L’agente antidiabetico noto come metformina, migliora le dislipidemie indotte dagli antipsicotici, come stabilito da una nuova analisi di due studi che hanno esaminato gli effetti di questo farmaco nella riduzione di aumento di peso e insulino-resistenza associati proprio agli antipsicotici. Benché il miglioramento del…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Durata del diabete connessa alla depressione
Il rischio di depressione susseguente ad una diagnosi di diabete ricade nel secondo decennio di malattia e poi va incontro ad un rapido incremento. Un recente studio condotto su 5.492 pazienti da Osvaldo Almeida dell’University of Western Australia di Perth ha riscontrato che convivere…
LeggiVitamina D ad alte dosi non migliora i parametri glicemici
L’integrazione della vitamina D ad alte dosi non sembra migliorare alcun parametro relativo al metabolismo del glucosio nei pazienti con prediabete o con diabete di tipo 2 trattato solo tramite la dieta. Questo dato deriva da un piccolo studio randomizzato condotto su 44 pazienti…
LeggiIpoglicemia fattore di rischio delle malattie cardiovascolari
I casi di grave ipoglicemia possono essere associati a progressione dell’arteriosclerosi nei pazienti con diabete di tipo 2 e scarso controllo glicemico. Questo dato deriva dall’analisi di un sottogruppo di 197 pazienti dello studio VADT, condotta da Aramesh Saremi del Phoenix VA Health Care…
LeggiDiabetologi: basta con gli esami inutili
“In un momento di ristrettezze economiche come quello attuale – afferma Enzo Bonora, Presidente della Sid – la ricerca dell’appropriatezza in sanità rappresenta un capitolo importante della spending review”. Ad affermarlo è Enzo Bonora, Presidente Sid, Società Italiana di Diabetologia, in perfetta sintonia con la linea del Ministero della…
LeggiUlcere croniche da piede diabetico: inutile ossigeno iperbarico
Fra 103 pazienti diabetici con ulcere del piede non tendenti alla guarigione che hanno ricevuto un’assistenza standard, coloro che hanno ricevuto anche una terapia a base di ossigeno iperbarico avevano le stesse probabilità di andare incontro ad un’amputazione rispetto agli altri. Secondo il prof.…
LeggiAssociazioni pazienti diffidano Regione Lombardia per fornitura dispositivi
Nove associazioni di persone con diabete della Lombardia e il coordinamento Fand-Associazione italiana diabetici Lombardia “diffidano formalmente l’Azienda Regionale Centrale Acquisti-Arca S.p.a. e il Presidente della Regione, nonché Assessore al Welfare, Roberto Maroni, dal riproporre la gara per la fornitura di dispositivi medici per pazienti diabetici, sospesa dal Tar regionale…
LeggiDiabete di tipo 1: falle transizionali nell’assistenza ai giovani
La tipica transizione dalla pratica endocrinologica pediatrica a quella dell’adulto per i pazienti con diabete di tipo 1 spesso non è ottimale. Secondo un’indagine effettuata su 418 endocrinologi dell’adulto statunitensi, condotta da Katharine Garveu del Boston Children’s Hospital, pochi endocrinologi riportano di aver ricevuto…
LeggiDiabete di tipo 2: prescrizioni più specifiche per l’esercizio
I pazienti con diabete di tipo 2 dovrebbero ricevere prescrizioni per forme d’esercizio che ne specifichino tipologia, durata, intensità e frequenza, adattandosi alle caratteristiche individuali. Questo dato deriva dalla revisione delle attuali linee guida per la prescrizione dell’esercizio ai soggetti con diabete di tipo…
LeggiDiminuire indice glicemico nella dieta riduce acido urico plasmatico
Una dieta a basso indice glicemico che comprenda alimenti quali legumi, latticini e frutta potrebbe aiutare a prevenire lo sviluppo della gotta o la comparsa di riacutizzazioni di quest’ultima, come affermato da Stephen Juraschek del Johns Hopkins Hospital di Baltimora, autore di uno studio…
LeggiDiabete gestazionale: patate aumentano il rischio
Un’indagine effettuata sui dati relativi a più di 15.000 pazienti del Nurses’ Health Study suggerisce che le donne che hanno mangiato patate sino a cinque volte alla settimana prima di una gravidanza presentano un incremento del rischio di diabete gestazionale rispetto a quelle che…
LeggiDiabete: esercizio fisico come farmaci ma va prescritto
Almeno 150 minuti a settimana di esercizi aerobici e due sedute di allenamento di resistenza, con intensità ‘calibrata’ sul paziente. Per chi ha il diabete di tipo 2, spiega una review pubblicata dal British Journal of Sprots Medicine, l’esercizio è efficace come un farmaco, a patto però che sia prescritto…
LeggiDiabete: studio italiano individua ‘difesa naturale’ in individui sani
È in individui naturalmente “immuni” al diabete che si potrebbe nascondere una soluzione alla malattia: ricercatori dell’Università Cattolica di Roma hanno visto che in questi fortunati individui alcune cellule del pancreas possono trasformarsi in cellule produttrici di insulina (le cosiddette cellule beta) e quindi creare una difesa naturale contro la…
Leggi