiovascolare (CVH) e la depressione. L’obiettivo dello studio era identificare reti di geni associate sia ai sintomi depressivi che alle metriche della salute cardiovascolare utilizzando il trascrittoma del…
LeggiAttività fisica in natura e riduzione di depressione e altre patologie non trasmissibili
Un recente studio pubblicato sulla rivista Environment International suggerisce che l’attività fisica potrebbe contribuire a una riduzione del rischio di diverse malattie non trasmissibili (NCD). Utilizzando dati che includono un sondaggio rappresentativo della popolazione inglese, gli autori dello studio hanno stimato il valore annuale…
LeggiLettere di avvertimento riducono la prescrizione di quetiapina nei pazienti con demenza
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open ha esaminato l’uso di antipsicotici, come la quetiapina, nei pazienti con demenza. Questi farmaci sono spesso prescritti per gestire i sintomi comportamentali, ma possono anche causare danni in questa popolazione. L’obiettivo dello studio era determinare…
LeggiUSA: sintomi psichiatrici e barriere all’accesso alle cure nei pazienti post-COVID-19
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open ha rivelato che i sintomi psichiatrici sono comuni tra gli adulti con la sindrome post-Covid-19 (PCC). Tuttavia, sono necessari dati rappresentativi a livello nazionale sulla prevalenza dei sintomi, l’assunzione del trattamento e le barriere all’assistenza…
Leggi

