Per ridurre il rischio di diabete meglio preferire il latte intero a quello scremato e i latticini normali rispetto a quelli a basso contenuto di grassi. A rivelarlo è uno studio della Tufts Friedman School of Nutrition Science & Policy, negli Usa, pubblicato sulla rivista Circulation. Lo studio I…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete, controllo glicemico intensivo e benefici renali a lungo termine
Rispetto ai pazienti con diabete di tipo 2 che ricevono una terapia standard, quelli che ricevono 5 anni di trattamento ipoglicemizzante intensivo hanno meno probabilità di sviluppare nefropatie terminali nell’arco di almeno 10 anni. Questo dato deriva da uno studio condotto su 8494 pazienti…
LeggiDiabete: effetti non univoci dal trattamento apnea nel sonno
Il trattamento dell’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) con ventilazione a pressione positiva continua (CPAP) è di beneficio nei soggetti che soffrono anche di diabete di tipo 2, ma la possibilità che questo trattamento possa anche ridurre i livelli glicemici rimane oggetto di dibattito, come…
LeggiControllo glicemico, lipidi e retinopatia diabetica
Nuovi dati dallo studio VADT rivelano alcune interessanti interazioni fra controllo glicemico intensivo e lipidi in relazione alla progressione della retinopatia diabetica. Il controllo glicemico intensivo risulta associato ad una riduzione delle probabilità di progressione, ma non all’insorgenza della retinopatia nei pazienti con peggiori…
LeggiMetformina: necessario adattare le dosi nei pazienti sotto dolutegravir
Allo scopo di mantenere un controllo glicemico ottimale, andrebbe presa in considerazione la modifica delle dosi della metformina nei pazienti che iniziano o terminano il trattamento con dolutegravir. Quest’ultimo, appartenente ad una classe di farmaci antiretrovirali noti come INSTI, è un inibitore dei trasportatori…
LeggiOMS: in 40 anni nel mondo quadruplicato il numero dei diabetici. Oggi sono oltre 422 milioni
(Reuters Health) – Secondo i dati di uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, pubblicato su Lancet, il numero di adulti con diabete è quadruplicato in tutto il mondo in meno di quattro decenni, raggiungendo la quota di 422 milioni di casi; un fenomeno drammaticamente…
LeggiDiabete: regressione possibile grazie ad una dieta ipocalorica
(Reuters Health) – Secondo alcuni ricercatori inglesi, nel 40% circa dei pazienti affetti da diabete di tipo 2, un regime alimentare a basso contenuto calorico (VLCD) può determinare, in breve tempo, la reversibilità della condizione patologica. Il team guidato da Rod Taylor della Newcastle…
LeggiDiabete di tipo 1 porta via 12 anni di vita
Dodici anni di vita in meno ai pazienti con diabete di tipo 1. Di tanto si riduce l’aspettativa di vita delle persone con questa malattia, autoimmune e che ha un esordio generalmente nell’infanzia e sulla quale non sembrano pesare, a differenza del diabete 2, gli stili di vita…
LeggiDiabete: assorbe il 10% delle risorse della sanità
È un vero e proprio buco nero quello creato nei conti pubblici dal diabete, la patologia che colpisce quasi un italiano su 10 e che assorbe ben il 10% delle risorse destinate alla sanità che secondo l’ultima edizione del Diabetes Atlas dell’International Diabetes Federation (Idf), si…
LeggiDiabete di tipo 2: liraglutide più efficace di sitagliptin nel controllo glicemico negli adulti
A ENDO 2016, il 98° Congresso annuale della Società di endocrinologia americana in corso a Boston, sono stati presentati i risultati dello studio clinico LIRA-SWITCH, che ha messo a confronto tra liraglutide e sitagliptin, entrambi in combinazione con metformina.Lo studio ha messo in evidenza…
LeggiDiabete: se compare in gravidanza può creare problemi al fegato dopo 25 anni
(Reuters Health) – Le donne che sviluppano diabete in gravidanza potrebbero avere un rischio più elevato di sviluppare anche un accumulo di grasso nei loro fegati quando raggiungono la mezza età, secondo uno studio pubblicato sull”American Journal of Gastroenterology’. I ricercatori sostengono che il fattore…
LeggiAnziani e diabete: troppi controlli della glicemia sono rischiosi
Attenzione ai troppi controlli della glicemia negli anziani con diabete di tipo 2. Un controllo eccessivo infatti non ridurrebbe il rischio di complicanze macrovascolari e un monitoraggio intensivo dell’emoglobina glicata potrebbe causare un’ipoglicemia più grave da 1,5 a 3 volte. Questa la conclusione a cui è…
LeggiDiabete: negli uomini l’inibizione dell’aromatasi aumenta l’insulino-resistenza
(Reuters Health) – Come si verifica l’insulino-resistenza negli uomini sani? Hanno provato a dare una risposta i ricercatori dell’Università di Edimburgo. Osservando 17 volontari sani hanno registrato che l’inibizione dell’aromatasi fa diminuire la sensibilità all’insulina, molto probabilmente sopprimendo l’azione degli estrogeni nel muscolo scheletrico. La…
Leggi