(Reuters Health) – Arrivano nuove conferme sull’efficacia del pancreas bionico nel controllo dei livelli di glicemia nel sangue in pazienti affetti da diabete insulino-dipendente. Dopo gli studi su adulti e adolescenti, l’ultima ricerca ha indagato l’effetto del ‘pancreas bionico’ in preadolescenti tra i 6…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete di tipo 2: sitagliptin rallenta l’aterosclerosi nei pazienti trattati con l’insulina
(Reuters Health) – Il rallentamento dell’ispessimento dello strato interno delle carotidi sarebbe il meccanismo alla base della protezione nei confronti dell’aterosclerosi da parte dell’ipoglicemizzante sitagliptin nei pazienti con diabete di tipo 2, che fanno uso di insulina. Ad indagare l’effetto del farmaco sono stati…
LeggiDiabete. Addio alle punture sul dito: arriva il sensore anche per i bambini
Controllare il proprio stato di salute, pungendosi periodicamente le dita per controllare il livello di glucosio e raggiungere un buon controllo della glicemia, anche mediante opportune modifiche della dieta e della posologia dell’insulina. È questa una pratica quotidiana che i pazienti diabetici conoscono molto…
LeggiIl diabete in Europa. Come si vive in Italia?
Allo scopo di fare chiarezza sui problemi che devono affrontare i genitori dei bambini diabetici e di individuare gli ostacoli specifici alla gestione del diabete nella popolazione pediatrica, Abbott ha condotto un sondaggio in sette Paesi europei (Germania, Italia, Francia, Regno Unito, Spagna, Svezia,…
LeggiA tu per tu con Dario Iafusco. Il diabete da bambini
Quanti sono ad oggi i bambini colpiti dal diabete mellito di tipo 1? Il diabete mellito è la più frequente malattia endocrina cronica dell’età pediatrica. In Italia sono circa 20.000 i bambini (0-14 anni) colpiti da questa patologia. Per quanto riguarda l’incidenza abbiamo circa…
LeggiI numeri del diabete in Italia
Ogni 6 secondi, nel mondo, una persona muore a causa del diabete. Sono 415 milioni le persone con questa malattia e nel 2040 il numero sarà arrivato a 642 milioni, il 10% della popolazione mondiale. Questi sono solo alcuni dei numeri del diabete che,…
LeggiAdiposità in epoca pre-adolescenziale peggiora dinamica insulinica
L’adiposità incrementa sia la sensibilità all’insulina che la sua secrezione nei bambini in fase pre-adolescenziale e, le strategie sanitarie pubbliche atte a promuovere un peso ed uno stile di vita sano, dovrebbero essere indirizzate specificamente verso i bambini piccoli. Secondo Melanie Henderson del Centro…
LeggiDiabete tipo 1: chirurgia bariatrica aumenta rischio chetoacidosi
La chetoacidosi diabetica sembra essere un effetto collaterale piuttosto comune a seguito di un intervento di chirurgia bariatrica nei pazienti con diabete di tipo 1 e potrebbe anche intervenire più raramente nei pazienti insulino-deficienti con diabete di tipo 2. Questo dato deriva dall’analisi dei…
LeggiMenarca precoce predice diabete gestazionale
L’età nella quale una ragazzina inizia a manifestare il ciclo mestruale potrebbe predire in modo indipendente lo sviluppo del diabete gestazionale in età adulta. Le donne il cui menarca è avvenuto non oltre gli 11 anni hanno una probabilità incrementata quasi del 40% di…
LeggiDislipidemia da antipsicotici: utile agente antidiabetico
L’agente antidiabetico noto come metformina, migliora le dislipidemie indotte dagli antipsicotici, come stabilito da una nuova analisi di due studi che hanno esaminato gli effetti di questo farmaco nella riduzione di aumento di peso e insulino-resistenza associati proprio agli antipsicotici. Benché il miglioramento del…
LeggiDurata del diabete connessa alla depressione
Il rischio di depressione susseguente ad una diagnosi di diabete ricade nel secondo decennio di malattia e poi va incontro ad un rapido incremento. Un recente studio condotto su 5.492 pazienti da Osvaldo Almeida dell’University of Western Australia di Perth ha riscontrato che convivere…
LeggiVitamina D ad alte dosi non migliora i parametri glicemici
L’integrazione della vitamina D ad alte dosi non sembra migliorare alcun parametro relativo al metabolismo del glucosio nei pazienti con prediabete o con diabete di tipo 2 trattato solo tramite la dieta. Questo dato deriva da un piccolo studio randomizzato condotto su 44 pazienti…
LeggiIpoglicemia fattore di rischio delle malattie cardiovascolari
I casi di grave ipoglicemia possono essere associati a progressione dell’arteriosclerosi nei pazienti con diabete di tipo 2 e scarso controllo glicemico. Questo dato deriva dall’analisi di un sottogruppo di 197 pazienti dello studio VADT, condotta da Aramesh Saremi del Phoenix VA Health Care…
Leggi