Quando partecipano a studi di ricerca, i bambini moderatamente o altamente ansiosi appartenenti a gruppi minoritari sono probabilmente ipervigili nei confronti delle minacce, aggravando ulteriormente gli effetti del loro stato generale di ansia, secondo uno studio guidato da una psicologa dell’Università della California, Riverside.…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
ADHD: Perché ci sono meno diagnosi tra le femmine?
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo del neurosviluppo che colpisce sia i bambini che gli adulti. Tuttavia, ricerche precedenti hanno dimostrato che l’ADHD viene diagnosticato meno frequentemente nelle femmine rispetto ai maschi e che le femmine ricevono la…
LeggiDepressione: camminata, jogging e yoga aiutano a ridurla
L’esercizio fisico è efficace nel ridurre la depressione, in particolare la camminata, il jogging, e lo yoga possono essere particolarmente utili, sopratutto quando praticati intensamente. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori australiani che ha condotto una revisione sistematica…
LeggiCon il sostegno dei nonni le madri assumono meno antidepressivi
Uno studio pubblicato dalla rivista Population Studies ha evidenziato un legame significativo tra la presenza costante dei nonni e una minore probabilità che le madri assumano farmaci antidepressivi. In particolare, questo effetto è più pronunciato per le madri che si separano e diventano genitori…
LeggiBAT: uno strumento per valutare il burnout nei dipendenti
Il burnout, riconosciuto come un problema professionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta una sfida per i professionisti della salute mentale. Tuttavia, la sua identificazione accurata rimane complessa. Le attuali misure del burnout hanno dimostrato limiti, spingendo alla creazione di strumenti più efficaci. In questo…
LeggiLa serotonina modula lo sviluppo sinaptico nella corteccia prefrontale
La serotonina (5-HT) è stata a lungo associata a una serie di funzioni cognitive e comportamentali. Nuove ricerche suggeriscono che gli squilibri di 5-HT nella corteccia prefrontale (PFC) durante lo sviluppo possono portare a deficit comportamentali a lungo termine. Tuttavia, i meccanismi precisi attraverso…
LeggiDisturbo bipolare: alterazioni di materia bianca e grigia nei sottotipi di malattia
Un recente studio ha gettato nuova luce sulle differenze strutturali cerebrali nei pazienti con disturbo bipolare (BD). Questa ricerca, che ha esaminato sia il volume della materia grigia (GMV) che l’integrità della materia bianca (WM), ha rivelato risultati significativi che potrebbero avere implicazioni per…
LeggiL’infiammazione materna prenatale può influenzare la salute mentale degli adolescenti
Un recente studio, pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, suggerisce che l’infiammazione materna durante la gravidanza può essere collegata a sintomi depressivi negli adolescenti. Questa ricerca fornisce nuove intuizioni sulla comprensione della depressione adolescenziale e potrebbe aprire la strada a nuovi approcci preventivi e terapeutici.…
LeggiDeclino cognitivo: analisi di sottogruppi mostra fattori di rischio
Gli autori di uno studio pubblicato di recente dalla rivista JAMA Neurology hanno identificato tre sottogruppi all’interno di una popolazione di persone senza diagnosi di deterioramento cognitivo (WODCI), che mostrano associazioni distinte con i fattori di rischio cardiovascolare (CVRF), la genetica e il futuro…
LeggiI team di salute mentale perinatale riducono il rischio di ricaduta postnatale
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Psychiatry ha rivelato che le donne con un preesistente disturbo mentale grave hanno un rischio aumentato di ricaduta dopo il parto. L’obiettivo dello studio era valutare le associazioni dell’implementazione regionale graduale dei team di salute…
LeggiPrevalenza dei disturbi mentali nell’infanzia e nell’adolescenza
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha rivelato che più di uno su dieci giovani in tutto il mondo, ovvero 293 milioni di individui di età compresa tra 5 e 24 anni, vivono con un disturbo mentale diagnosticabile. I ricercatori hanno utilizzato…
LeggiSchizofrenia: ruolo della clozapina nella modifica del microbioma intestinale
Un recente studio caso-controllo ha rivelato nuove informazioni sulla relazione tra il microbioma intestinale e la schizofrenia. I risultati, pubblicati su JAMA Psychiatry, indicano che gli individui con schizofrenia resistente al trattamento hanno una composizione del microbioma significativamente diversa rispetto agli individui di controllo…
LeggiTassi di suicidio in aumento tra le donne afroamericane negli Stati Uniti
Secondo uno studio recente pubblicato dalla rivista American Journal of Psychiatry, il suicidio è un problema critico di salute pubblica negli Stati Uniti, e alcuni gruppi di persone (come le donne afroamericane) presentano tassi di suicidio più elevati di altri. Lo studio ha esaminato…
Leggi