La polineuropatica simmetrica distale (DSP) è comune nei pazienti con sindrome metabolica, a prescindere dal loro status glicemico, benchè l’impatto delle varie componenti sia poco chiaro. Secondo Brian Callaghan dell’università del Michigan, autore di un’indagine su 2.382 soggetti, per quanto il diabete sia di…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Retinopatia diabetica comune nei diabetici ricoverati
Quasi la metà dei pazienti diabetici ricoverati presenta retinopatia diabetica, e questa condizione non era stata precedentemente diagnosticata in circa un quarto dei soggetti. Secondo Evan Waxman dell’università di Pittsburgh, autore di uno studio su 113 pazienti, programmare un esame oculistico rappresenta una parte…
LeggiFarmaci antidiabetici utili nella sclerosi multipla
I farmaci antidiabetici orali sembrano aiutare a controllare l’attività della malattia nei pazienti con sclerosi multipla obesi e con sindrome metabolica. Un recente studio ha infatti dimostrato che questi pazienti, se trattati con metformina o pioglitazone, presentano una riduzione significativa delle lesioni T2 e…
LeggiDiabete tipo 1 e gravidanza: successo del pancreas artificiale
Il primo studio ad aver esaminato l’impiego di un sistema chiuso di somministrazione dell’insulina, il cosiddetto “pancreas artificiale”, in donne in gravidanza in ambiente ambulatoriale con diabete di tipo 1 ha dimostrato il successo di questa strategia, riducendo l’iperglicemia sino ad un massimale del…
LeggiDiabete di tipo 2: bypass gastrico più efficace di dieta ed esercizio fisico
(Reuters Health) -A distanza di un anno, il bypass gastrico è più efficace nell’indurre la remissione del diabete di tipo 2 rispetto a dieta ed esercizio fisico. A dimostrarlo è stato un piccolo trial clinico condotto tra pazienti obesi e pubblicato sulla rivista Diabetologia.…
LeggiDiabete di tipo 2: in alcuni casi è reversibile
Il diabete di tipo 2 potrebbe non essere un fardello da portare per tutta la vita. In molti casi infatti,la malattia è reversibile anche se dura da molti anni e i miglioramenti possono essere duraturi, a patto che ci si attenga a una stretta dieta in grado…
LeggiDiabete: dormire meno di otto ore aumenta rischio tra gli adolescenti
(Reuters Health)- Gli adolescenti che dormono meno di otto ore a notte hanno più probabilità di essere sovrappeso e di avere una ridotta sensibilità all’insulina, che può portare al diabete di tipo 2. Questo è quanto emerge da uno studio brasiliano pubblicato su JAMA…
LeggiDiabete di tipo 1: prevenire la chetoacetosi riconoscendo subito la malattia
Bambini con tanta sete e pipì eccessiva? Vale la pena di consultare il pediatra. Questo il consiglio di Franco Cerutti, Presidente della Società di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp), perché potrebbe essere in agguato il diabete infantile di tipo 1. “Il diabete – specifica Cerutti – va diagnosticato e trattato subito per evitare la…
LeggiDiabete post-trapianto: il GLP-1 corregge la secrezione ormonale
Reuters Health – Il diabete post-trapianto (PTDM), proprio come il diabete di tipo 2, è una malattia in cui sono compromessi il rilascio sia dell’insulina che del glucagone. La PTDM, che può seguire il trapianto renale in più del 25% dei pazienti, è associata…
LeggiDiabete: curarlo con i polifenoli dell’olivo
Ricercatori dell’Università di Firenze hanno pubblicato una ricerca sulla oleuropeina (Oncotarget 2015 Nov 3;6(34):35344-57) che ha chiarito le basi metaboliche della sua efficacia come ipoglicemizzante. Lo studio può avere riflessi significativi sulla prevenzione e trattamento del diabete mellito di tipo 2. La diffusione del diabete, nelle popolazioni ad…
LeggiObesità: luci artificiali notturne fanno ingrassare come il cibo spazzatura
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori dell’Università di Haifa in Israele hanno analizzato le immagini satellitari militari statunitensi relative all’illuminazione notturna in tutto il mondo e nel loro Paese, incrociandole con i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla prevalenza del sovrappeso e dell’obesità. Si…
LeggiDiabete: endobarriera utile nei pazienti obesi senza opzioni?
L’inserzione per un anno di un bypass gastroduodenale nei pazienti patologicamente obesi con diabete di tipo 2 che non riescono ad ottenere una risposta metabolica adeguata con un trattamento polifarmacologico che includa un GLP-1 agonista, porta ad esiti migliori rispetto al semplice incremento delle…
LeggiDiabete: obiettivi terapia antipertensiva dipendono dal punto di partenza
Gli effetti della terapia antipertensiva nei pazienti diabetici potrebbero dipendere dal livello della pressione sistolica dal quale si inizia. Secondo una recente meta-analisi di 48 studi, per un totale di più di 43.000 pazienti, nei soggetti diabetici il trattamento antipetensivo andrebbe introdotto per valori…
Leggi